Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale
    • Gruppo Editoriale AmbienteDiritto Editore
    • Rivista AmbienteDiritto

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale ►
    • Gruppo Editoriale AmbienteDiritto Editore
    • Rivista AmbienteDiritto
7 November 2025
  • Tel. 39. 338. 37020CinqueOtto
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Notizie

  • Home
  • Notizie
correnti mar mediterraneo

S.O.S. Mediterraneo: smaltimento di rifiuti militari cancerogeni, tossici, radioattivi.

di Fulvio Conti Guglia. La notizia, apparsa poco o niente sui maggiori organi di stampa, rischia di passare sottobanco. Al Sud dovrà essere realizzato un mega impianto di smaltimento di prodotti chimici e idrocarburi, agenti […]

Notizie

La spending review e i tagli ai servizi pubblici

La Corte Costituzionale non guarda in faccia nessuno… nemmeno lo spread

Federalismo e responsabilità: il nodo della specialità finanziaria

I provvedimenti d’urgenza del Governo e il rispetto della Costituzione. La riforma delle Province

Ogm Organismi Geneticamente Modificati

OGM: la Francia chiede il divieto per il mais MON810. Dossier OGM

La volontà popolare, espressa attraverso il referendum, deve essere rispettata

zanzara Aedes Aegypti

Quando la protezione dell’ambiente serve solo a farsi del male.

Corte di Giustizia CE: Trattamento delle acque reflue urbane e rete fognaria. Condannata l’Italia

Pesticidi api

E’ ufficiale, i pesticidi causano il morbo di Parkinson.

Ricorso gerarchico: divieto di reformatio in pejus.

L’“Inclusive Wealth Index”: brevi considerazioni sulla misurazione della sostenibilita’ dello sviluppo

I livelli essenziali di assistenza (LEA) nella prospettiva federale di tutela della salute*

Giustizia italiana

Guido Alpa: Giustizia negata, arriva il primato dell’economia sul diritto.

Rischio annullamento per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali in Sicilia (Nota a parere CGA n. 211/2012)

SCIA in materia edilizia: il decorso del termine di trenta giorni non priva la P.A. del potere di autotutela.

Strage_Capaci

Stragi, trattativa Stato-mafia: alle prerogative si può anche rinunciare.

Provincia di Belluno: il T.A.R. per il Lazio ha deciso di non decidere

strage_Borsellino

Trattativa Stato-mafia. Napolitano frena i giudici di Palermo.

19/7/1992. Ventennale della Strage di Via D’Amelio: “per ricordare e chiedere verita’ e giustizia”.

Il rispetto della Costituzione, le Autonomie Locali e la spending review

Petrolio_inquinamento

Greenpeace: no alle trivelle nel canale di Sicilia 

Quinto conto energia: le novità tra polemiche e ricorsi.

Greenpeace Enel il sito da chiudere

Il Tribunale di Roma rigetta le richieste dell’Enel per vietare a Greenpeace la campagna contro il carbone.

Yahoo, gli hacker rubano nomi e password di 453.492 utenti

carbon_tax_clima_Ambiente

La carbon tax in Australia e in Canada. E forse in Italia.

Umbria: Un clic per controlli sulle discariche e gestione rifiuti

Incendi: Sicilia, Calabria, Campania, Molise, Sardegna, Toscana e Puglia in fiamme.

Congo: Crimini di guerra, bambini-soldato…14 anni a Lubanga.

Call center

Contratti a distanza o fuori dai locali commerciali: le Associazioni dei consumatori chiedono il recepimento della Direttiva Comunitaria n.83/11.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 48 49 50 51 52 … 54 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 135/2025 : 23 ottobre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-258/23, C-259/23, C-260/23 23 Ottobre 2025
    Imagens Médicas Integradas Concorrenza Secondo l’avvocata generale Medina, il rispetto del diritto alla protezione dei dati personali non esige la previa autorizzazione di un’autorità giudiziaria nelle indagini in materia di concorrenza
  • 134/2025 : 23 ottobre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-469/24 23 Ottobre 2025
    Tuleka Pacchetti turistici: in caso di scorretta esecuzione del contratto, il viaggiatore può essere integralmente rimborsato, anche se alcuni servizi gli sono stati forniti
  • 133/2025 : 16 ottobre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-218/24 16 Ottobre 2025
    Iberia Líneas Aéreas de España Trasporti Responsabilità dei vettori aerei: gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di «bagagli»
  • 132/2025 : 16 ottobre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-399/24 16 Ottobre 2025
    AirHelp Germany Trasporti L’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale
  • 131/2025 : 9 ottobre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-368/24 9 Ottobre 2025
    Commissione/ Grecia Inadempimento di uno Stato: non avendo dato esecuzione a una sentenza della Corte del 2014, la Grecia è condannata a sanzioni pecuniarie
  • 130/2025 : 1 ottobre 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-600/23, T-612/23 1 Ottobre 2025
    BNetzA/ ACER Politica energetica The General Court annuls a decision of ACER concerning the management of electricity markets
  • 129/2025 : 26 settembre 2025 - Ordinanza del Tribunale nella causa T-771/20 RENV 26 Settembre 2025
    KS e KD/ Consiglio e a. Missione Eulex Kosovo il Tribunale respinge il ricorso per risarcimento danni proposto contro alcune istituzioni e un organo dell'Unione europea
  • 128/2025 : 25 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-474/24 25 Settembre 2025
    NADA Austria e a. Principi del diritto comunitario Avvocato generale Spielmann: la pubblicazione su Internet del nome di qualsiasi atleta professionista che abbia violato le norme antidoping è contraria al diritto dell'Unione

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgments and decisions of 06.11.2025 6 Novembre 2025
    -
  • Arret B.M. c. Espagne - Violation de la Convention dans une affaire où un tribunal espagnol, lors d’une audience, n’a pas protégé les droits d’un patient atteint de troubles psychiatriques 6 Novembre 2025
    -
  • Judgment B.M. v. Spain - Spanish court’s failure to protect patient’s rights during hearing to approve compulsory psychiatric detention breached the Convention 6 Novembre 2025
    -
  • Judgment Sanchez i Picanyol and Others v. Spain - Political rights of three Catalan elected officials not infringed during their pre-trial detention 6 Novembre 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 13.11.2025 6 Novembre 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 06.11.2025 6 Novembre 2025
    -
  • Arrêt Sanchez i Picanyol et autres c. Espagne - Trois élus catalans n’ont pas subi de violation de leurs droits politiques pendant leur détention provisoire 6 Novembre 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 13.11.2025 6 Novembre 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 29 ottobre 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 6 novembre 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 30 ottobre 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 31 ottobre 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 3 novembre 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 31 ottobre 2025

RSS News Ansa

  • Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
    Bologna-Brann 0-0. In Conference, Magonza-Fiorentina 2-1
  • Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
    Solo 24 ore prima ucciso un pedone sempre nel capoluogo lombardo
  • Nicodemo 'spiato' da Paragon, ira delle opposizioni
    Ex spin doctor di Renzi a Fanpage: alert a fine gennaio
  • Nasce la Giornata degli Abiti storici, 'archeologia del Made in Italy'
    Da MiTur 550mila euro per iniziative locali. Coinvolte le scuole
  • I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
    Transition team tutto femminile. Al lavoro sulle tasse ai ricchi
  • Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
     L'ex speaker non correrà nel 2026. Protagonista per 40 anni
  • Usa puntano a 20mila soldati a Gaza, la bozza all'Onu
    Israele attacca in Libano: 'Proteggeremo i confini da Hezbollah' T

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 338. 37020CinqueOtto
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 3/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

La tutela giuridica unionale in favore delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo (di Christina Zournatzi)

Il delitto di omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali, con particolare riferimento a quelle derivanti da successione ex lege: offensività in concreto e onere motivazionale del giudice. Nota a Cass., Sez. Un. Pen., 16 maggio 2025, ud. 28 novembre 2021, n. 18474 (di Gianluca Mangone)

GRUPPO EDITORIALE AMBIENTEDIRITTO

AmbienteDiritto Editore

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes