
Accordo di Samoa: un nuovo inizio nelle relazioni commerciali UE-ACP. Opportunità, sfide e riflessioni
Samoa Agreement: a new start in EU-ACP trade relations. Opportunities, challenges and reflections
di Donatella del Vescovo
Abstract [ITA]: Le relazioni tra l’UE e i suoi Stati membri, da una parte, e i membri degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), dall’altra, sono disciplinate dall’Accordo di partenariato ACP-UE, noto anche come Accordo di Samoa. Tale Accordo di partenariato costituisce il quadro giuridico per le relazioni dell’UE con i Paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico. Il nuovo Accordo è stato firmato ufficialmente dall’UE e dai suoi Stati membri e dai Paesi ACP il 15 novembre 2023 a Samoa. La sua applicazione provvisoria è iniziata nel gennaio 2024. In questo scritto si analizzano i risultati dei negoziati avviati alla scadenza dell’Accordo di Cotonou nel febbraio 2020. Nel contributo si è voluto tratteggiare il quadro di riferimento, richiamando gli aspetti più significativi e rilevanti del nuovo contesto normativo ed evidenziando le nuove linee strategiche dell’Unione in materia di relazioni esterne, commercio e sviluppo. Emerge dagli atti esaminati che le parti, pur volendo rinnovare profondamente il partenariato, intendono anche conservare alcuni aspetti dell’acquis di Cotonou, in particolare garantire la tutela dei valori non commerciali identificati nell’Accordo. Questa analisi offre una visione complessa e articolata dei cambiamenti che l’Accordo di Samoa comporta per il commercio internazionale, evidenziando il bisogno di flessibilità in un mondo in costante trasformazione.
Abstract [ENG]: Relations between the EU and its Member States, on the one hand, and the members of African, Caribbean and Pacific States (ACP), on the other, are governed by the ACP-EU Partnership Agreement, also known as the Samoa Agreement. This partnership agreement provides the legal framework for the EU’s relations with African, Caribbean and Pacific countries. The new agreement was officially signed by the EU and its Member States and the members of ACP on 15 November 2023 in Samoa. Its provisional application began in January 2024. In this paper we analyse the results of the negotiations after the expiry of the Cotonou Agreement in February 2020. The aim of the paper was to outline the reference framework, recalling the most significant and relevant aspects of the new regulatory context and highlighting the new strategic lines of the Union in the field of external relations, trade, and development. It emerges from the documents examined that the parties, while wanting to profoundly renew the partnership, also intend to preserve some aspects of the Cotonou acquis, in particular to guarantee the protection of the non-commercial values identified in the Agreement. This analysis offers a complex and multifaceted view of the changes that the Samoa Agreement brings to international trade, with an emphasis on the need to adapt to a changing world.
Parole chiave: Partenariato euro mediterraneo, Cotonou, Samoa, Paesi in via di sviluppo, ACP.
Keywords: Euro-Mediterranean Partnership, Cotonou, Samoa, Developing Countries, ACP.
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Le radici della cooperazione tra l’UE e i Paesi ACP: un viaggio storico dal Trattato di Roma alle Convenzioni di Lomé. – 3. La necessità di rinnovare la Convenzione di Lomé alla luce delle trasformazioni globali. – 4. Lo spartiacque del partenariato: Cotonou. – 5. Accordo di Samoa: un nuovo capitolo nei rapporti UE-ACP. – 5.1. Rinnovo della partnership commerciale. – 5.2. Approccio regionale e differenziazione. – 6. Riforma del finanziamento allo sviluppo: L’integrazione del FES nel nuovo strumento NDICI. – 7. Evoluzione contestuale e strutturale: le differenze tra l’Accordo di Cotonou e l’Accordo di Samoa. – 8. Elementi di continuità rispetto agli accordi preesistenti: la preservazione dell’acquis di Cotonou. – 8.1. Continuità apparente: analisi critica degli elementi giuridici e politici. – 9. Conclusioni.
Il contributo è consultabile al seguente link: Accordo di Samoa: un nuovo inizio nelle relazioni commerciali UE-ACP. Opportunità, sfide e riflessioni (D. Del Vescovo)