Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
9 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Enti Locali e P.A.

  • Home
  • Enti Locali e P.A.

GARANTE PRIVACY: DATA RETENTION NECESSARIA UNA RIFORMA.

  GARANTE PRIVACY: DATA RETENTION NECESSARIA UNA RIFORMA.   Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una segnalazione al Parlamento e al Governo con la quale chiede di valutare l’opportunità di una […]

Enti Locali e P.A. Normativa Notizie
Reati tributari

GARANTE DELLA PRIVACY WHISTLEBLOWING, SERVONO MAGGIORI TUTELE PER CHI SEGNALA ILLECITI.

Agenzia delle Entrate Tasse

REVERSE CHARGE CESSIONE ROTTAMI.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

AMBIENTEDIRITTO: La Rivista in cartaceo ed e-book

APPALTI e comunicazione su Facebook

AMBIENTEDIRITTO.IT – NewsLetter – AD/QL – ANNO XXI n. 22/2021

Reati tributari

REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO: certificazione dell’autorita’ consolare competente.

REDDITO DI LIBERTÀ PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA.

Euro soldi banconote

REDDITO DI CITTADINANZA: nuove disposizioni sulle modalità di erogazione.

IL CORONAVIRUS NELLE CARCERI ITALIANE.

giurisprudenza diritto

L’ORDINAMENTO PENITENZIARIO DOPO LA STAGIONE DELLE RIFORME.

Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen: principio del ne bis in idem.

COVID-19: modalità di utilizzo del Green Pass e nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni.

SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI ESTORSIONE: concorso di circostanze aggravanti e attenuanti.

Tasse società

PROCESSO AMMINISTRATIVO: nullità della notificazione dell’atto introduttivo.

AmbienteDiritto

AmbienteDiritto.it: sentenze inserite il 19 luglio 2021 su Banca Dati di Giurisprudenza.

Internet_open_free_libero

CORTE COSTITUZIONALE: diffamazione a mezzo stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, sanzioni.

Corte Costituzionale

CORTE COSTITUZIONALE: Rinvio del processo penale durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – sospensione della prescrizione.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.21/2021.

Bandiera italiana

CONTRATTI PUBBLICI: Delega al Governo in materia di contratti pubblici (disegno di legge).

DIRITTO SANITARIO: trattamento medico terapeutico e consenso informato. Risarcimento danni.

DIRITTO SANITARIO: l’anacronistica disciplina del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO).

Agenzia delle Entrate Tasse

DECRETO SOSTEGNI: contributi a fondo perduto erogati a seguito dell’emergenza Covid-19.

PANDEMIA E NATURA.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.19/2021.

Iva

Recepimento direttive (UE): IVA per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni.

ANAC: Affidamento dei servizi di supporto alla committenza.

Il regime amministrativo delle concessioni balneari.

APPALTI -Elementi del Contratto di avvalimento – determinato o determinabile?

AMBIENTEDIRITTO.IT: RIVISTA SCIENTIFICA GIURIDICA DI CLASSE A NewsLetter n.18/2021.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 6 … 24 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 83/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-582/23 3 Luglio 2025
    Wiszkier Consumatore in stato di fallimento: il tribunale fallimentare deve poter esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali
  • 82/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-610/23 3 Luglio 2025
    Al Nasiria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia International protection: Greek legislation obliging an applicant for international protection to appear in person at the hearing to examine his or her appeal and providing for a presumption that an appeal has been improperly brought in the event of non-compliance with that obligation is contrary to EU […]
  • 81/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1103/23, T-1104/23 2 Luglio 2025
    Ferrari/ EUIPO - Hesse (TESTAROSSA) Marchi dell’Unione europea: il Tribunale annulla le decisioni con le quali la Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo TESTAROSSA per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili
  • 80/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-289/24 2 Luglio 2025
    Brasserie Nationale e Munhowen/ Commissione Concorrenza Merger control: the General Court upholds the Commission’s decision to examine, at the request of Luxembourg, the acquisition of Boissons Heintz by Brasserie Nationale (Munhowen)
  • 79/2025 : 26 giugno 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-776/23 P, C-777/23 P, C-778/23 P, C-779/23 P, C-780/23 P 26 Giugno 2025
    Commissione/ Spagna Aiuti di Stato La Corte conferma l’annullamento della decisione della Commissione che ha dichiarato illecito il regime fiscale spagnolo di deduzione delle acquisizioni di partecipazioni indirette in società estere
  • 78/2025 : 26 giugno 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-618/23 26 Giugno 2025
    SALUS Ravvicinamento delle legislazioni Una tisana medicinale qualificata come medicinale vegetale tradizionale non può, in linea di principio, essere commercializzata con il logo bio
  • 77/2025 : 26 giugno 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-464/23 P, C-465/23 P, C-467/23 P, C-468/23 P, C-470/23 P, C-466/23 P, C-469/23 P, C-484/23 P, C-485/23 P 26 Giugno 2025
    EVH/ Commissione Concorrenza La Corte di giustizia conferma, come già fatto in precedenza dal Tribunale, l'approvazione da parte della Commissione dell'acquisto di alcuni impianti di produzione dell’E.ON da parte della RWE
  • 76/2025 : 25 giugno 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-239/23 25 Giugno 2025
    Comité interprofessionnel du vin de Champagne e INAO/ EUIPO - Nero Lifestyle (NERO CHAMPAGNE) NERO CHAMPAGNE non può essere registrato come marchio dell’Unione europea per vini con denominazione di origine protetta «Champagne»

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 24 giugno 2025, Sentenza n. 23457
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025
  • TAR SARDEGNA – 26 giugno 2025, ord. n.
  • CONSIGLIO DI STATO – 25 giugno 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 25 giugno 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 25 giugno 2025

RSS News Ansa

  • Trump rimanda le armi a Kiev, 'Putin dice stronzate'
    E rievoca le sanzioni. Mosca: 'Non si promuove così la pace'. Media, l'Ue valuta un fondo da 100 miliardi per l'Ucraina
  • 2-0 al Fluminense, Chelsea in finale
    Decide il match una doppietta di Joao Pedro
  • Rinviato il blocco Euro 5, opposizioni all'attacco
    Novità sul Ponte, non sulla difesa. Dietrofront sull'antimafia
  • Il caso di Libera, la Corte affronta l'eutanasia
    Paralizzata, non può prendersi farmaco letale: lo chiede al medico
  • Macron a Windsor da re Carlo, 'uniti contro le minacce'
    Incontro solenne dopo la Brexit. Asse con Starmer sull'Ucraina
  • Meta in Essilux con una quota di quasi il 3%, vale 3,5 miliardi
    Bloomberg, il colosso di Zuckerberg valuta di salire al 5% 
  • Tajani: "Sono il ministro degli Esteri piu' sfigato della storia"
    La battuta per sdrammatizzare su un ritardo alla Camera: "Tra due guerre, i dazi..."

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes