Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
30 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Dottrina

  • Home
  • Dottrina
Polizia posto di blocco

IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITA’ IN ORDINE ALLA CONDOTTA DI PARTECIPAZIONE ALLA CONSORTERIA MAFIOSA.

IL NODO GORDIANO ALLE SEZIONI UNITE. L’IDONEITA’ DELLA MERA AFFILIAZIONE RITUALE, NON ACCOMPAGNATA DA ULTERIORI INDICATORI FATTUALI, NON PUO’ FONDARE UN GIUDIZIO DI RESPONSABILITA’ IN ORDINE ALLA CONDOTTA DI PARTECIPAZIONE ALLA CONSORTERIA MAFIOSA. Avv. Diego […]

Diritto Penale Dottrina Fascicoli Fascicolo n.2/2021 Giurisprudenza Normativa Notizie Penale

Karl Polanyi e l’assolutizzazione del mercato.

LE DINAMICHE TRA GLI ORGANI COSTITUZIONALI DURANTE L’EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19.

IL PIL O MITO DELL’INFINITA CRESCITA

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.15/2021.

APPALTI – Consorzi di bonifica e Codice dei Contratti

Rifiuti_combustione_terra_dei_fuochi

DECRETO LEGISLATIVO N.116/2020 – CRITICITÀ INTERPRETATIVE ED APPLICATIVE – gestione dei rifiuti – chiarimenti.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

Disposizioni urgenti in materia di transizione ecologica. Nuova BOZZA del D.L.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.13/2021.

COMUNIONE FAMILIARE E IMPRESA.

PRG Piani attuativi piani regolatori

IL DISASTRO AMBIENTALE È RICONOSCIUTO COME CAUSA SUFFICIENTE PER BENEFICIARE DELLA PROTEZIONE UMANITARIA?

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.10/2021.

SCUOLA: trattamento economico degli assistenti amministrativi che svolgono mansioni di direttore dei servizi generali e amministrativi.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.9/2021.

Natura fiume

I PRINCIPI DI DIRITTO DELL’AMBIENTE.

COVID-19 DECRETO RIAPERTURE: Garante privacy gravi criticità per i “pass vaccinali.

Convenzione di Aarhus: Diritto di accesso alle informazioni ambientali detenute dalle autorità pubbliche

APPALTI – I controlli nella piattaforma MePA/CONSIP

LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: svolgimento di attività di allenatore di calcio durante il congedo per malattia.

ERGASTOLO OSTATIVO INCOMPATIBILE CON LA COSTITUZIONE?

libri_cultura

DIRITTO AMMINISTRATIVO: L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.

IL POTERE CARISMATICO.

L’OBBLIGO VACCINALE E LO «SBILANCIAMENTO» DEI DIRITTI NEL DECRETO-LEGGE 01 APRILE 2021, N. 44.

Coppia di fatto famiglia

I BENI PERSONALI NEL DIRITTO DI FAMIGLIA.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.7/2021.

Coppia di fatto famiglia

L’ AMMINISTRAZIONE DELLA COMUNIONE NEL DIRITTO DI FAMIGLIA.

Polizia posto di blocco

COVID-19: Giurisprudenza sulla limitazione di fondamentali diritti costituzionali con atti amministrativi.

INAIL: Tutela assicurativa e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19 da parte del personale infermieristico.

Corte Costituzionale

EMERGENZA COVID-19: SPETTA ALLO STATO, NON ALLE REGIONI, DETERMINARE LE MISURE NECESSARIE AL CONTRASTO DELLA PANDEMIA.

LA MODELLIZZAZIONE DEI FENOMENI.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 7 8 9 10 11 … 38 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 94/2025 : 23 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-84/22 23 Luglio 2025
    UBS Group e a./ Commissione Concorrenza Concorrenza: il Tribunale conferma la partecipazione di Credit Suisse a un'intesa nel settore delle operazioni di cambio a pronti, ma riduce da 83,2 milioni a 28,9 milioni di euro l'importo dell'ammenda inflitta
  • 93/2025 : 16 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-480/24 16 Luglio 2025
    Le Pen e a./ Parlamento Il Tribunale dell'Unione europea conferma la decisione del Parlamento europeo di recuperare somme indebitamente percepite da Jean-Marie Le Pen
  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • CONSIGLIO DI STATO – 29 luglio 2025
  • TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 21 luglio 2025, n. 980
  • CONSIGLIO DI STATO – 25 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025
  • TAR PIEMONTE – 24 luglio 2025
  • TAR PIEMONTE – 23 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 22 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Terremoto in Kamchatka di magnitudo 8.7, allerta tsunami nell'oceano Pacifico
    Numerosi feriti. Evacuati operai impegnati a Fukushima. Il messaggio di Trump: 'State al sicuro'
  • PRIME PAGINE | Il governo britannico, 'riconosceremo lo Stato di Palestina'
  • Starmer cede, a settembre Londra riconosce la Palestina
    Netanyahu: 'Premio ad Hamas'. Missione con Parigi-Berlino in Israele
  • Arrestata a Roma la deputata italo-brasiliana Zambelli
    Era ricercata dall'Interpol per una condanna a dieci anni
  • Fallito il blitz sui contratti a termine, emendamento ritirato
    Confermato quello che proroga la società della Milano-Cortina
  • Raffaele Fiore, è morto 'l'ultimo brigatista'
    Dall'omicidio Casalegno a Via Fani, mai pentito né dissociato
  • Il Papa entusiasma 120mila giovani, "gridate per la pace"
    La Palestina irrompe nella prima messa, kefiah sull'altare

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Maltrattamenti e lesioni con l’aggravante della disabilità della vittima. Nota a Cass., Sez. VI penale, 13 marzo 2025, n. 16984 (di Mattia Di Florio)

Diritto di accesso alla documentazione amministrativa e gare d’appalto (di Giuseppe Di Pietro)

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes