Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
29 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Anno: 2016

  • Home
  • 2016

TTIP LEAKS: CONFERMATI I RISCHI PER CLIMA, AMBIENTE E SICUREZZA DEI CONSUMATORI

Greenpeace Olanda pubblica sul sito www.ttip-leaks.org parte dei testi negoziali del TTIP per garantire la necessaria trasparenza e promuovere un dibattito informato su un trattato di cui troppo poco si discute in Italia e che interessa quasi […]

Notizie
Cortedei Conti

Approvato il decreto legislativo relativo al Codice di giustizia contabile.

Imu agricoltura

DIRITTO URBANISTICO: la realizzazione di un portico richiede il permesso di costruire.

Modifiche e integrazione al codice dell’amministrazione digitale (CAD) Legge 7 agosto 2015, n. 124.

Mais OGM

Allarme TTIP: la trattativa segreta tra Stati Uniti e Unione Europea.

BREVI NOTE SUL CROWDFUNDING

Elezioni_cittadini_voto

REFERENDUM COSTITUZIONALE: Le argomentazioni del Prof. Salvatore Settis.

Bandiera italiana

REFERENDUM COSTITUZIONALE: SINTESI A CURA DEL PROF. GAETANO AZZARITI

Bandiera italiana

Testo di legge costituzionale sottoposto a REFERENDUM

Natura fiume

Le modifiche introdotte per la VAS e la VIA dalla Legge Regionale della Toscana n. 17 del 25/02/2016.

Bandiera italiana

REFERENDUM COSTITUZIONALE il NO spiegato da 50 costituzionalisti.

Camilleri Andrea

William Shakespeare siciliano? di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale

carbon_tax_clima_Ambiente

ANCHE ENI E ITALCEMENTI CHIAMATE A RISPONDERE AD ACCUSE DI VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI LEGATE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Strage_Capaci

Pubblicato in Gazzetta il Testo del nuovo reato di depistaggio introdotto dalla Legge 11/07/2016, n. 133, G.U. 18/07/2016.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IL RUOLO DEL CONCILIATORE NELLA CONTROVERSIE ENERGETICHE.

Mare pesci pesca fermo biologico

LE MICROPLASTICHE NEI PRODOTTI PER L’IGIENE PERSONALE CONTINUANO A CONTAMINARE L’AMBIENTE

Rai Canone

CANONE TV: ancora chiarimenti sull’addebito in bolletta da parte dell’Agenzia.

L’estratto di ruolo vale come prova della pretesa impositiva.

Avvocati

Nel caso di contabilità in nero possibile il sequestro preventivo durante le indagini preliminari.

Euro soldi banconote

Accertamento emesso prima dei 60 gg. illegittimo anche se scadono i termini di decadenza

Inps Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Omesso versamento di ritenute previdenziali fino a 10mila euro con obbligo di segnalazione.

ingiustizia riforma legge diritto

La prova che un’operazione realizzata all’estero tramite società collegate sia reddito grava sull’Ufficio.

Giustizia italiana

Mandato nel ricorso tributario nullo solo se l’incertezza è assoluta.

Sciopero avvocati Diritto

Licenziamento illegittimo se il CCNL prevede l’aspettativa non retribuita dopo il periodo di comporto.

giurisprudenza diritto

L’abuso del diritto va valutato dal giudice di merito che può basarsi anche su presunzioni.

Euro soldi

Se la società è fittizia si può procedere al sequestro diretto nei confronti della stessa.

Appalti pubblici

Se il bando lo prevede l’offerta tecnica può contenere voci di prezzo senza violare la segretezza delle offerte.

Agenzia delle Entrate Tasse

Il reato di sottrazione fraudolenta scatte se si prova la simulazione e l’impossibilità di pagare l’Erario

La banca risponde verso la PA per i danni erariali da derivati

Pesticidi api

UE: SUBITO UN EXIT PLAN PER IL GLIFOSATO

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 4 5 6 7 8 … 10 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 94/2025 : 23 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-84/22 23 Luglio 2025
    UBS Group e a./ Commissione Concorrenza Concorrenza: il Tribunale conferma la partecipazione di Credit Suisse a un'intesa nel settore delle operazioni di cambio a pronti, ma riduce da 83,2 milioni a 28,9 milioni di euro l'importo dell'ammenda inflitta
  • 93/2025 : 16 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-480/24 16 Luglio 2025
    Le Pen e a./ Parlamento Il Tribunale dell'Unione europea conferma la decisione del Parlamento europeo di recuperare somme indebitamente percepite da Jean-Marie Le Pen
  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Demirhan et autres c. Türkiye - Affaires groupées et suivies concernant des condamnations pour des infractions liées au terrorisme fondées sur l’usage de la messagerie ByLock 22 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Bradshaw et autres c. Royaume-Uni - Ingérence alléguée de la Russie dans les élections britanniques - la réponse du Gouvernement n'a pas violé le droit à des élections libres 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • CONSIGLIO DI STATO – 25 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025
  • TAR PIEMONTE – 24 luglio 2025
  • TAR PIEMONTE – 23 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 22 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 luglio 2025, Sentenza n. 26620
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Avvistati 70 delfini con i cuccioli nel Golfo dell'Asinara
    I ricercatori di Sea Me Sardinia nel Canyon di Castelsardo
  • Sindacati convocati a Palazzo Chigi venerdì sull'ex Ilva
    "Per un aggiornamento sulla situazione di Acciaierie d'Italia"
  • Mondiali nuoto: Doppio argento azzurro a Singapore, per Ceccon e Quadarella
    L'azzurro secondo nei 100 metri dorso e la nuotatrice romana, record europeo, nei 1500 stile libero
  • Sei le vittime del virus del West Nile in Italia
    In Campania e nel Lazio altre due morti: un uomo di 74 anni deceduto a Napoli, un altro di 86 a Latina. Un paziente in condizioni critiche ad Oristano
  • Corsa agli scambi pre-dazi, il Fmi alza le stime sul Pil globale e sull'Italia
    'Dalle tariffe shock significativo, l'economia resta fragile'
  • Come si diffonde il virus West Nile: il ruolo di uccelli selvatici e zanzare
    In meno dell'1% delle persone infette si presentano sintomi gravi
  • Il Papa: 'Il sesso non può diventare intrattenimento'
    'Così è cultura di morte come la droga e l'indifferenza'. Agli influencer cattolici: 'Il mondo è dilaniato dalle guerre, la vostra missione è annunciare la pace. Vincete le fake news'

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Maltrattamenti e lesioni con l’aggravante della disabilità della vittima. Nota a Cass., Sez. VI penale, 13 marzo 2025, n. 16984 (di Mattia Di Florio)

Diritto di accesso alla documentazione amministrativa e gare d’appalto (di Giuseppe Di Pietro)

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes