Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
24 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Fascicoli

  • Home
  • Fascicoli

ENERGIA E PROSPETTIVE GIURIDICHE.

ENERGIA E PROSPETTIVE GIURIDICHE Avv. Vito CITO L’energia rinnovabile come bene della vita nella costituzione italiana. Strette correlazioni tra l’energia ed il bene della vita nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. prospettive giuridiche di crescita nel […]

Diritto Ambientale Dottrina Fascicoli Fascicolo n.4/2022
Rifiuti_combustione_terra_dei_fuochi

RIMEDI GIUDIZIALI A TUTELA DEI DIRITTI LESI DA COMPORTAMENTI INQUINATORI.

carbon_tax_clima_Ambiente

IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELL’AMBITO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE VERSO GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030.

Euro soldi banconote

REATO DI RICETTAZIONE: fattispecie attenuata, circostanza attenuante e prescrizione.

PRG Piano Regolatore Generale

LA SMART CITY: UN NUOVO MODELLO DI CITTÀ SOSTENIBILE, VIVIBILE, CONNESSA E APERTA.

Olivo

INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E SOLIDALI: MODELLO DI CITTADINANZA ATTIVA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA VERSO GLI OBIETTIVI DI AGENDA 2030.

Terra_Luna

COMUNITÀ ENERGETICHE: LE PROTAGONISTE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

ENERGIA E PROSPETTIVE GIURIDICHE IN AMBITO NAZIONALE

GIORNALISMO E DIRITTO DELL’INFORMAZIONE: PROSPETTIVE E SFIDE. Convegno Università del Salento, Lecce.

carbon_tax_clima_Ambiente

COME LO SVILUPPO E LA CRESCITA ECONOMICA SONO DIVENTATE SOSTENIBILI

RESPONSABILITA’ CIVILE DEI MAGISTRATI – GIUDIZIO RISARCITORIO.

Fascicolo n.3/2022.

Natura fiume

INVESTIMENTI FINANZIARI SOSTENIBILI NELLA NORMATIVA EUROPEA: ANALISI DEI REGOLAMENTI 2019/2088 e 2020/852.

ESECUZIONE PENALE: giudizio sulle richieste di riabilitazione del condannato.

PROCESSO PENALE: proscioglimento per particolare tenuita’ del fatto e responsabilita’ civile.

PROCESSO PENALE: messa alla prova per reati connessi.

SANITA’ PUBBLICA: TEST SIEROLOGICI E TAMPONI ANTIGENICI RAPIDI PRESSO LE PARAFARMACIE.

ingiustizia riforma legge diritto

DIRITTO DEL LAVORO: Lavoratore con contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti – licenziamento intimato da datori di lavoro di piccole dimensioni.

Appalti

APPALTI: Procedure di affidamento appalti pubblici – garanzia per la partecipazione alla gara.

Euro soldi banconote

LO STRUMENTO DEL PRE-COMMERCIAL PROCUREMENT (PCP) E SUE POSSIBILI DECLINAZIONI OPERATIVE NEL QUADRO NAZIONALE.

MODIFICA DELLA COSTITUZIONE: Peculiarita’ delle Isole e superamento degli svantaggi derivanti dall’insularita’ – testo di legge costituzionale (Art. 119).

giurisprudenza diritto

REGIONI: competenza residuale, commercio, artigianato, turismo e trasporto pubblico locale.

Euro soldi

REATI TRIBUTARI: omesso versamento delle ritenute.

lavoratori

LAVORO: licenziamento collettivo.

CRIMINALITA’ ORGANIZZATA: informazione antimafia interdittiva.

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: riparto di giurisdizione.

Tasse società

IMPIEGO PUBBLICO: segretari comunali e provinciali.

lavoratori

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI: assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico.

GIUDIZIO PER RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA: chiamata in causa da parte del giudice contabile.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 6 … 9 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 94/2025 : 23 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-84/22 23 Luglio 2025
    UBS Group e a./ Commissione Concorrenza Concorrenza: il Tribunale conferma la partecipazione di Credit Suisse a un'intesa nel settore delle operazioni di cambio a pronti, ma riduce da 83,2 milioni a 28,9 milioni di euro l'importo dell'ammenda inflitta
  • 93/2025 : 16 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-480/24 16 Luglio 2025
    Le Pen e a./ Parlamento Il Tribunale dell'Unione europea conferma la decisione del Parlamento europeo di recuperare somme indebitamente percepite da Jean-Marie Le Pen
  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CAMPANIA, Napoli – 22 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 luglio 2025, Sentenza n. 26620
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 15 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 16 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 luglio 2025
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 16 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Israele valuta la risposta di Hamas sul cessate il fuoco, 'è praticabile'
    Times of Israel, l'ufficio del premier sta esaminando il testo. Ma alcuni funzionari parlano di 'progressi non significativi'
  • Nel Lazio attualmente 20 casi di West Nile, tutti a Latina
    Altre 12 persone accertate con virus, due in terapia intensiva. Iss: sono 32 in Italia da inizio anno
  • Mattarella alle azzurre in lacrime: 'Voi la vittoria delle donne'
    Al Quirinale dopo gli Europei: 'Sulla parità tanta strada ancora da fare'
  • 'Cpr Albania operativo 5 giorni nel 2024, 114mila euro al giorno'
    ActionAid, 'il più costoso e inutile strumento delle politiche migratorie'. Schlein: 'Il costo dei Cpr è un insulto agli italiani, Meloni chieda scusa'
  • La Thailandia chiude l'intero confine con la Cambogia. Evacuate 40mila persone
    Salito a 12 il bilancio delle vittime degli scontri. La Cina invita al dialogo
  • Quindicenne disperso nel Po, il padre aveva salvato un altro figlio
    Un terzo è riuscito a raggiungere da solo la riva. Al lavoro gli specialisti del soccorso acquatico e sommozzatori
  • Roma, in centinaia ballano il tango per Gaza
    Pagliarulo (ANPI): "Abbracciamo i superstiti"

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Maltrattamenti e lesioni con l’aggravante della disabilità della vittima. Nota a Cass., Sez. VI penale, 13 marzo 2025, n. 16984 (di Mattia Di Florio)

Diritto di accesso alla documentazione amministrativa e gare d’appalto (di Giuseppe Di Pietro)

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes