TAR CAMPANIA, Napoli – 8 gennaio 2021 AUTORITÀ EMANANTE:T. A. R. CATEGORIA:Appalti APPALTI – Contratti attivi stipulati dalla pubblica amministrazione – Esclusione dalle procedure di evidenza pubblica – Rispetto dei principi derivanti direttamente dal TFUE – Art. 4 d.lgs. n. 50/2016.
TAR CAMPANIA, Napoli – 12 gennaio 2021 AUTORITÀ EMANANTE:T. A. R. CATEGORIA:Diritto urbanistico – edilizia DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Debenza del costo di costruzione – Presupposti – Interventi di ristrutturazione che richiedano il permesso di costruire – Artt. 10, 16 e 32 d.P.R. n. 380/2001.
TAR CAMPANIA, Napoli – 11 gennaio 2021 AUTORITÀ EMANANTE:T. A. R. CATEGORIA:Appalti APPALTI – Polizza fideiussoria o impegno alla prestazione di garanzia definitiva – Mancanza – Soccorso istruttorio – Necessità che la cauzione sia di data anteriore al termine di partecipazione – Irrilevanza,per il caso di termine successivo, del periodo di copertura della polizza – Principio di par condicio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 dicembre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE:Corte di Cassazione CATEGORIA:Aree protette, Diritto venatorio e della pesca AREE PROTETTE – Attività venatoria in zona destinata a riserva naturale – Rete dei siti Natura 2000 – Zona di Protezione Speciale (ZPS) e Zone speciali di conservazione (ZSC) – Disposizione integrativa del precetto penale – Legge n. 394/1991 – Art 30 L. n. 157/1992 – DIRITTO VENATORIO – Caccia in area protetta – Esercizio venatorio – Zone con divieto assoluto di esercizio venatorio – Delimitazione dell’area con tabelle perimetrali – Parchi nazionali conoscenza presunta – Altre aree protette onere della prova – Piani faunistico-venatori regionali – Cartografia pubblicata sul sito internet – Assoluto e inderogabile divieto di esercizio venatorio ex lege – Concetto di “aree naturali protette” – Verifica della disciplina applicabile.
TAR CAMPANIA, Napoli – 11 gennaio 2021 AUTORITÀ EMANANTE:T. A. R. CATEGORIA:Diritto urbanistico – edilizia, Procedimento amministrativo DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Potere di annullamento in autotutela – Termine di diciotto mesi – Superamento nel caso di false dichiarazioni o falsa rappresentazione degli atti – Fattispecie – Necessità di una condanna penale passata in giudicato che accerti l’esistenza delle false dichiarazioni – Non sussiste.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 7 gennaio 2021 AUTORITÀ EMANANTE:T. A. R. CATEGORIA:Diritto urbanistico – edilizia DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pergolato – Copertura costituita da pannelli fotovoltaici – Mantenimento della permeabilità alla luce e all’acqua – Trasformazione in tettoia sottoposta agli indici edilizi – Esclusione.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 8 gennaio 2021 AUTORITÀ EMANANTE:T. A. R. CATEGORIA:Inquinamento acustico INQUINAMENTO ACUSTICO – Classificazione acustica – Attività demandata all’amministrazione comunale – Potere pianificatorio connotato da ampia discrezionalità – Discrezionalità tecnica – Preuso del territorio – Principi di proporzionalità e ragionevolezza – Contesto di preusi consolidati e paritetici – Conciliazione delle opposte esigenze – Reciproco sacrificio – Fattispecie – Classificazione acustica e pianificazione urbanistica – Non sovrapposizione, ma coordinamento – Differenti finalità – Piano di zonizzazione acustica – Rapporti con l’esercizio dell’attività imprenditoriale – Classificazione acustica risalente nel tempo – Irragionevolezza o illogicità della nuova pianificazione, modificativa della precedente classificazione – Inconfigurabilità – Aggiornamento periodico della classificazione – Evoluzione nel tempo dello stato del territorio.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE:Corte di Cassazione CATEGORIA:Diritto processuale penale, Rifiuti RIFIUTI – Traffico illecito di rifiuti – Valutazione del giudice ai fini del sequestro – Quote sociali Valutazione del periculum in mora – Irrilevanza – Art. 321, comma 1, cod. proc. pen. – Art. 452-quaterdecies, quinto comma, cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Ricorso per cassazione – Nozione di violazione di legge.
TAR VENETO – 12 gennaio 2021 AUTORITÀ EMANANTE:T. A. R. CATEGORIA:Agricoltura e zootecnia, VIA VAS AIA VIA, VAS E AIA – AGRICOLTURA E ZOOTECNICA – D.lgs 18/2010 – Definizione delle norme minime per la protezione di polli allevati – Tutela della salute e delle condizioni di benessere degli animali – Capacità produttiva dell’allevamento – Autorizzazioni ambientali – Verifica impatto dell’attività produttiva sulle matrici ambientali – Imposizione di prescrizioni e limitazioni alla capacità produttiva dell’allevamento (massima a cura di Camilla della Giustina)
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021 AUTORITÀ EMANANTE:Consiglio di Stato CATEGORIA:Danno ambientale, Inquinamento del suolo, Rifiuti DANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Bonifica siti contaminati – Titolo V parte IV, d.lgs. 152/2006 – Ratio del rapporto tra disposizione dell’art. 244 e dell’art. 252 – Fondamento art. 244, d.lgs. n. 152/2006 – – Responsabilità per danno ambientale – Principio di irretroattività delle norme – Danno all’ambiente ab imis ed ab origine ingiusto – Adunanza Plenaria n. 9/2020 – Art. 242, comma 1, d. lgs. 152/2006 – Divieto di abbandono e di deposito incontrollati di rifiuti – Art. 192, comma 3, d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità del proprietario e dei titolari di diritti reali o personali di godimento sull’area – Imputabilità a titolo di dolo o di colpa – Culpa in vigilando come condotta omissiva colposa – Responsabilità soggettiva – Sussiste – Principio “chi inquina paga” – Art. 191, comma 2, TFUE, ex art. 174, comma 2, Trattato CE – Disciplina comunitaria in materia di prevenzione e riparazione del danno all’ambiente – direttiva 2004/35/CE – Criterio causale del “più probabile che non”- Principio di precauzione – Concorso di responsabili – Impossibilità di attendere l’evolversi dell’attività amministrativa diretta alla individuazione dei potenziali corresponsabili – Unica azione di bonifica – Azione di rivalsa – Art. 253, comma 4, d. lgs. 152/2006ta e Colarizi) c. Fiat Chrysler Automobiles N.V. (avv.ti Peres, Butti e Manzi) e Ministero dell’Interno, Ufficio Territoriale del Governo di Torino (Avv. Stato) (Massime a cura di Cecilia Raimondi)
CORTE COSTITUZIONALE – 21 dicembre 2020, n. 276 AUTORITÀ EMANANTE:Corte Costituzionale CATEGORIA:Aree protette AREE PROTETTE – Istituzione o ampliamento di un parco – Preclusione alla realizzazione di un progetto edificatorio già approvato – L.R. Lazio n. 7/2018 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza – Mancata previsione di un indennizzo – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massime a cura di Agatino Lanzafame)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^ 15 dicembre 2020, Ordinanza n. AUTORITÀ EMANANTE:Corte di Cassazione CATEGORIA:Pubblica amministrazione, Rifiuti RIFIUTI – Trasporto dei rifiuti – Formulario di accompagnamento dei rifiuti – Incompleta o omessa compilazione – Parte relativa alla casella di competenza del destinatario – Responsabilità del produttore – Specifico concorso – Necessità – Artt.139 e 258 d.lgs. 152/2006 – D.M. 145/1998 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Illeciti amministrativi – Apporto esterno alla consumazione dell’illecito anche mediante azioni od omissioni – Violazione di uno specifico obbligo di garanzia..
CORTE COSTITUZIONALE – 23 dicembre 2020, n. 281 AUTORITÀ EMANANTE:Corte Costituzionale CATEGORIA:Acqua – Inquinamento idrico, Aree protette ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Regione Friuli-Venezia Giulia – Demanio idrico – AREE PROTETTE – Manifestazioni motoristiche, ciclistiche e nautiche – Riduzione in pristino dello stato dei luoghi – Termine di trenta giorni – L.R. Friuli-Venezia Giulia n. 9/2019 – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza. (Massima a cura di Agatino Lanzafame)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 dicembre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE:Corte di Cassazione CATEGORIA:Diritto processuale penale, Diritto urbanistico – edilizia DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – SCIA alternativa a permesso di costruire – Disciplina della SCIA e Super SCIA – Interventi di ristrutturazione edilizia – Mutamento di destinazione – Artt. 10, 22, 23, 44, D d.P.R. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti – Violazione di legge – Art. 325 cod. proc. pen.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 11 gennaio 2021, n. 344 AUTORITÀ EMANANTE:Consiglio di Stato CATEGORIA:Rifiuti RIFIUTI – Gestione e trattamento dei rifiuti – Sospensione dell’insediamento – Studio epidemiologico – Conferenza di servizi – Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti – Art. 208 del d.lgs. n. 152 del 2006 – Artt. 42 e 50, comma 5, del T.U.E.L. (d. lgs. 18 agosto 2000, n. 267) – Ordinanze contingibili e urgenti – Pericolo effettivo e attuale – Principio di precauzione. (Massima a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 05/01/2021, Ordinanza n. AUTORITÀ EMANANTE:Corte di Cassazione CATEGORIA:Appalti APPALTI – Appalto pubblico – Collaudo dell’opera – Riserve dell’impresa – Variazione dell’importo economico del’opera in aumento rispetto all’importo contrattuale – Documenti contabili – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 23, c.2, L. Reg. PUGLIA N. 13/2001 in relazione all’art. 117, comma 2, lett. L) Cost. – Rilevanza e non manifesta infondatezza della questione.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 7 gennaio 2021, n. 231 AUTORITÀ EMANANTE:Consiglio di Stato CATEGORIA:Diritto venatorio e della pesca DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Diritti esclusivi di pesca – Cessione del diritto di sfruttamento delle risorse ittiche mediante Convenzione – Rilascio del nulla osta ai fini delle autorizzazioni di pesca – Giurisdizione del giudice amministrativo – Art. 25 del regolamento provinciale pesca approvato dal Consiglio Provinciale di Rovigo con delibera n. 07/10840 del 20 marzo 2017 – Art. 11 della legge 241/90. (Massima a cura di Antonio Persico)
CONSIGLIO DI STATO – 8 gennaio 2021 AUTORITÀ EMANANTE:T. A. R. CATEGORIA:Appalti APPALTI – Conflitto di interessi – Art. 42, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – “Personale della stazione appaltante” – Nozione – Interpretazione in senso ampio – Compartecipazione societaria dell’amministrazione aggiudicatrice alla società concorrente – Violazione, ex se, dei principi concorrenziali – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE:Corte di Cassazione CATEGORIA:Inquinamento atmosferico INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni atte a disperdersi nell’atmosfera e nell’ambiente circostante – Attività di falegnameria – Impresa individuale all’interno di un immobile destinato a civile abitazione – Assenza dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti – Sanzioni – Artt. 269 e 279 d. Lgs. 152/2006.
APPALTI – Istanza di concordato in bianco – Causa di esclusione dalle gare pubbliche – Partecipazione alle gare – Natura di atto di straordinaria amministrazione – Tempestività dell’autorizzazione giudiziale rispetto alla partecipazione alla procedura – Deferimento delle questioni all’Adunanza Plenaria.
LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE NEL DIRITTO DI FAMIGLIA. (Prima Parte ) Sergio Benedetto Sabetta DOTTRINA Considerazioni preliminari sul contratto matrimoniale L’attuale crisi del matrimonio non è altro che la conseguenza della sua perdita progressiva di valore sociale, circostanza che riduce lo stesso ad un puro contratto con tutti gli obblighi e conseguenti rischi senza riconoscimenti […].
RIVISTA DI DIRITTO PUBBLICO ISSN 1974-9562 – CLASSE A GIURISPRUDENZA (N.B.: si riportano solo alcune delle sentenze inserite e massimate dalla redazione di AD) T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 7 gennaio 2021 n. 39 AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R. CATEGORIA: Diritto sanitario DIRITTO SANITARIO – Interoperabilità dei dati tra istituzioni scolastiche e servizi sanitari – […].
LA PANDEMIA QUALE SPECULAZIONE: IL VOLTO NASCOSTO Sergio Benedetto Sabetta L’attuale crisi pandemica pone l’accento sul concetto di crisi, che si allarga dall’aspetto puramente economico a quello sistemico e, investendo il rapporto uomo-natura, viene a riflettersi nuovamente nei rapporti economici e nei valori umani. La stessa rivoluzione industriale iniziata al principio dell’Ottocento fu un […].
GIUDICI DI PACE – DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI SOSTENUTE CORTE COSTITUZIONALE 18 novembre – 9 dicembre 2020 SENTENZA N. 267 Giudizio di legittimita’ costituzionale in via incidentale. Spese di giustizia – Giudici di pace – Giudizi promossi per fatti inerenti alla funzione – Accertamento negativo di responsabilita’ – Diritto al rimborso delle spese […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia sezione staccata di Brescia (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, integrato da motivi aggiunti, proposto da Atlantica Digital S.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, in proprio ed in qualità […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: omissis ha pronunciato la seguente SENTENZA sui ricorsi proposti da: Albino Roberto, nato a Otranto, Zappatore Gianluca, nato a Maglie, Villani Cristiano, nato a Maglie; avverso la sentenza in data 29/04/2019 della CORTE DI […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale omissis del 2020, proposto da COMPA s.c.a r.l., in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dall’avvocato Cristiana Carpani, con domicilio digitale come da […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 983 del 2020, proposto da Design e Project Management S.r.l., rappresentato e difeso dagli avvocati Luca Capecchi, Jacopo Quintavalli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2323 del 2004, proposto da Doriana De Vido, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Dania Benedet, con domicilio digitale come da PEC da […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 150 del 2020, integrato da motivi aggiunti, proposto da Fondazione Marino Marini, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Piero Guido Alpa, Giuseppe […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: omissis ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: CANINO LUCIA nato a FAVIGNANA; avverso l’ordinanza del 02/03/2020 del TRIBUNALE di TRAPANI; udita la relazione svolta dal Consigliere LUCA SEMERARO; lette le conclusioni del […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, proposto da Compagnia Impresa Lavoratori Portuali (Cilp) S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Federico De Meo, con domicilio digitale […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1069 del 2009, integrato da motivi aggiunti, proposto da Giovanni Di Giunta, rappresentato e difeso dall’avvocato Angelo Russo, con domicilio eletto presso il suo […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, integrato da motivi aggiunti, proposto da Capitale Cultura Sas di -OMISSIS-, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Andrea Scuderi, […]
Commissione/ Ungheria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Secondo l’avvocato generale Rantos, sanzionando penalmente l’attività organizzativa realizzata al fine di consentire l’avvio di una procedura di protezione internazionale da parte di persone che non soddisfano i criteri nazionali per la concessione di tale protezione, l’Ungheria è venuta meno ai propri obblighi derivanti dal diritto dell’Unione
ClientEarth/ Commissione Ricerca, informazione, istruzione, statistiche Secondo l'avvocato generale Kokott, la decisione con cui la Commissione ha respinto la richiesta di riesame relativa all'autorizzazione del plastificante DEHP [ftalato di bis (2-etilesile)] deve essere annullata
WABE SOPO Secondo l’avvocato generale Rantos, un datore di lavoro può autorizzare, nel contesto della sua politica di neutralità, che i suoi dipendenti indossino segni religiosi di piccole dimensioni
Commissione/ Spagna (Directive données à caractère personnel - Domaine pénal) Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Non avendo ancora trasposto una direttiva né comunicato misure di attuazione, la Spagna è condannata a pagare una somma forfettaria di 15 milioni di euro e una penalità giornaliera pari ad un importo di 89 000 euro
Slovak Telekom Concorrenza Slovak Telekom, condannata dalla Commissione per abuso di posizione dominante sul mercato di determinati servizi di telecomunicazione, poteva essere sanzionata anche dalle autorità slovacche per un tale abuso sul mercato di altri servizi di telecomunicazione