Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
15 August 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Tag: Massimario

  • Home

AMBIENTEDIRITTO.IT: LE NOVITA’ DELLA RIVISTA GIURIDICA N.24/2020.

ALCUNI DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI DELLA RIVISTA RIVISTA DI DIRITTO PUBBLICO ISSN 1974-9562    GIURISPRUDENZA CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 luglio 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento […]

Amministrativa Civile Codici Convenzioni internazionali Costituzionale Diritto Ambientale Diritto Amministrativo Diritto Civile Diritto Costituzionale Diritto del Lavoro Diritto di famiglia Diritto Internazionale Diritto Penale Diritto Sanitario Diritto Sportivo Diritto Tributario Diritto Urbanistico Dottrina Enti Locali e P.A. Europea Europea Giurisprudenza Lavoro Nazionale Normativa Notizie Penale Regionale Servizi

IL CD. PRE-SOFFERTO DI TIPO DETENTIVO: reati di competenza del giudice di pace.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.22/2020.

CORTE COSTITUZIONALE: Arresto facoltativo in flagranza per uno dei delitti di cui all’art. 381, comma 2, del codice di procedura penale.

Furto monoaggravato.

Reati ostativi – condizioni per la concessione di permessi premio.

Affidamento del terzo e tutele su contratti autorizzati dall’assemblea della società.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: unificazione delle scuole di formazione per le amministrazioni centrali.

Euro soldi

Reato di omessa dichiarazione il giudice penale può avvalersi delle risultanze del processo tributario

IL CASO TARANTO. IL RISARCIMENTO IURE PROPRIO IN SEDE CIVILE PER LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE.

Patteggiamento della pena escluso per il reato di omessa dichiarazione se il debito tributario non è estinto.

Aiuto al suicidio assistito – condizioni di non punibilità.

Appropriazione indebita per l’amministratore di condominio che impiega il denaro per fini non autorizzati.

Dichiarazione fraudolenta e onere della prova per i costi relativi a operazioni soggettivamente inesistenti.

Reato di trattamento illecito dei dati con spam il nocumento è da valutare in relazione al singolo utente.

Qualificazione del rapporto di lavoro censurabile in Cassazione solo per individuazione del parametro normativo.

Delitto di indebita compensazione configurabile solo per imposte sui redditi e IVA.

TRIBUTARIO: ICI – IMU – Esenzione per le non profit che non svolgono attività con modalità commerciali.

PRG Piani attuativi piani regolatori

URBANISTICA: reati edilizi ed accertamento di conformità in sanatoria, i termini di 60 gg..

Onere della prova per i pagamenti e imputazione a debiti determinati.

Il divieto di prova testimoniale nel processo tributario non esclude l’utilizzo di dichiarazioni di terzi.

TRIBUTARIO: Inapplicabilità delle sanzioni solo su istanza del contribuente.

La legittima difesa presuppone sempre un attacco o un pericolo di aggressione.

AUTORICICLAGGIO: rilevanza delle spese finalizzate al reimpiego del profitto del reato presupposto.

Autoriciclaggio: configurabilità anche in caso di bancarotta fraudolenta con distrazione delle attività societarie.

Appalto senza totale trasferimento del potere di fatto non esclude onere di custodia e vigilanza del committente.

Prova del regolare funzionamento di etilometro e autovelox a carico della Pubblica Amministrazione.

IMMOBILI ABUSIVI: contratti di comprovendita, regolarità urbanistica ed esecuzione in forma specifica.

CONTO CORRENTE: l’atto di cointestazione è di per sé idoneo a trasferire anche la titolarità del credito.

Appello inammissibile se le doglianze non dialogano con la pronuncia impugnata.

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
    Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
  • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
    Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
  • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
    The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
  • 101/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-544/23 1 Agosto 2025
    BAJI Trans Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione
  • 100/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-666/23 1 Agosto 2025
    Volkswagen Ravvicinamento delle legislazioni Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito
  • 99/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-71/23, C-82/23 1 Agosto 2025
    Francia/ CWS Powder Coatings e a. Ravvicinamento delle legislazioni La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena
  • 98/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-92/24, C-93/25, C-94/24 1 Agosto 2025
    Banca Mediolanum Fiscalità Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione
  • 97/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-665/23 1 Agosto 2025
    Veracash Libera circolazione dei capitali Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Arrêts et décisions du 31 juillet 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments and decisions of 31 July 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025
  • TAR BASILICATA – 4 agosto 2025
  • TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 135
  • CONSIGLIO DI STATO – 29 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Aumentano le donne uccise dal partner o dall'ex, +15%
    Viminale: -9% i reati, +58% i no alle richieste d'asilo
  • Gli occhi del mondo sul vertice Trump-Putin, 'ci sono chance per la pace'
    Il presidente Usa: 'Se andrà bene vedremo Zelensky'. L'offerta di terre rare alla Russia
  • Medio Oriente, affondo di Smotrich: '3.400 nuove case in Cisgiordania'
    Il leader israeliano ortodosso: 'Seppelliremo l'idea dello Stato palestinese'. Appello dell'Ue: 'Stop al piano d'insediamenti'
  • Tennis: Sinner in semifinale a Cincinnati, Paolini ai quarti
    Alcaraz elimina Nardi. Berrettini salta gli Us Open
  • Atletica: Jacobs frena sul rientro, e Tamberi è diventato papà
    Lieve lesione muscolare per il velocista, Fidal: 'Venga per gli esami'
  • Lanterne e daspo alla legna, il Ferragosto dei no
    A Praia 'coprifuoco' per gli under 14, ecco le ordinanze estive
  • Zuppi chiede la pace leggendo i nomi dei bimbi morti
    A Monte Sole la maratona di preghiera

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

LA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO.: Funzioni, procedure, provvedimenti.

L’intelligenza artificiale nei processi di scrittura scientifica tra nuove forme autoriali e sfide di regolazione (di Gianluca Trenta)

L’approccio difensivo nell’amministrazione attiva: il condizionamento indotto dalla legislazione e dalla giurisprudenza (di Gaetano Piccolo)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes