Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale
    • AmbienteDiritto

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale ►
    • AmbienteDiritto
11 September 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Giurisprudenza

  • Home
  • Giurisprudenza
Appalti pubblici

Esecuzione dei lavori in violazioni norme e prescrizioni antisismiche, responsabilità dell’appaltatore.

In zona sismica, in assenza dell’autorizzazione e in violazione delle prescrizioni tecniche, può commettere il reato, di cui all’art. 93 d.P.R. n. 380/01, anche il titolare della ditta chiamata ad eseguire opere edilizie, in quanto […]

Amministrativa Enti Locali e P.A. Giurisprudenza Notizie Penale
Ilva_Taranto

Decreto “Salva Ilva”: infondata la questione di legittimità costituzionale.

Decreto anticorruzione

Il reato di abuso d’ufficio in violazione degli strumenti urbanistici.

Nel settore degli appalti pubblici non è richiesta la prova della colpa della p.a. per il risarcimento del danno ingiusto

I saggi del Presidente della Repubblica

Servizi di telecomunicazioni: Contributi per i diritti d’uso delle frequenze radio.

CORTE DI GIUSTIZIA UE IVA Esenzioni: ospedalizzazione e cure mediche.

Investimenti nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti agricoli. Regime di aiuto con finalità regionale

Consiglio di Stato Sez. VI sentenza 13 marzo 2013 n. 1502. Sull’interpretazione costituzionalmente orientata del diritto di insistenza

La realizzazione dell’opera pubblica sul fondo illegittimamente espropriato non determina il trasferimento di proprietà in capo alla p.a.

Tutela del paesaggio: Reato ex art.181 D.L.vo n.42/2004 – natura di reato formale e di pericolo, effetti.

Illecito registrare di nascosto nella propria casa le conversazioni del coniuge o del convivente

La pista non presenta pericoli nascosti: lo sciatore è responsabile esclusivo dell’infortunio

Consulenza della P.A. senza gara e abuso d’ufficio: se si persegue l’interesse pubblico non c’è reato.

Conflitti di attribuzione per il caso dell’Ilva di Taranto

Comunità Europea: clausola attributiva di competenza, contenuta in un contratto di compravendita in materia civile e commerciale.

IVA: Direttiva 2006/112/CE, Principio della neutralità fiscale e diritto alla detrazione. Indicazione dell’IVA in fattura: Esigibilità

La costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico necessitano dell’autorizzazione unica regionale.

Il veicolo sbanda ed il guard-rail malmesso gli amputa gli arti inferiori: chi è il responsabile?

Gioco d’azzardo: interviene la Corte di Giustizia

La disciplina dei permessi di funzione e delle assenze dal lavoro degli amministratori degli enti locali in Sicilia

Psicoterapeuta in posizione di supremazia: il sesso con la paziente compulsiva costituisce violenza sessuale

Olivo

Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari.

Distanze tra costruzioni: incostituzionale la disciplina contenuta nella L.R. Marche n. 31 del 1979

Cassazione, Sez. 4, 17 dicembre 2012, n. 49031. Infortuni sul lavoro: risponde penalmente il Responsabile del Servizio di prevenzione e sicurezza (RSPP)?

L’sms che svela il comportamento fedifrago del marito integra il reato di molestia telefonica

Cortedei Conti

Patto di stabilità sforato condannati a risarcire 7,6 milioni sindaco, assessori e consiglieri del Comune di Alessandria.

Legittimo definire “ex picchiatore fascista” chi militò in estrema destra

Terremoto L’Aquila la Sentenza di condanna degli esperti della Commissione Grandi Rischi

Costruzioni in riva al lago: stop dal Consiglio di Stato

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 30 31 32 33 34 … 36 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 115/2025 : 10 settembre 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-573/23 10 Settembre 2025
    Positive Group/ Consiglio Politica estera e sicurezza comune Guerra in Ucraina: il Tribunale conferma le misure restrittive nei confronti di Positive Group PAO, un’entità che opera nel settore informatico russo ed è titolare di una licenza rilasciata dai servizi di intelligence nazionali russi
  • 114/2025 : 10 settembre 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-55/24, T-58/24 10 Settembre 2025
    Meta Platforms Ireland/ Commissione Ravvicinamento delle legislazioni Regolamento sui servizi digitali: Il Tribunale annulla le decisioni della Commissione che fissano il contributo per le attività di vigilanza applicabile a Facebook, Instagram e TikTok
  • 113/2025 : 10 settembre 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-625/22 10 Settembre 2025
    Austria/ Commissione Il ricorso dell'Austria contro l'inclusione dell'energia nucleare e del gas fossile nel regime degli investimenti sostenibili è respinto
  • 112/2025 : 4 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-572/23 P 4 Settembre 2025
    Puigdemont i Casamajó e a./ Parlamento Advocate General Szpunar proposes that three grounds of appeal brought by Mr Antoni Comín against the judgment of the General Court dismissing his action against the waiver of his immunity by the European Parliament be rejected
  • 111/2025 : 4 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-43/24 4 Settembre 2025
    Shipov Avvocato generale Richard de la Tour: lo Stato membro di origine di una persona transgender ha l’obbligo di rilasciare documenti di identità conformi all’identità di genere vissuta
  • 110/2025 : 4 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-147/24 4 Settembre 2025
    Safi Advocate General Tamara Ćapeta: EU citizenship encompasses the right not to move
  • 109/2025 : 4 settembre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-305/22 4 Settembre 2025
    C.J. Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Un’autorità giudiziaria non può rifiutare di eseguire un mandato d’arresto europeo e prendere in carico essa stessa l'esecuzione della pena senza il consenso dello Stato che ha emesso tale mandato
  • 108/2025 : 4 settembre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-225/22 4 Settembre 2025
    AW "T" Principi del diritto comunitario Un organo giurisdizionale nazionale deve considerare inesistente la sentenza di un organo giurisdizionale di grado superiore che non costituisce un giudice indipendente, imparziale e precostituito per legge

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgments of 09.09.2025 9 Settembre 2025
    -
  • Arrêts du 09.09.2025 9 Settembre 2025
    -
  • Judgment M.P. and Others v. Greece - Domestic courts must examine the appropriateness of hearing the child before ruling on his or her return to a parent in child abduction cases (Greek version) 9 Settembre 2025
    -
  • Judgment M.P. and Others v. Greece - Domestic courts must examine the appropriateness of hearing the child before ruling on his or her return to a parent in child abduction cases 9 Settembre 2025
    -
  • Arrêt M.P. et autres c. Grèce - En cas d'enlèvement d'enfant, les juridictions doivent examiner l'opportunité d'entendre l'enfant avant de statuer sur son retour auprès d'un parent 9 Settembre 2025
    -
  • Prochain collège de la Grande Chambre - Septembre 2025 8 Settembre 2025
    -
  • Inside the Human Rights Building – Open Day on 21 September 8 Settembre 2025
    -
  • Im Europäischen Gerichtshof für Menschenrechte – Tag der offenen Tür am 21. September 8 Settembre 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 agosto 2025
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 3 settembre 2025
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 settembre 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez.1^, 2 settembre 2025, Ordinanza n. 24364
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 29 agosto 2025, Ordinanza n. 24172
  • CONSIGLIO DI STATO – 4 settembre 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 2 settembre 2025, Ordinanza n. 24367
  • CONSIGLIO DI STATO – 4 settembre 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 2 settembre 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 settembre 2025

RSS News Ansa

  • Morto Charlie Kirk, l'attivista di destra ferito durante un comizio
    Colpito mentre parlava con gli studenti della Valley University.
  • Due indagati per il caso di Prato, consigliere Fdi si ritira
    Collega di partito ed ex iscritto accusati di revenge porn
  • Abusi sul figlio 17enne, in carcere padre cinquantenne
    È accaduto nell'Aquilano, lui nega e accusa l'ex moglie
  • La crisi del 1914 che portò alla prima Guerra Mondiale
    L'assassinio di Francesco Ferdinando che cambiò il corso della storia
  • Garlasco, otto nuove impronte su cereali e spazzatura
    Sono parziali e da valutare. Il legale di Stasi: 'Alberto è distaccato e guarda al futuro'
  • Dopo Doha, Israele attacca gli Houthi in Yemen
    Ancora incerta la sorte dei capi di Hamas in Qatar, 'due gravi'
  • Droni russi sulla Polonia, 'rischio di guerra mondiale'
    'Azione deliberata', in volo i jet Nato. Mosca: 'Non c'entriamo'

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulla criminologia e la violenza di genere n. 3/2025 (di Simona Raffaele)

Diffamazione a mezzo social network e individuazione della persona offesa (di Andrea Tavano e Giada Tavano)

L’aggravante della “violenza assistita” nei maltrattamenti in famiglia: l’insufficienza sostanziale e probatoria del singolo episodio. Nota a Cass. pen., Sez. VI, 21 maggio 2025, ud. 17 aprile 2025, n. 18985 (di Leonarda Difonte)

GRUPPO EDITORIALE AMBIENTEDIRITTO

AmbienteDiritto Editore

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes