Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
10 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Dottrina

  • Home
  • Dottrina
Euro soldi

Gli effetti iniqui per gli enti virtuosi del decreto sui pagamenti della Pubblica Amministrazione

di Carlo Rapicavoli – Il Decreto Legge 8 aprile 2013 n. 35 sul pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, tanto atteso, è stato accolto con unanime consenso. Le procedure previste rischiano però di vanificare almeno […]

Dottrina Enti Locali e P.A. Normativa Notizie
Finanziarie e borsa

Istituti di pagamento e Money transfer, obbligo di comunicazione all’Archivio dei rapporti finanziari.

Sicilia Liberi Consorzi

Con la trasformazione dell’ente intermedio siciliano da Provincia regionale a Libero consorzio di comuni i cittadini perdono un autorevole alleato a difesa dei propri interessi collettivi

Decreto anticorruzione

Il reato di abuso d’ufficio in violazione degli strumenti urbanistici.

Deduzione Irap sul costo del lavoro, le regole per la dichiarazione e i rimborsi.

Modello Unico senza studi di settore e invito telematico online.

Tasse

Studi di settore: arrivano i correttivi anticrisi.

Nel settore degli appalti pubblici non è richiesta la prova della colpa della p.a. per il risarcimento del danno ingiusto

I saggi del Presidente della Repubblica

LEGGE EUROPEA E LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA 2013

5 per mille 2013 anche per gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche.

L’imbarazzante riforma delle Province in Sicilia

La “storica riforma” delle Province della Sicilia

Tutela del paesaggio: Reato ex art.181 D.L.vo n.42/2004 – natura di reato formale e di pericolo, effetti.

Napolitano Giorgio

Dalle urne un nuovo modello di sistema parlamentare. Il ruolo del Capo dello Stato.

Lavoro di pubblica utilità: dalla lettera della legge ai problemi applicativi

La rinuncia di Benedetto XVI: una nuova fase nella storia della Chiesa

I risvolti canonici seguenti alle dimissioni del Papa

Comunità Europea: clausola attributiva di competenza, contenuta in un contratto di compravendita in materia civile e commerciale.

IVA: Direttiva 2006/112/CE, Principio della neutralità fiscale e diritto alla detrazione. Indicazione dell’IVA in fattura: Esigibilità

Stati Uniti: le contromisure alla crisi delle Law Schools

La costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico necessitano dell’autorizzazione unica regionale.

La disciplina dei permessi di funzione e delle assenze dal lavoro degli amministratori degli enti locali in Sicilia

Failing Law Schools. Crolla il numero degli iscritti alle facoltà giuridiche.

Remunerazione degli acquisti pubblici e finanziamento del sistema Consip: in Gazzetta il decreto

LE NORMATIVE AMBIENTALI: LA RIVINCITA DEGLI STATI

Una, tra le tante, procedura di infrazione comunitaria

Globalizzazione e carbone: a che servono le politiche ambientali?

Dall’incadidabilità all’impresentabilità alla carica di Parlamentare. Nuovi limiti al diritto di elettorato passivo

Avremo per il prossimo Natale sul nostro tavolo dei salmoni geneticamente modificati?

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 31 32 33 34 35 … 38 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgment Tomenko v. Ukraine - Ending an MP’s mandate prematurely was unlawful and disproportionate, and placed political parties above the electorate 10 Luglio 2025
    -
  • Judgment Korniyets and Others v. Ukraine - Inadequate safeguards as regards search warrants 10 Luglio 2025
    -
  • Judgment Rodina and Borisova v. Latvia - Banning of jingoistic Russian protests did not infringe Convention rights 10 Luglio 2025
    -
  • Grand Chamber judgment Semenya v. Switzerland - Complaint by international athlete concerning set of World Athletics regulations 10 Luglio 2025
    -
  • Judgment Gullotti v. Italy - right to correspondence of prisoner detained under a special prison regime 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 10.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Tomenko c. Ukraine - La cessation prématurée du mandat d’un député était illégale et disproportionnée, et elle plaçait les partis politiques au-dessus de l’électorat 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Rodina et Borisova c. Lettonie - L’interdiction de manifestations pro-russes n’emporte pas violation des droits garantis par la Convention 10 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
  • TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Al via a Roma la Conferenza per la Ripresa dell'Ucraina
    Meloni accoglie Zelensky e i leader. Oggi call dei volenterosi
  • Nordio: 'Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali, riferiamo in Parlamento quando sarà il momento'
    Italia Viva: 'O si dimette il ministro o la sua capo di gabinetto'
  • Von der Leyen: 'Con gli Usa potrebbe non essere più come prima'
    Intervento al Forum Bilaterale Confindustria - MEDEF. In streaming dalle ore 08.30
  • Sciopero del trasporto aereo, 'disagi per oltre 200mila passeggeri'
    Cancellati 36 voli Ita tra domestici e internazionali
  • Gaffe di Trump, si complimenta con il presidente della Liberia per l'inglese
    "Dove ha studiato?", ma e' la sua lingua madre
  • Istat: l'Italia arranca sullo sviluppo sostenibile, accelerare
    Male su pace, acqua, giustizia, parità e salute
  • Protesta del movimento disoccupati, scontri a Napoli
    Rabbia dei senza lavoro per le difficoltà di accesso al Click day

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes