Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
15 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Tag: Penale

  • Home

Appropriazione indebita per l’amministratore di condominio che impiega il denaro per fini non autorizzati.

Appropriazione indebita per l’amministratore di condominio che impiega il denaro per fini non autorizzati. Massima Giurisprudenziale La condotta dell’amministratore di condominio il quale abbia trattenuto somme di cui aveva la disponibilità in ragione del suo […]

Diritto Penale Dottrina Giurisprudenza Notizie Penale

Dichiarazione fraudolenta e onere della prova per i costi relativi a operazioni soggettivamente inesistenti.

Reato di trattamento illecito dei dati con spam il nocumento è da valutare in relazione al singolo utente.

Locatore estraneo agli oneri di sicurezza sul lavoro e di verifica di conformità dell’immobile.

Delitto di indebita compensazione configurabile solo per imposte sui redditi e IVA.

La legittima difesa presuppone sempre un attacco o un pericolo di aggressione.

Prova del regolare funzionamento di etilometro e autovelox a carico della Pubblica Amministrazione.

REATO DI RICICLAGGIO: incasso di assegni di cospicuo importo per conto terzi.

Tasse

L’obbligo annuale di presentazione della dichiarazione fiscale e delega di funzioni.

Applicazione della “tenuità del fatto” in ambito penale tributario.

Per il reato di riciclaggio basta l’accettazione del rischio della provenienza delittuosa del denaro ricevuto.

Patteggiamento escluso per i reati tributari salvo che ricorra circostanza attenuante di riparazione dell’offesa.

Inutilizzabili le dichiarazioni dell’indagato nell’attività ispettiva se assunte in violazione delle garanzie.

Il socio fallito non è legittimato a contestare il fallimento della società ma solo il vincolo sociale.

CONSIGLIO DI STATO: Errori di giudizio non rimediabili se non per motivi attinenti alla giurisdizione.

Reati edilizi: manufatto abusivo all’ordine di demolizione non si applica alcuna prescrizione.

Atti illegittimi se il giudizio sul fumus commissi delicti è fondato su elementi da perquisizione senza garanzie.

Reato di omesso versamento IVA basato su debito dichiarato e non effettivo.

giurisprudenza diritto

Testata giornalistica online: rientra nella nozione di stampa e responsabilità direttore.

OMESSO VERSAMENTO IVA: Reato e domanda di concordato preventivo.

giurisprudenza diritto

Dichiarazioni spontanee dell’indagato: utilizzabili anche se rese senza garanzia.

NUOVI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI ORDINAMENTO PENALE.

PENALE: Nuovi provvedimenti su intercettazione e casellario giudiziale.

LA MESSA ALLA PROVA NEI REATI EDILIZI.

PENALE: subordine della sospensione condizionale alla demolizione delle opere abusive.

D. Lgs. 231/2001: La tenuità del fatto non esclude la responsabilità della persona giuridica.

Nessuna sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte se si pagano creditori coi proventi di cessione dei beni.

Euro soldi banconote

Reato di dichiarazione infedele non più configurabile se le condotte sono puramente elusive ai soli fini fiscali

Euro soldi banconote

TRIBUTARIO: pluralità di reati con continuazione, durata sanzioni accessorie e pena principale.

GDPR: nuovo decreto privacy, Decreto Legislativo n. 51/2018, sulla protezione dei dati personali in ambito penale.

Paginazione degli articoli

1 2 3 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Exposition marquant le 30e anniversaire du Palais des droits de l'homme 11 Luglio 2025
    -
  • Exhibition to mark the 30th Anniversary of the Human Rights Building 11 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 15-17.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 10.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Tomenko c. Ukraine - La cessation prématurée du mandat d’un député était illégale et disproportionnée, et elle plaçait les partis politiques au-dessus de l’électorat 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Rodina et Borisova c. Lettonie - L’interdiction de manifestations pro-russes n’emporte pas violation des droits garantis par la Convention 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Korniyets et autres c. Ukraine - Absence de garanties adéquates concernant les mandats de perquisition 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt de Grande Chambre Semenya c. Suisse - Athlète internationale se plaignant d'un règlement de World Athletics 10 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR BASILICATA – 10 luglio 2025
  • TAR LIGURIA – 7 luglio 2025
  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
    Due ipotesi, possibile contaminazione o tracce dell'assassino
  • Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
    Accordo con la Nato per le armi a Kiev: 'A giorni i primi Patriot'. Zelensky sente il presidente Usa: 'Discusse soluzioni per la difesa'
  • Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
    Svyrydenko ha trattato sui minerali. Cambia anche l'ambasciatore
  • Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
    Trump: 'Noi derubati per anni'. Parigi: 'Valutare il bazooka'
  • Sinner fa il pieno di applausi e ascolti, "ho quasi pianto"
    Critiche sul caso doping :'Ma così Wimbledon ancora più speciale'
  • Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
    Dubbi Ue. Palazzo Chigi:  'Saremo collaborativi'. Salvini attacca Bruxelles
  • Il testimone indagato per non avere aiutato Allen
    Accusato di omissione di soccorso.Il bimbo dimesso dall'ospedale

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025 (di Andrea Giocondi)

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025 (di Andrea Greco)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes