Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
24 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Fascicoli

  • Home
  • Fascicoli

RIFLESSIONI SULLA VALORIZZAZIONE E TUTELA DEI BENI CULTURALI NEL RIPARTO DELLE COMPETENZE.

RIFLESSIONI SULLA VALORIZZAZIONE E TUTELA DEI BENI CULTURALI NEL RIPARTO DELLE COMPETENZE. Gianluca Trenta* Abstract (It): Il saggio analizza le difficoltà riscontrate nel riparto delle competenze tra Stato e Regione in materia di valorizzazione e […]

Diritto Urbanistico Dottrina Fascicolo n.2/2023

Contratti conclusi con i consumatori, mutui ipotecari, clausole abusive.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.

Bandiera italiana

MANCATO O RITARDATO DEPOSITO DELLE CONCLUSIONI SCRITTE DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO O PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE NELLA DISCIPLINA EMERGENZIALE.

PRG Piano Regolatore Generale

LA SMART CITY COME MODELLO DI CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILE.

GLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI IN ORDINE AL RAPPORTO TRA INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO PER CASSAZIONE E IMPROCEDIBILITÀ.

MUSEI SOSTENIBILI E BENI CULTURALI COME TRAINO PER LA CREAZIONE DI COMUNITÀ ENERGETICHE INCLUSIVE E A IMPATTO ZERO.

L’IMPORTANZA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SDGS DELL’AGENDA 2030.

Natura fiume

I BOSCHI URBANI E LA TUTELA PAESAGGISTICA E FORESTALE.

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: Istanza di accesso – Rito speciale.

L’INTERESSE LEGITTIMO, RILEGGENDO F.G. SCOCA. L’interesse legittimo. Storia e teoria.

Fascicolo 4 2022 Rivista Giuridica di Diritto

Rimedi giudiziali a tutela dei diritti lesi da comportamenti inquinatori. Legittimazione, requisiti ed onere della prova. La novità introdotta dall’art. 840 bis c.p.c..

DALL’ORDINE PUBBLICO ALLA SALUBRITÀ AMBIENTALE: L’EVOLUZIONE STORICA DEL BENE SALUTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

LE COMUNITÀ ENERGETICHE

RISARCIMENTO DEL DANNO: Tamponamento bicicletta e responsabilità dell’automobilista.

DIRITTI UMANI E DIRITTI DELLA NATURA. La relazione tra i due paradigmi per la tutela ecosistemica e delle comunità umane.

Natura fiume

PROFILI GIURIDICI EVOLUTIVI DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI: LA VINCA

L’IMPORTANZA DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE COME OBIETTIVO DELL’AGENDA 2030: PROPOSTA DI SVILUPPO DEI TRASPORTI PUBBLICI LOCALI

convegno internazionale 1.2.3_dicembre_2022

CONVEGNO INTERNAZIONALE di stufi sul tema: AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ E PRINCIPI COSTITUZIONALI

PRG Piani attuativi piani regolatori

LA SMART CITY COME MODELLO DI CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILE.

Inquinamento_aria_PM10

L’importanza dei servizi pubblici locali per il raggiungimento degli SDGS dell’agenda 2030. Il trasporto pubblico.

ONU_EU

L’IMPORTANZA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SDGs DELL’AGENDA 2030

ecodriving

L’IMPORTANZA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SDGS DELL’AGENDA 2030

SULLA NATURA GIURIDICA DELLA AGGRAVANTE EX ART. 416 BIS.1. CP. Nota a Sentenza, Corte di cassazione, Sezioni Unite n. 8545 del 2020.

PRG Piani attuativi piani regolatori

LA NUOVA FORMA DI PIANO IN PUGLIA: disposizioni normative per favorire il riciclo urbano dell’economia circolare all’interno del governo del territorio.

PRG Piani attuativi piani regolatori

PROPOSTE NORMATIVE PER L’ATTUAZIONE DELLA URBANISTICA CONTRATTATA.

Società_riunioni

SDG’S E SERVIZI PUBBLICI LOCALI.

RIMEDI GIUDIZIALI A TUTELA DEI DIRITTI LESI DA COMPORTAMENTI INQUINATORI. LEGITTIMAZIONE, REQUISITI ED ONERE DELLA PROVA. LA NOVITÀ INTRODOTTA DALL’ART. 840 BIS C.P.C.

giurisprudenza diritto

PROFILI GIURIDICI EVOLUTIVI DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI: V.INC.A.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 … 9 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 94/2025 : 23 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-84/22 23 Luglio 2025
    UBS Group e a./ Commissione Concorrenza Concorrenza: il Tribunale conferma la partecipazione di Credit Suisse a un'intesa nel settore delle operazioni di cambio a pronti, ma riduce da 83,2 milioni a 28,9 milioni di euro l'importo dell'ammenda inflitta
  • 93/2025 : 16 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-480/24 16 Luglio 2025
    Le Pen e a./ Parlamento Il Tribunale dell'Unione europea conferma la decisione del Parlamento europeo di recuperare somme indebitamente percepite da Jean-Marie Le Pen
  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Demirhan et autres c. Türkiye - Affaires groupées et suivies concernant des condamnations pour des infractions liées au terrorisme fondées sur l’usage de la messagerie ByLock 22 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Bradshaw et autres c. Royaume-Uni - Ingérence alléguée de la Russie dans les élections britanniques - la réponse du Gouvernement n'a pas violé le droit à des élections libres 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 15 luglio 2025, n. 9
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 22 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 luglio 2025, Sentenza n. 26620
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 16 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 17 luglio 2025
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 16 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Ue, 'intesa sui dazi a portata di mano, contatti costanti'
    'Lavoriamo con tutte le nostre forze, ma pronti a contromisure'. Lombard: 'Italia e Francia allineate sui dazi'
  • Mattarella alle azzurre: 'Il vostro trofeo lo avete vinto'. Girelli commossa: 'Sappiamo cadere senza spezzarci'
    Girelli lacrime al Quirinale: 'Meritiamo rispetto e visibilità'
  • Mosca, 'massiccio' raid ucraino a Sochi, 2 morti, 11 feriti
    Le vittime sono due donne. Zelensky, nella notte la Russia ha lanciato 103 droni. Kiev, almeno 4 morti e 28 feriti nelle ultime 24 ore
  • Staccato nella notte The Migrant Child di Banksy a Venezia
    Verrà sottoposto a restauro, ne era stato perso il 30%
  • Liquidi nel bagaglio a mano senza limiti, l'Ue verso l'ok
    Svolta negli scali, con nuovi scanner 3D via il tetto dei 100 ml
  • Al Cnel l'Employment Outlook 2025 dell'Ocse
    Rapporto sul mercato del lavoro
  • Witkoff in Sardegna, forse i negoziati per Gaza su un mega yacht
    L'inviato della Casa Bianca vedrà oggi i ministri di Israele e Qatar. Hamas, presentata la risposta alla proposta di Israele sulla tregua. Afp-Ap-Reuters-Bbc a Israele, libertà di entrare-uscire a Gaza

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Maltrattamenti e lesioni con l’aggravante della disabilità della vittima. Nota a Cass., Sez. VI penale, 13 marzo 2025, n. 16984 (di Mattia Di Florio)

Diritto di accesso alla documentazione amministrativa e gare d’appalto (di Giuseppe Di Pietro)

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes