Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

21 June 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Civile

  • Home
  • Giurisprudenza
  • Civile

AMBIENTEDIRITTO.IT – NEWSLETTER – AD – QL – ANNO XIX N. 24/2019

RIVISTA DI DIRITTO PUBBLICO ISSN 1974-9562    GIURISPRUDENZA TAR LOMBARDIA, Milano – 18 dicembre 2019 AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R. CATEGORIA: Rifiuti RIFIUTI – MMR (Matrici materiali di riporto) – Nozione – Requisiti della costituzione di un orizzonte […]

Amministrativa Civile Convenzioni internazionali Costituzionale Diritto Ambientale Diritto Amministrativo Diritto Civile Diritto Costituzionale Diritto del Lavoro Diritto di famiglia Diritto Internazionale Diritto Penale Diritto Sanitario Diritto Sportivo Diritto Tributario Diritto Urbanistico Dottrina Enti Locali e P.A. Europea Europea Giurisprudenza Lavoro Nazionale Normativa Notizie Penale Regionale

AMBIENTEDIRITTO.IT – NEWSLETTER – AD – QL – ANNO XIX N. 23/2019

IL RISARCIMENTO IURE PROPRIO IN SEDE CIVILE PER LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE (IN RELAZIONE AI REATI AMBIENTALI).

OSSERVAZIONI ALLA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI TARANTO SEZIONE CIVILE N. 508/2017.

Affidamento del terzo e tutele su contratti autorizzati dall’assemblea della società.

LA RISOLUZIONE DI UNA PROBLEMATICA AMBIENTALE ATTRAVERSO UN SISTEMA STRATEGICO DI APPALTI PUBBLICI EX ART. 65 DEL D.LGS. N.50/16

IL CASO TARANTO. IL RISARCIMENTO IURE PROPRIO IN SEDE CIVILE PER LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE.

IL CASO TARANTO. Costituzione di parte civile degli enti territoriali e la risarcibilità del danno ambientale.

IL CASO TARANTO. Ambiente e diritti umani nella sentenza Cordella e altri c. Italia: un’occasione mancata.

Qualificazione del rapporto di lavoro censurabile in Cassazione solo per individuazione del parametro normativo.

Locatore estraneo agli oneri di sicurezza sul lavoro e di verifica di conformità dell’immobile.

Il Caso Taranto. La costituzione di parte civile degli enti e risarcimento del danno nel processo “Ambiente Svenduto”.

Onere della prova per i pagamenti e imputazione a debiti determinati.

Il divieto di prova testimoniale nel processo tributario non esclude l’utilizzo di dichiarazioni di terzi.

TRIBUTARIO: Inapplicabilità delle sanzioni solo su istanza del contribuente.

AUTORICICLAGGIO: rilevanza delle spese finalizzate al reimpiego del profitto del reato presupposto.

Appalto senza totale trasferimento del potere di fatto non esclude onere di custodia e vigilanza del committente.

Prova del regolare funzionamento di etilometro e autovelox a carico della Pubblica Amministrazione.

IMMOBILI ABUSIVI: contratti di comprovendita, regolarità urbanistica ed esecuzione in forma specifica.

CONTO CORRENTE: l’atto di cointestazione è di per sé idoneo a trasferire anche la titolarità del credito.

Appello inammissibile se le doglianze non dialogano con la pronuncia impugnata.

AMBIENTEDIRITTO: NewsLetter – AD – QL – ANNO XIX n. 13/2019.

IMMOBILI: subentro nell’alloggio e manomissione dei contatori.

AmbienteDiritto – QL – Newsletter – ANNO XIX n. 12/2019

Duplicazione dei titoli esecutivi, nessun divieto assoluto e generalizzato.

Chi agisce per conto di associazioni non riconosciute responsabile in solido anche per debiti tributari.

Responsabilità solidale del cessionario per mancato versamento IVA.

Cedibilità del credito di risarcimento del danno da sinistro stradale vantato verso l’assicurazione.

Calcolo interessi su obbligazioni risarcitorie sui pagamenti in acconto.

Tassatività degli atti interruttivi della prescrizione.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 … 10 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 73/2025 : 19 giugno 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-338/24 19 Giugno 2025
    Sanofi Pasteur Ambiente e consumatori Liability for Vaccines: AG Medina suggests that the unconditional application of a ten-year expiry period in the case of progressive injuries is contrary to the Charter
  • 72/2025 : 19 giugno 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-738/22 P 19 Giugno 2025
    Google e Alphabet/ Commissione Concorrenza L'avvocata generale Kokott propone alla Corte, nella causa Google Android, di respingere l'impugnazione di Google e, pertanto, di confermare la nuova ammenda di EUR 4,124 miliardi fissata dal Tribunale
  • 71/2025 : 19 giugno 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-200/24 19 Giugno 2025
    Commissione/ Polonia Ravvicinamento delle legislazioni Il divieto di pubblicità delle farmacie in vigore in Polonia è contrario al diritto dell'Unione
  • 70/2025 : 16 giugno 2025 - Udienza solenne 16 Giugno 2025
    Entrata in funzione di un nuovo membro della Corte di giustizia e di due nuovi membri del Tribunale dell’Unione europea
  • 69/2025 : 12 giugno 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-679/23 P 12 Giugno 2025
    WS e a./ Frontex Diritto delle istituzioni Avvocata Generale Ćapeta: Operazioni di rimpatrio - Il Tribunale ha erroneamente valutato il nesso di causalità nell'ambito di una causa per risarcimento danni promossa da una famiglia siriana contro Frontex
  • 68/2025 : 12 giugno 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-415/23 P 12 Giugno 2025
    OHB System/ Commissione Appalti Programma Galileo: annullata la sentenza del Tribunale che respinge il ricorso della OHB System contro l’aggiudicazione dell’appalto dei satelliti di transizione
  • 67/2025 : 11 giugno 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-681/22, T-781/22 11 Giugno 2025
    Spagna/ Commissione Agricoltura I ricorsi proposti contro la determinazione, da parte della Commissione, di zone da proteggere, che sono notoriamente o probabilmente caratterizzate dalla presenza di ecosistemi marini vulnerabili in alcune aree di pesca in acque profonde, sono respinti
  • 66/2025 : 5 giugno 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-811/23 5 Giugno 2025
    Commissione/ Zippo Manufacturing e a. Relazioni esterne Controversia tariffaria UE-USA del 2020: Avvocata generale Ćapeta - la Commissione non ha violato il diritto della Zippo di essere ascoltata

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Forthcoming judgments and decisions 24-26.06.2025 19 Giugno 2025
    -
  • Forthcoming Grand Chamber case Semenya v. Switzerland 19 Giugno 2025
    -
  • Judgments and decisions of 19.06.2025 19 Giugno 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 19.06.2025 19 Giugno 2025
    -
  • Annonce d’une affaire de Grande Chambre Semenya c. Suisse 19 Giugno 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 24-26.06.2025 19 Giugno 2025
    -
  • Judgments of 17.06.2025 17 Giugno 2025
    -
  • Forthcoming Grand Chamber case Ukraine and the Netherlands v. Russia 17 Giugno 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR PIEMONTE – 10 giugno 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
  • TAR PIEMONTE – 11 giugno 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE , 12 giugno 2025
  • TAR LOMBARDIA, Milano – 10 giugno 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 13 giugno 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 12 giugno 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 12 giugno 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 11 giugno 2025

RSS News Ansa

  • Bombardieri B2 americani in volo verso Guam, unici in grado di trasportare la bomba MOP
    La Massive Ordnance Penetrator secondo gli esperti è necessaria per distruggere l'impianto nucleare sotterraneo iraniano di Fordow
  • 'Disarmiamoli', al via corteo pro-Pal e Potere al Popolo a Roma
    I manifestanti partiti da piazzale Ostiense sono diretti verso il Colosseo. Conte al corteo applausi e qualche contestatore dei Carc
  • Nyt, Khamenei ha nominato i tre possibili successori
    'Non c'è il figlio Mojtaba, i nomi scelti restano segreti'
  • Da Bangkok a New York si celebra la Giornata Internazionale dello Yoga
    Nel giorno del solstizio d'estate
  • Fuori dall'Iran, mamma e bimbo di 18 mesi verso l'Italia
    Ricongiunti col padre in Arzebaigian: "Ce l'abbiamo fatta"
  • Per fare selfie urta un quadro agli Uffizi, 'lievi danni' alla tela
    Il dipinto è opera di Anton Domenico Gabbiani
  • Schianto tra due auto vicino a Frosinone, quattro morti
    Vittime 2 ragazzi e 2 adulti. Incidente anche Potenza e in Emilia Romagna

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Il riconoscimento costituzionale della funzione formativa e inclusiva dell’attività sportiva

Osservatorio sulla criminologia e la violenza di genere n. 2/2025

Accordo di Samoa: un nuovo inizio nelle relazioni commerciali UE-ACP. Opportunità, sfide e riflessioni

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes