di Matteo Mastracci. La Corte Suprema di Cassazione con la sentenza n. 21942 del 7 giugno 2012, stabilisce che: “Va ribadito il principio di diritto secondo il quale commette il reato di estorsione e non quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni colui che, con violenza o minaccia, pretenda il pagamento di un compenso per l’attività di parcheggiatore abusivo”.
Inoltre, la Corte nel caso in esame a chiare lettere reputa irrilevante l’esiguità della somma corrisposta al parcheggiatore, posto che nell’estorsione la minaccia di un male legalmente giustificato assume il carattere di ingiustizia quando sia posta in essere non già per esercitare un diritto, bensì con il proposito di coartare la volontà di altri per conseguire fini illeciti .
La Corte continua: “Nel caso in esame non solo la pretesa era illegittima, trattandosi di posteggiatore non autorizzato, ma anche portata con gli illeciti mezzi della violenza e della minaccia, tale dovendosi considerare quella di chiedere denaro(non importa se poco e molto essendo questo un elemento che può esser valutato solo ai fini del trattamento sanzionatorio)minacciando, anche larvatamente l’automobilista, di danneggiare l’auto in caso di mancata corresponsione”.
La decisione della Corte è senza dubbio opportuna e stimolante, offrendo un valido riscontro giurisprudenziale per tutte quelle persone che quotidianamente (soprattutto nelle grandi città) devono sopportare questa ingiusta pratica senza alcuna possibilità di reazione.
Circa l'autore
Matteo Mastracci
Dottore magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Teramo con tesi in Diritto degli Appalti Pubblici dal titolo "Requisiti soggettivi di partecipazione e normativa antimafia negli Appalti Pubblici". Praticante avvocato in Roma presso Studio Legale Madia. Esperto in Diritto Penale e Procedura Penale, Diritto Amministrativo e Diritto degli Appalti Pubblici, Selezionato per il Master a numero chiuso Robert Schuman 2012. Allievo da Febbraio 2013 del prestigioso Master di II Livello in "Diritto Penale d'Impresa" presso Luiss Guido Carli affidato alla direzione della Prof. Avv. Paola Severino. Autore di numerose pubblicazioni afferenti le tematiche del Diritto Penale ed Amministrativo.
Post correlati
Cerca su QuotidianoLegale.it
News Ansa
- Pakistan: 17enne muore sotto un treno per un video su TikTokAumenta il numero delle giovani vittime nel Paese asiatico
- Venezuela: Guaidó due anni fa si autoproclamava presidenteMa la ricorrenza non è stata celebrata dall'opposizione
- Russia, pugno duro contro manifestanti pro-NavalnyStaff dell'oppositore di Putin annuncia nuove manifestazioni
- Migranti: Msf, Grecia conferma piombo in nuovo campo LesboUe intervenga per far trasferire i rifugiati'
- Maltempo: allerta arancione al centro sudTemporali, venti forti su buona parte regioni centro-meridionali
- Libia, scade l'ultimatum ma i mercenari russi restanoE scavano una maxi-trincea ignorando una clausola della tregua
- Covid, braccio di ferro Fontana-Speranza. Governatore: 'Chiederemo i danni'. Ministro: 'Trasmesso dati errati poi rettificati'Lombardia e Sardegna in arancione. Restano gialle 4 regioni più Trento. Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
AmbienteDiritto
- TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 18 gennaio 2021, n. 21REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Umbria (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 395 del 2016, proposto da Earth, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Massimo Rizzato, con domicilio eletto presso il T.A.R. Umbria in Perugia, […]
- TAR LAZIO, Latina – 18 gennaio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione staccata di Latina (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, proposto da Seatour S.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Angelo Annibali, Marco Orlando, Antonietta […]
- TAR TOSCANA – 14 gennaio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1771 del 2016, proposto da Adriano Bernardini, Alessandro Bernardini, Rosa Pinceti, rappresentati e difesi dall’avvocato Andrea Fantappiè, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e […]
- TAR LAZIO, Latina – 14 gennaio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio sezione staccata di Latina (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, proposto da Mad S.r.l., T.M. Trasporti Melfa S.r.l., Borghetto Aventino S.r.l., Tecnocolture Soc. Agricola Unipersonale a r.l., in persona dei rispettivi […]
- TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez. 1^ – 21 gennaio 2021, n. 120REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 1441 del 2020, proposto da -OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli avvocati Paolo Perrone, Nicola Cassano, con domicilio digitale come da PEC da […]
- TAR TOSCANA – 19 gennaio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1026 del 2020, proposto da -OMISSIS-, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Felice Laudadio, Alberto Saggiomo, con domicilio digitale come da PEC […]
- TAR PUGLIA, Bari – 16 gennaio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 654 del 2020, proposto da -OMISSIS–S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Fausto Troilo, con domicilio digitale come da p.e.c. da Registri di […]
- TAR PUGLIA, Bari – 15 gennaio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, proposto da Go For Green S.r.l., Gi.One S.p.A., in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentati e difesi dagli avvocati Carlo Tangari e Andrea […]
- TAR PIEMONTE – 18 gennaio 2021REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2019, proposto da Condominio “Residenza Paradiso”, Silvana Nerni, Carla Giuseppina Danielli, Caterina Valle, Massimo Novelli, Aldagisa Fucci, rappresentati e difesi dagli avvocati Daniele Granara, Vittorio Biscaglino, […]
- TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. 1^ – 15 gennaio 2021, decreto presidenziale n. 30REPUBBLICA ITALIANA Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna (Sezione Prima) Il Presidente ha pronunciato il presente DECRETO sul ricorso numero di registro generale 25 del 2021, proposto da -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, -OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli avvocati […]
Categorie
COMUNITA’ EUROPEA NEWS
- 7/2021 : 20 gennaio 2021 - Sentenza del Tribunale nella causa T-328/17 RENV 20 Gennaio 2021Foundation for the Protection of the Traditional Cheese of Cyprus named Halloumi/ EUIPO - M. J. Dairies (BBQLOUMI) Proprietà intellettuale e industriale Il Tribunale conferma l’assenza di rischio di confusione tra il marchio collettivo HALLOUMI, riservato ai membri di un’associazione cipriota, e il segno «BBQLOUMI» che serve a designare i prodotti di una società bulgara
- 6/2021 : 20 gennaio 2021 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-872/19 P 20 Gennaio 2021Venezuela/ Consiglio Relazioni esterne Avvocato generale Hogan: uno Stato terzo può essere legittimato a proporre un ricorso di annullamento di misure restrittive adottate dal Consiglio contro di esso
- 3/2021 : 14 gennaio 2021 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-63/19 14 Gennaio 2021Commissione/ Italia (Contribution à l’achat de carburants) Fiscalità Lo sconto sul prezzo dei carburanti per i residenti della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia non comporta, di per sé, una violazione della direttiva sulla tassazione dell’energia
- 5/2021 : 14 gennaio 2021 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-441/19 14 Gennaio 2021Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Retour d’un mineur non accompagné) Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Prima di emettere una decisione di rimpatrio nei confronti di un minore non accompagnato, uno Stato membro deve accertarsi che nello Stato di rimpatrio sia disponibile un’accoglienza adeguata per il minore
- 4/2021 : 14 gennaio 2021 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-393/19 14 Gennaio 2021Okrazhna prokuratura - Haskovo e Apelativna prokuratura - Plovdiv DFON Una normativa nazionale che consente la confisca di uno strumento utilizzato per commettere il reato di contrabbando aggravato, ma appartenente a un terzo in buona fede, è in contrasto con il diritto dell’Unione
- 2/2021 : 13 gennaio 2021 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-414/20 PPU 13 Gennaio 2021MM Spazio di libertà, sicurezza e giustizia A European arrest warrant must be regarded as being invalid when it is not based on a national arrest warrant or any other enforceable judicial decision having the same effect
curia.europa.eu
- C-843/19 - INSS 20 Gennaio 2021
- C-761/18 P - Leino-Sandberg/ Parlamento 20 Gennaio 2021
- C-51/19 P - World Duty Free Group/ Commissione 20 Gennaio 2021
- C-52/19 P - Banco Santander/ Commissione 20 Gennaio 2021
- C-471/18 P - Germania/ Esso Raffinage 20 Gennaio 2021
Ultime novità
-
AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.1/2021.Gen 12, 2021 | Amministrativa, Civile, Costituzionale, Diritto Ambientale, Diritto Amministrativo, Diritto Civile, Diritto Costituzionale, Diritto del Lavoro, Diritto di famiglia, Diritto Internazionale, Diritto Penale, Diritto Sanitario, Diritto Sportivo, Diritto Tributario, Diritto Urbanistico, Dottrina, Enti Locali e P.A., Europea, Giurisprudenza, Lavoro, Normativa, Notizie, Penale
-
LA PANDEMIA QUALE SPECULAZIONE: IL VOLTO NASCOSTO.Gen 7, 2021 | Notizie
AMBIENTEDIRITTO – EDITORE
Tag Cloud
accertamento
Agenzia delle Entrate
Agenzia entrate
AmbienteDiritto
AMBIENTEDIRITTO.it
Amministrativo
ANAC
Appalti
Autorità Nazionale Anticorruzione
cassazione
civile
CNF
Codice Appalti
commerciale
Consiglio di Stato
Corte Costituzionale
CORTE DEI CONTI
Corte di Cassazione
Corte di Giustizia UE
diritto sanitario
Diritto Tributario
diritto urbanistico
Dottrina
Fisco
Giurisprudenza
Governo
Greenpeace
Ilva
imu
inquinamento
iva
lavoro
Massimario
Penale
province
pubblica amministrazione
responsabilità
rifiuti
rivista giuridica
sentenza
Societario
Spending review
Tar
Tribunale
tributario