Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

8 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Anno: 2016

  • Home
  • 2016
Nucleare Fukushima

IL DISASTRO NUCLEARE DI FUKUSHIMA AVRÀ IMPATTI SULL’AMBIENTE PER CENTINAIA DI ANNI.

Gli impatti ambientali del disastro nucleare di Fukushima Daiichi avranno effetti per secoli su foreste, fiumi ed estuari. È quanto emerge da “Radiation reloaded”, nuovo rapporto diffuso oggi da Greenpeace Giappone, secondo cui gli elementi […]

Notizie
Appalti pubblici

APPROVATO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI, principali novità.

Greenpeace Petrolio Sicilia

TRIVELLE FUORILEGGE: UN RAPPORTO DI GREENPEACE SVELA L’INQUINAMENTO DELLE PIATTAFORME ITALIANE

ingiustizia riforma legge diritto

IL REATO DI OMICIDIO STRADALE COLPOSO È LEGGE (pene di 8-12-18 anni)

Euro soldi banconote

AUTORICICLAGGIO: somme detenute all’estero ricorrendo alla procedura di “voluntary disclosure”.

assicurazione_auto_RCA

R.C.A.: Procedura di risarcimento diretto, termine per l’azione e risarcibilità delle spese legali.

Euro soldi

REDDITOMETRO: La sentenza favorevole sul redditometro copre anche le altre annualità.

Web internet

SANITA’: RICETTA ELETTRONICA NAZIONALE DAL 1° MARZO 2016.

Società_riunioni

Anche la società di capitali può fallire se partecipa nella società di fatto.

Agenzia delle Entrate Tasse

PRESCRIZIONE IN CASO DI FRODI IVA: con atti interruttivi si riparte da zero.

231 OMICIDIO COLPOSO DEL DIPENDENTE A CARICO DEI DIRIGENTI E DELLA SOCIETÀ.

ingiustizia riforma legge diritto

DINIEGO DI AUTOTUTELA SUGLI ATTI DI VALORE FINO A 20MILA EURO.

Sciopero avvocati Diritto

VALORE PROBATORIO DELLE DICHIARAZIONI RESA DA TERZI NEL PROCESSO TRIBUTARIO.

Tasse società

Ristrutturazione da sovraindebitamento esclusa se ci sono debiti legati all’attività economica.

Iva

OMESSI VERSAMENTI IVA: per la punibilità il giudice deve valutare il fatto concreto

carbon_tax_clima_Ambiente

REFERENDUM TRIVELLE PRESIDENTE MATTARELLA: “NON FIRMI IL PROVVEDIMENTO CHE FISSA LA DATA DEL 17 APRILE”

STOP ALLE TRIVELLAZIONI DELLA SOCIETA’ IRMINO A RAGUSA CHIESTO ANNULLAMENTO DELL’ORDINANZA DEL TAR DI CATANIA

PRG Piani attuativi piani regolatori

Processo TAV: Erri De Luca assolto.

Natura fiume

Codice dell’Ambiente 2018.

La Corte Costituzionale ribadisce l’illegittimità dei tagli di risorse agli Enti Locali che non consentono l’esercizio adeguato delle funzioni

Le autonomie locali territoriali nel disegno di legge costituzionale Boschi – Renzi

Ferie Vacanze Estate

Approvati 11 decreti attuativi della riforma Madia. Tra questi: la riorganizzazione dei servizi pubblici locali, Licenziamenti e responsabilità dei dirigenti; Forestale fusa nei Carabinieri; Archivi pubblici aperti ai cittadini.

Norme internazionali e competenze regionali.

Documentazione Antimafia: Banca Dati Nazionale Unica e Carta d’identità elettronica

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 8 9 10

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 83/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-582/23 3 Luglio 2025
    Wiszkier Consumatore in stato di fallimento: il tribunale fallimentare deve poter esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali
  • 82/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-610/23 3 Luglio 2025
    Al Nasiria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia International protection: Greek legislation obliging an applicant for international protection to appear in person at the hearing to examine his or her appeal and providing for a presumption that an appeal has been improperly brought in the event of non-compliance with that obligation is contrary to EU […]
  • 81/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1103/23, T-1104/23 2 Luglio 2025
    Ferrari/ EUIPO - Hesse (TESTAROSSA) Marchi dell’Unione europea: il Tribunale annulla le decisioni con le quali la Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo TESTAROSSA per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili
  • 80/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-289/24 2 Luglio 2025
    Brasserie Nationale e Munhowen/ Commissione Concorrenza Merger control: the General Court upholds the Commission’s decision to examine, at the request of Luxembourg, the acquisition of Boissons Heintz by Brasserie Nationale (Munhowen)
  • 79/2025 : 26 giugno 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-776/23 P, C-777/23 P, C-778/23 P, C-779/23 P, C-780/23 P 26 Giugno 2025
    Commissione/ Spagna Aiuti di Stato La Corte conferma l’annullamento della decisione della Commissione che ha dichiarato illecito il regime fiscale spagnolo di deduzione delle acquisizioni di partecipazioni indirette in società estere
  • 78/2025 : 26 giugno 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-618/23 26 Giugno 2025
    SALUS Ravvicinamento delle legislazioni Una tisana medicinale qualificata come medicinale vegetale tradizionale non può, in linea di principio, essere commercializzata con il logo bio
  • 77/2025 : 26 giugno 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-464/23 P, C-465/23 P, C-467/23 P, C-468/23 P, C-470/23 P, C-466/23 P, C-469/23 P, C-484/23 P, C-485/23 P 26 Giugno 2025
    EVH/ Commissione Concorrenza La Corte di giustizia conferma, come già fatto in precedenza dal Tribunale, l'approvazione da parte della Commissione dell'acquisto di alcuni impianti di produzione dell’E.ON da parte della RWE
  • 76/2025 : 25 giugno 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-239/23 25 Giugno 2025
    Comité interprofessionnel du vin de Champagne e INAO/ EUIPO - Nero Lifestyle (NERO CHAMPAGNE) NERO CHAMPAGNE non può essere registrato come marchio dell’Unione europea per vini con denominazione di origine protetta «Champagne»

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025
  • TAR SARDEGNA – 26 giugno 2025, ord. n.
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 24 giugno 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 25 giugno 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 25 giugno 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 25 giugno 2025

RSS News Ansa

  • Trump rimanda le armi a Kiev, 'Putin dice stronzate'
    E rievoca le sanzioni. Mosca: 'Non si promuove così la pace'. Media, l'Ue valuta un fondo da 100 miliardi per l'Ucraina
  • 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
    Decide il match una doppietta di Joao Pedro
  • Rinviato il blocco Euro 5, opposizioni all'attacco
    Novità sul Ponte, non sulla difesa. Dietrofront sull'antimafia
  • Il caso di Libera, la Corte affronta l'eutanasia
    Paralizzata, non può prendersi farmaco letale: lo chiede al medico
  • Macron a Windsor da re Carlo, 'uniti contro le minacce'
    Incontro solenne dopo la Brexit. Asse con Starmer sull'Ucraina
  • Meta in Essilux con una quota di quasi il 3%, vale 3,5 miliardi
    Bloomberg, il colosso di Zuckerberg valuta di salire al 5% 
  • Tajani: "Sono il ministro degli Esteri piu' sfigato della storia"
    La battuta per sdrammatizzare su un ritardo alla Camera: "Tra due guerre, i dazi..."

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes