Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
9 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Dottrina

  • Home
  • Dottrina

Costruzioni in riva al lago: stop dal Consiglio di Stato

di Ruggero Tumbiolo. Con la decisione n. 5620 del 5 novembre 2012, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato ha affermato che il divieto di edificazione di cui all’art. 96, lettera f), del regio decreto […]

Amministrativa Diritto Ambientale Giurisprudenza Notizie

Carceri sovraffollate: la Corte di Strasburgo condanna nuovamente l’Italia.

Lavoro: il controllo della posta elettronica del dipendente e la tutela della privacy. (Cass. civ. lavoro sentenza n. 2722/2012)

Legge di stabilità: gli effetti per le Province

Su acqua e rifiuti i primi passi dell’Assembla Regionale Siciliana non convincono

SCOPRI LA NUOVA APP GIURIDICA DI AmbienteDitto e QuotidianoLegale

El “Tú primero” o la incapacidad de los gobernantes mundiales de tomar decisiones sobre el cambio climático.

Libretti di risparmio, conti correnti: esenzione del bollo per le giacenze che non supera i 5 mila euro.

Approvato dalla Commissione Bilancio del Senato un emendamento di proroga al 31 dicembre 2013 dei termini per il riordino delle Province

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: anche le opere eseguite dai Comuni sono soggette all’obbligo di conformarsi alle disposizioni urbanistiche.

Quali scenari ora sulle Province?

Riordino Province: inusuale e sconcertante intervento del Governo

L’eccesso di legittimo intervento: “il caso Ferulli”

Tribunale di Lanciano. Direttiva sugli adempimenti relativi al trasporto abusivo di rifiuti.

diritto_privacy

CODICE DELLA PRIVACY: servizi di telecomunicazione e tutela delle persone giuridiche.

Ordinanza del Consiglio di Stato su riordino delle Province

Legge 6 novembre 2012 n. 190 “Anticorruzione”: gli adempimenti per gli Enti Locali

Riflessioni sulle recenti elezioni in Sicilia: perché si vota?

Il riordino delle Province: i contenuti del D. L. 188/2012, le criticità e i profili di illegittimità costituzionale

CREDITI VERSO LA P.A. Appalti – forniture certificazione dell’esigibilità del credito mediante piattaforma elettronica.

Il riordino delle Province secondo il Ministro Patroni Griffi

diritto_privacy

DIRITTO ALL’OBLIO CONTRO LIBERTA’ DI INFORMAZIONE: SARA’ GOOGLE A FARNE LE SPESE?

RIORDINO DELLE PROVINCE: tra abuso nell’utilizzo della decretazione legislativa d’urgenza e persistente violazione dell’art. 133, comma 1, Cost.

Riordino Province – Il testo del decreto legge

IL DECRETO SANITA’ DIVENTA LEGGE. H24 per la medicina territoriale. Tutte le novità.

“Darsi dei limiti è il gesto che distingue la civiltà dalla barbarie”: il limite e la decrescita secondo Serge Latouche

INCOSTITUZIONALE LA CONCILIAZIONE OBBLIGATORIA i primi commenti.

Il rapporto Stato-Regioni-Enti locali impone una contro-riforma del Titolo V° della Costituzione (nota a Corte Cost. n. 234 del 10/10/2012)

ADEMPIMENTI FISCALI FUORI TEMPO E CORREZIONE CON LA “REMISSIONE IN BONIS”

RESPONSABILITÀ SOLIDALE PER I VERSAMENTI FISCALI NEGLI APPALTI

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 32 33 34 35 36 … 38 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente
  • 84/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-534/24 9 Luglio 2025
    Gotek Fiscalità Nove mesi dopo essere stato dotato di competenza in materia di rinvio pregiudiziale, il Tribunale dell'Unione europea pronuncia la sua prima sentenza pregiudiziale
  • 83/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-582/23 3 Luglio 2025
    Wiszkier Consumatore in stato di fallimento: il tribunale fallimentare deve poter esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali
  • 82/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-610/23 3 Luglio 2025
    Al Nasiria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia International protection: Greek legislation obliging an applicant for international protection to appear in person at the hearing to examine his or her appeal and providing for a presumption that an appeal has been improperly brought in the event of non-compliance with that obligation is contrary to EU […]
  • 81/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1103/23, T-1104/23 2 Luglio 2025
    Ferrari/ EUIPO - Hesse (TESTAROSSA) Marchi dell’Unione europea: il Tribunale annulla le decisioni con le quali la Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo TESTAROSSA per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Ukraina i Niderlandy protiv RF — Sud priznal Rossiyu otvetstvennoy za shyrokomasshtabnye i vopyyushchie narusheniya prav cheloveka v Ukraine 9 Luglio 2025
    -
  • Rishennia VP Ukraina ta Niderlandy proty RF – Sud vyznav Rosiiu vidpovidalnoiu za shyrokomasshtabni ta krychushchi porushennia prav liudyny v Ukraini 9 Luglio 2025
    -
  • La Cour rejette la demande de mesure provisoire présentée par Mme Le Pen 9 Luglio 2025
    -
  • Grote Kamer uitspraak Oekraïne en Nederland t. Rusland - Het Hof acht Rusland verantwoordelijk voor de wijdverspreide en flagrante mensenrechtenschendingen gedurende het conflict sinds 2014 9 Luglio 2025
    -
  • Grand Chamber judgment Ukraine and the Netherlands v. Russia - the Court holds Russia accountable for widespread and flagrant abuses of human rights arising from the conflict in Ukraine since 2014 9 Luglio 2025
    -
  • Arrêt de Grande Chambre Ukraine et Pays-Bas c. Russie - La Cour déclare la Russie responsable de violations des DH flagrantes et généralisées, commises dans le cadre du conflit en Ukraine depuis 2014 9 Luglio 2025
    -
  • Judgment Google LLC and Others v. Russia - Judgments and fines against Google breached its free-expression rights 8 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 08.07.2025 8 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 26 giugno 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025
  • TAR SARDEGNA – 26 giugno 2025, ord. n.

RSS News Ansa

  • Ue e Usa trattano a oltranza. 'Nessuna lettera in arrivo'
    Von der Leyen vuole l'intesa. Giorgetti: 'Si andrà all'1 agosto'
  • Sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
    Tra domestici e internazionali
  • Si disintegra l'accusa sugli affidi di Bibbiano
    Solo tre condanne con pene sospese. "Non rubavamo i bambini"
  • La settima edizione del Forum Bilaterale Confindustria - MEDEF
    In streaming il 10 luglio dalle ore 08.30
  • La Corte nega la giustizia riparativa a Impagnatiello
    Rigettata l'istanza: "Non ha nessuna consapevolezza"
  • Il mondo a Roma per Kiev. Mattarella: 'L'Italia è con voi'
    Meloni accoglie i leader. Gli Usa alla call dei Volenterosi. A Castel Gandolfo circa 30 minuti di colloquio con il Pontefice. Il Vaticano disponibile a ospitare colloqui di pace
  • Mondiale per club: in campo Psg-Real Madrid 3-0 DIRETTA
    Chi vince affronterà in finale il Chelsea

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes