Giurisprudenza casuale

News recenti

Dottrina

Enti Locali e P.A.

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

2 minuti

    IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI   Venerdì 31 marzo 2023 ore 15.30 online   Saluti introduttivi Prof.ssa Adriana Bisirri e Ing. Gregorio Perillo International Campus Prof.ssa Daniela Di Paola Vice-direttore della rivista […]

Convegni e Master Notizie
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.
39 minuti

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.   Avv. Mariangela Crisci      Sommario: 1. Il granitico baluardo della tutela del paesaggio e la “recente” sensibilità ecologica. […]

Diritto Ambientale Dottrina Fascicolo n.1/2023
Bandiera italiana
2 minuti

MANCATO O RITARDATO DEPOSITO DELLE CONCLUSIONI SCRITTE DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO O PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE NELLA DISCIPLINA EMERGENZIALE.

Focus   CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Settore Penale LE RICADUTE PROCESSUALI DERIVANTI DAL MANCATO O RITARDATO DEPOSITO DELLE CONCLUSIONI SCRITTE DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO O PRESSO […]

Diritto Penale Dottrina Fascicolo n.1/2023
PRG Piano Regolatore Generale
67 minuti

LA SMART CITY COME MODELLO DI CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILE.

LA SMART CITY COME MODELLO DI CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILE.   Avv. Vincenza Gigante Abstract (Ita) Senza la condivisione e la localizzazione degli obiettivi di sviluppo urbano sostenibile, coloro che di fatto vivono la città rischiano […]

Diritto Ambientale Diritto Urbanistico Dottrina Enti Locali e P.A. Fascicolo n.1/2023
2 minuti

GLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI IN ORDINE AL RAPPORTO TRA INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO PER CASSAZIONE E IMPROCEDIBILITÀ.

Focus   CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO Settore Penale   GLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI IN ORDINE AL RAPPORTO TRA INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO PER CASSAZIONE E IMPROCEDIBILITÀ. Relazione tematica Rel. […]

Diritto Penale Dottrina Fascicolo n.1/2023
69 minuti

MUSEI SOSTENIBILI E BENI CULTURALI COME TRAINO PER LA CREAZIONE DI COMUNITÀ ENERGETICHE INCLUSIVE E A IMPATTO ZERO.

        MUSEI SOSTENIBILI E BENI CULTURALI COME TRAINO PER LA CREAZIONE DI COMUNITÀ ENERGETICHE INCLUSIVE E A IMPATTO ZERO. Rossana Russo ABSTRACT. I Musei italiani, i siti archeologici e i beni culturali […]

Diritto Ambientale Dottrina Fascicolo n.1/2023
3 minuti

Gli animali in giudizio, Contenziosi costituzionali, civili, penali, amministrativi, contabili, tributari, comunitari sugli “esseri senzienti non umani”.

    Gli animali in giudizio, Contenziosi costituzionali, civili, penali, amministrativi, contabili, tributari, comunitari sugli “esseri senzienti non umani”. Normativa, giurisprudenza, dottrina.  Vito TENORE  di Lugi Carbone Assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico […]

Libri
74 minuti

L’IMPORTANZA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SDGS DELL’AGENDA 2030.

    L’IMPORTANZA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SDGS DELL’AGENDA 2030 Marina Ione SOMMARIO: 1) l’Agenda Globale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. 2) Quadro di riferimento: […]

Diritto Ambientale Dottrina Fascicolo n.1/2023
Natura fiume
27 minuti

I BOSCHI URBANI E LA TUTELA PAESAGGISTICA E FORESTALE.

I BOSCHI URBANI E LA TUTELA PAESAGGISTICA E FORESTALE    Mariangela Balestra ABSTRACT: Partendo dalla definizione normativa di bosco, il presente articolo tratta dei boschi in ambito urbano e del loro doppio regime di tutela […]

Diritto Ambientale Dottrina Fascicolo n.1/2023
ingiustizia riforma legge diritto
5 minuti

PARRESIA, OVVERO “DIRE IL VERO”.

    PARRESIA, OVVERO “DIRE IL VERO” Sergio Benedetto Sabetta Nell’attuale fase storica dove dalla globalizzazione informe dei principi e valori schiacciati sull’unico valore economico si è passati ad una conflittualità globale nella ricerca di […]

Dottrina Enti Locali e P.A. Notizie
3 minuti

CONVEGNO: AMBIENTE, AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E SEMPLIFICAZIONE: UN TRINOMIO POSSIBILE?

  CONVEGNO ON LINE AMBIENTE, AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E SEMPLIFICAZIONE: UN TRINOMIO POSSIBILE? (a cura di Antonio Mitrotti) 21 aprile 2023 – inizio ore 9.00 Convegno On Line Relazione introduttiva, saluti e presentazione del Convegno Dott.ssa […]

Convegni e Master Notizie
3 minuti

LA “PAURA DELLA FIRMA” TRA MITO E REALTA’: RIFLESSIONI SULLA CORTE DEI CONTI E SULLE SUE FUNZIONI.

  LA “PAURA DELLA FIRMA” TRA MITO E REALTA’: RIFLESSIONI SULLA CORTE DEI CONTI E SULLE SUE FUNZIONI in occasione dell’uscita della nuova ed. del volume La nuova Corte dei conti: responsabilità, pensioni, controlliA cura […]

Convegni e Master Libri
1 minuto

Master in Diritto e Tecnica della Transizione Ecologica – Unipa.

Master in Diritto e Tecnica della Transizione Ecologica – Unipa. Coordinatore: Prof. Nicola GULLO Coordinatore Vicario: Prof. Ing. Gaspare VIVIANI Dipartimento di Giurisprudenza – Dipartimento di Ingegneria Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica Università degli […]

Convegni e Master Notizie
6 minuti

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: Istanza di accesso – Rito speciale.

    Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 24 gennaio 2023, n. 4   (Massime a cura di Ilaria Genuessi)   DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO – Istanza di accesso – Rito speciale (accesso) – Ordinanza di primo […]

Amministrativa Fascicolo n.1/2023 Giurisprudenza
12 minuti

PENSIERO UNICO NEL PLURALISMO DI UNA EUROPA UNIFICATA.

    PENSIERO UNICO NEL PLURALISMO DI UNA EUROPA UNIFICATA Sergio Benedetto Sabetta Vi è attualmente una notevole difficoltà nel pensare il concetto di Europa nei termini socio-politici di U.E., che cosa è l’Europa? Cosa […]

Notizie
58 minuti

L’INTERESSE LEGITTIMO, RILEGGENDO F.G. SCOCA. L’interesse legittimo. Storia e teoria.

L’INTERESSE LEGITTIMO, RILEGGENDO F.G. SCOCA. L’interesse legittimo. Storia e teoria. Rocco Parisi * Abstract: F.G. Scoca esamina in maniera analitica la natura dell’interesse legittimo, ripercorrendo le tappe evolutive che hanno caratterizzato la figura in esame, […]

Fascicoli Fascicolo n.1/2023
ingiustizia riforma legge diritto
1 minuto

CASSAZIONE: RELAZIONE SU NOVITÀ NORMATIVA LA “ RIFORMA CARTABIA”.

  CASSAZIONE: RELAZIONE SU NOVITÀ NORMATIVA LA “ RIFORMA CARTABIA”.   UFFICIO DEL MASSIMARIO SERVIZIO PENALE   Corte di Cassazione Rel.02-2023    

Diritto Penale Dottrina Giurisprudenza Notizie Penale
4 minuti

Fascicolo 4 2022 Rivista Giuridica di Diritto

FASCICOLO n.4, Anno 2022   QUOTIDIANO LEGALE Indice generale RIMEDI GIUDIZIALI A TUTELA DEI DIRITTI LESI DA COMPORTAMENTI INQUINATORI. LEGITTIMAZIONE, REQUISITI ED ONERE DELLA PROVA. LA NOVITÀ INTRODOTTA DALL’ART. 840 BIS C.P.C. 7 Marcello Scapati […]

Fascicoli Fascicolo n.4/2022
26 minuti

Rimedi giudiziali a tutela dei diritti lesi da comportamenti inquinatori. Legittimazione, requisiti ed onere della prova. La novità introdotta dall’art. 840 bis c.p.c..

RIMEDI GIUDIZIALI A TUTELA DEI DIRITTI LESI DA COMPORTAMENTI INQUINATORI. LEGITTIMAZIONE, REQUISITI ED ONERE DELLA PROVA. LA NOVITÀ INTRODOTTA DALL’ART. 840 BIS C.P.C..       Marcello Scapati   Abstract il lavoro si propone di […]

Diritto Ambientale Dottrina Fascicoli Fascicolo n.4/2022
56 minuti

DALL’ORDINE PUBBLICO ALLA SALUBRITÀ AMBIENTALE: L’EVOLUZIONE STORICA DEL BENE SALUTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

DALL’ORDINE PUBBLICO ALLA SALUBRITÀ AMBIENTALE: L’EVOLUZIONE STORICA DEL BENE SALUTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Giuseppina Ferrara SOMMARIO: 1. Il bene salute nella Costituzione. – 1.1. Nei principi fondamentali. – 2. L’articolo 32 della Costituzione. – 2.1. […]

Diritto Sanitario Dottrina Fascicoli Fascicolo n.4/2022
6 minuti

“STRATEGIE MISTE” E INTERPRETAZIONE GIURIDICA.

     “STRATEGIE MISTE” E INTERPRETAZIONE GIURIDICA. Sergio Benedetto Sabetta “ I problemi che sorgono a causa di un fraintendimento delle nostre forme linguistiche hanno il carattere della profondità. Sono inquietudini profonde;…” ( Wittgenstein, Ricerche […]

Notizie
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.
41 minuti

LE COMUNITÀ ENERGETICHE

LE COMUNITÀ ENERGETICHE Andreina IACOVIELLO – Barbara PIRELLI Massimo STANZIONE Giuseppe VERRE Abstract. Le Comunità Energetiche sono insiemi di persone o enti che condividono lo sfruttamento di una stessa fonte di energia rinnovabile. Associazioni di […]

Diritto Ambientale Dottrina Fascicoli Fascicolo n.4/2022