Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
15 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Giurisprudenza

  • Home
  • Giurisprudenza

Ricorso gerarchico: divieto di reformatio in pejus.

di Daniela Di Paola. Con la sentenza n. 4150 del 16 luglio 2012, la Sesta Sezione del Consiglio di Stato si è soffermata sulla disciplina propria del ricorso gerarchico, affermando che, in sede di decisione, […]

Amministrativa Diritto Amministrativo Enti Locali e P.A. Notizie

Rischio annullamento per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali in Sicilia (Nota a parere CGA n. 211/2012)

SCIA in materia edilizia: il decorso del termine di trenta giorni non priva la P.A. del potere di autotutela.

Il rispetto della Costituzione, le Autonomie Locali e la spending review

Insufficienza della riabilitazione penale ai fini dell’iscrizione all’albo degli avvocati

Cartelli_autostradali_caduti

Cassazione: Installazione di cartelloni stradali o pubblicitari necessità del preventivo titolo abilitativo.

Tastiera_pc

Tutela giuridica dei software e commercializzazione di licenze usate

Corte Costituzionale: illegittimità dell’art. 2 L.R. Lazio n.14/2011 – Installazione permanente di mezzi mobili di pernottamento all’interno di aree protette.

Valutazioni tecniche delle commissioni esaminatrici: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione precisano i limiti del sindacato del giudice amministrativo

La Dichiarazione “generica” di Subappalto è possibile

Vincolo paesaggistico: costruzione di una strada per “sbaglio degli operai”.

Abusivismo_edilizio

Abusivismo: omessa accettazione della nomina di custode giudiziario prosecuzione lavori reato ex art. 349 cod. pen.

SCIA

La Corte Costituzionale conferma la riconducibilità della Scia al livello essenziale delle prestazioni.

Raccolta differenziata: la potestà di concedere ai comuni deroghe è di competenza dello Stato e non delle regioni

Acqua

Piani di gestione dei bacini idrografici mancata informazione e consultazione dell’opinione pubblica

Ai fini della concessione della cittadinanza italiana anche il lavoro casalingo merita considerazione

Rifiuti: condanna con Decreto Penale restituzione del mezzo di trasporto confiscato.

Il genitore ha diritto di conoscere gli elementi salienti della vita universitaria del figlio maggiorenne

Associazioni ambientaliste

Danno ambientale: aspetti sul risarcimento in favore dell’associazione ambientalista.

Corte di Giustizia UE: la VAS è necessaria anche per i piani o programmi non obbligatori ed anche in caso di abrogazione totale o parziale di un piano o programma

L’Adunanza Plenaria si pronuncia sulle A.t.i.

Residui: la Cassazione interviene sulla nozione di sottoprodotto

L’azione di esecuzione del giudicato è proponibile anche contro un soggetto privato

Etilometro: l’automobilista non è obbligato a seguire la polizia

Colpo di sonno: giustifica la sosta in corsia di emergenza.

Lavoro: Responsabile della sicurezza, compiti e responsabilità.

Sanità: Operazione lesioni per imperizia e negligenza

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI Tentato delitto di uccisione di animali

Costituzionalità della Mediazione Obbligatoria udienza della Corte Costituzionale il 23 ottobre 2012

Notifica effettuata per e-mail (indirizzo elettronico) – Carattere sostitutivo della procedura telematica

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 33 34 35 36 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • La Cour européenne des droits de l’homme rejoint LinkedIn 15 Luglio 2025
    -
  • Judgments of 15.07.2025 15 Luglio 2025
    -
  • European Court of Human Rights now on LinkedIn 15 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 15.07.2025 15 Luglio 2025
    -
  • Exposition marquant le 30e anniversaire du Palais des droits de l'homme 11 Luglio 2025
    -
  • Exhibition to mark the 30th Anniversary of the Human Rights Building 11 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Korniyets et autres c. Ukraine - Absence de garanties adéquates concernant les mandats de perquisition 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt de Grande Chambre Semenya c. Suisse - Athlète internationale se plaignant d'un règlement de World Athletics 10 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR BASILICATA – 10 luglio 2025
  • TAR LIGURIA – 7 luglio 2025
  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Madre Trentini: 'Su nostro figlio Meloni tace'
    Cooperante detenuto in Venezuela da otto mesi. Schlein: 'Governo si impegni concretamente'
  • Estate e giovani, far crescere la tendenza al consumo di drink analcolici
    A Monopoli sabato iniziative sul bere responsabile
  • Sinner a 17 anni: "Papa' mi ha dato per la prima volta la racchetta in mano"
    "A 14 anni ho deciso di diventare professionista, e' nata cosi'"
  • A piedi nudi per terra, il grounding che ci fa bene
  • Processo Santanchè rinviato, i pm: 'Rischio prescrizione'. La ministra: 'Preferirei l'assoluzione'
    I giudici di Milano aggiornano il procedimento al 16 settembre
  • Sequestra la ex e la violenta, 33enne arrestato a Milano
    La donna è poi riuscita a chiamare i carabinieri
  • I 165 anni del Corriere Adriatico, evento alla Mole di Ancona
    L'iniziativa celebra uno dei quotidiani più antichi d'Italia

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025 (di Andrea Giocondi)

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025 (di Andrea Greco)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes