TAR PUGLIA, Lecce – 22 ottobre 2020 AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R. CATEGORIA: Appalti APPALTI – Esclusione dell’operatore – Art. 80, c. 6 d.lgs. n. 50/2016 – Nozione di “procedura” – Fasi successive all’aggiudicazione, ma anteriori alla stipula del contratto
TAR PUGLIA, Lecce – 29 ottobre 2020 AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R. CATEGORIA: Diritto urbanistico – edilizia DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 39 c. 1 d.P.R. n. 380/2001 – Deliberazioni e provvedimenti che autorizzano interventi non conformi agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi o comunque in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia – Potere di annullamento della Regione – Natura eccezionale e assolutamente discrezionale – Coercibilità da parte del privato o di altro organo dell’amministrazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 08 ottobre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Appalti, Pubblica amministrazione APPALTI – Frode nelle pubbliche forniture (ex art. 356 cod. pen.) e inadempimento di contratti di pubbliche forniture (ex art 355 cod. pen.) – Nozione e differenze – Configurabilità del delitto di frode nelle pubbliche forniture – Elementi – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – La condotta nei rapporti con la Pubblica amministrazione – Violazione del principio di buona fede e lealtà nell’esecuzione del contratto (art. 1375 cod. civ.) – Fattispecie: esecuzione del contratto di appalto – ruolo di incaricati di un pubblico servizio – rapporti tra Pubblica amministrazione e l’Agenzia che somministra il lavoro interinale – inadempimento e frode nella somministrazione di manodopera interinale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 16 settembre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti RIFIUTI – Discarica di rifiuti speciali e urbani – Sequestro preventivo impeditivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo ex art. 321, comma 1 cod.proc. pen. – Requisiti – Periculum in mora e fumus, concretezza, attualità e legame funzionale essenziale – Valutazione in ordine alla proporzionalità della misura cautelare – Misura inutilmente vessatoria – Aggravamento o prosecuzione del reato – Garanzia della confisca del bene – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione – Presupposti ammessi – Nozione di “cose pertinenti al reato” – Rapporto di pertinenza al reato della “res” sottoposta a misura cautelare reale – Irrilevanza dei rapporti meramente occasionali tra la “res” e l’illecito penale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 7^, 21 ottobre 2020, Ordinanza n.29021 AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Diritto processuale penale, Rifiuti RIFIUTI – Nozione di sottoprodotto – Intenzione e riutilizzo certo da parte del produttore/detentore – Necessità – Mere o eventuali “contingenze” – Esclusione della qualifica di sottoprodotto – Disciplina applicabile – Artt.183, 184-bis, 256 d.lgs n.152/2006 – Fattispecie: smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali non pericolosi costituiti da fondi di colonna di distillazione, derivati dal processo di raffinazione della “glicerina grezza”, conferiti presso impianti biodigestori e di lavaggio cisterne in assenza dei requisiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione sull’elemento giustificativo della decisione – Presupposti e limiti.
TAR CAMPANIA, Napoli – 28 ottobre 2020 AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R. CATEGORIA: Appalti APPALTI – Soccorso istruttorio – Offerta tecnica – Distinzione tra contenuto negoziale ed essenziale dell’offerta e contenuto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni – Principio del favor partecipationis.
TAR CAMPANIA, Napoli – 26 ottobre 2020 AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R. CATEGORIA: Appalti APPALTI – Potere di verifica dell’anomalia dell’offerta – Art. 97, cc. 3 e 6 d.lgs. n. 50/2016 – Obbligo di procedere alla verifica – Scelta di verifica facoltativa – Differenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 ottobre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Diritto processuale penale, Sicurezza sul lavoro SICUREZZA SUL LAVORO – Procedura amministrativa estintiva ed esercizio dell’azione penale – Art. 301 d.lgs n. 81/2008 – Principio di obbligatorietà dell’azione penale – Art. 112 Cost. – Sicurezza ed igiene del lavoro – Compiti dell’organo di vigilanza – Effetto estintivo del reato contravvenzionale – Procedibilità dell’azione penale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Omessa considerazione da parte del giudice di una memoria difensiva – Effetti e limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico – edilizia DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive – Calcolo del periodo di ultimazione – Estinzione del reato per prescrizione – Restituzione di quanto in sequestro – Art. 321 cod.proc. pen. – Artt. 31 e 44 d.pr. n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo – Ricorso per cassazione per violazione di legge – Presupposti e limiti – Distinzione tra vizio motivazionale e motivazione meramente apparente – Art. 325, cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Diritto urbanistico – edilizia DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione delle norme in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica – Competenza legislativa concorrente tra Stato e Regioni – Sequestro preventivo delle opere edilizie in corso di esecuzione e delle relative aree di cantiere di proprietà – Valutazione ambientale strategica – Edificio con funzioni sanitarie – Concetto di attrezzatura sanitaria – Funzione servente al territorio. – Art. 44 L. R. Campania n. 16/2004 – Artt. 9, 44 d.P.R. n. 380/2001, 181 d.lgs. n. 42/2004, 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 ottobre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Diritto urbanistico – edilizia DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione delle opere abusive – Richiesta di revoca o di sospensione – Poteri e verifiche del giudice dell’esecuzione – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 Fattispecie: pena su richiesta delle parti, cambio di destinazione d’uso, prosecuzione dei lavori abusivi, violazione dei sigilli.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 15 ottobre 2020, Sentenza n.28671 AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico – edilizia DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reato di costruzione abusiva – Natura permanente – Individuazione del momento di cessazione – Nozione di ultimazione dei lavori – Rifinitura interni ed esterni – Rilevanza della condotta – Artt. 44, 64, 71, 65, 72-83, 95 d.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggisti – Disciplina applicabile della permanenza e cessazione – Art. 181, d.lgs 42/2004 – Opere abusive – Subordine dell’applicazione della sospensione condizionale alla demolizione o alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi – Effetti della demolizione o ripristino – Eliminazione delle conseguenze dannose del reato – Motivazione del giudice implicita, espressa e complessiva – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Applicazione o meno delle circostanze attenuanti generiche – Valutazione della condotta, personalità del soggetto ed elementi decisivi – Obbligo e limiti della motivazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 08 ottobre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Diritto urbanistico – edilizia, Inquinamento acustico INQUINAMENTO ACUSTICO – Disturbo del riposo o delle occupazioni delle persone (pista di motocross) – Attitudine dei rumori a recare nocumento – Natura di illecito di pericolo presunto della contravvenzione – Convincimento del giudice su elementi probatori – Superamento della soglia di normale tollerabilità – Adeguata motivazione – Art. 659 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Manutenzione ordinaria su una vecchia costruzione abusiva – Ripresa dell’attività criminosa originaria – Mutamento della destinazione urbanistica – Art. 44, d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 14 ottobre 2020 AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R. CATEGORIA: Procedimento amministrativo PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accordi di programma – Natura – Atti di diritto pubblico – L.r. Lombardia n. 55/1986 – Soggetti pubblici – Titolarità del potere di adottare gli atti idonei al soddisfacimento dell’interesse pubblico – Rivalutazione delle scelte – Principi di interpretazione secondo buona fede e di leale collaborazione tra le parti – Responsabilità dell’amministrazione – Prova dell’affidamento incolpevole del soggetto privato.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 ottobre 2020 AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R. CATEGORIA: Appalti, Diritto dell’energia APPALTI – DIRITTO DELL’ENERGIA – Concessione mista di beni e servizi – Schema del finanziamento tramite terzi, di cui all’art. 2, c. 1, lett. m) del d.lgs. n. 115/2008 – Ripartizione dei risparmi energetici (shared savings) – Duplice profilo di rischio per il concessionario – Piano Economico Finanziario indicato nella lettera di invito come elemento dell’offerta economica – Soccorso istruttorio – Limiti– Commissione – Nomina dei commissari – Disciplina applicabile – Motivazione della scelta in base alla competenza – Fissazione dei criteri di scelta – E’ implicita nell’individuazione del profilo di competenza richiesto.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 Ottobre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Diritto urbanistico – edilizia DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abuso edilizio – La colpevolezza per l’abuso edilizio del proprietario del terreno – Aspetto probatorio basato su una pluralità di elementi tra loro convergenti – Principio del “cui prodest” – Artt. 36, 44, 45 d.P.R. 380/2001 – Opere abusive – Suddivisione dell’attività edificatoria finale in singole opere – La mancanza del permesso di costruire per il fabbricato principale – Effetti su tutte le componenti delle opere complessive – Valutazione unitarietà dell’opera – Ininfluenza dei materiali utilizzati per i singoli elementi – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 22 Ottobre 2020, Sentenza n. AUTORITÀ EMANANTE: Corte di Cassazione CATEGORIA: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico – edilizia DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Denuncia dei lavori – Realizzazione e relazione a struttura ultimata di opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica – Art. 65 d.p.r. n. 380/2001 – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree vincolate – Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa – Art.181, comma 1, lett. a) d.lgs. n. 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Particolare tenuità del fatto – Motivazione implicita – Indici di gravità oggettiva del reato e il grado di colpevolezza dell’imputato – Art. 133 cod. pen. – Giudizio di cassazione – Vaglio di motivi nuovi manifestamente infondati o altrimenti inammissibili o comunque non concernenti un punto decisivo – Limiti.
AUTORITÀ EMANANTE: T. A. R. CATEGORIA: Appalti APPALTI – Revoca dell’aggiudicazione legittima – Legittimo affidamento ingenerato nell’impresa – Motivazione – Valutazione comparativa tra le ragioni di interesse pubblico e l’interesse privato.
PUBBLICO IMPIEGO – Incarichi di studio e consulenza – Affidamento ad ex dipendenti pubblici in quiescenza – Gratuità dell’incarico – Compenso di importo così eseiguo da assumere natura sostanziale di rimborso spese – E’ consentito – Art. 5, c. 9 d.l. n. 95/2012.
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: omissis ha pronunciato la seguente SENTENZA sui ricorsi proposti da: Albino Roberto, nato a Otranto, Zappatore Gianluca, nato a Maglie, Villani Cristiano, nato a Maglie; avverso la sentenza in data 29/04/2019 della CORTE DI […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale omissis del 2020, proposto da COMPA s.c.a r.l., in persona del legale rappresentante, rappresentata e difesa dall’avvocato Cristiana Carpani, con domicilio digitale come da […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 983 del 2020, proposto da Design e Project Management S.r.l., rappresentato e difeso dagli avvocati Luca Capecchi, Jacopo Quintavalli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2323 del 2004, proposto da Doriana De Vido, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Dania Benedet, con domicilio digitale come da PEC da […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 150 del 2020, integrato da motivi aggiunti, proposto da Fondazione Marino Marini, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avvocati Piero Guido Alpa, Giuseppe […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: omissis ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: CANINO LUCIA nato a FAVIGNANA; avverso l’ordinanza del 02/03/2020 del TRIBUNALE di TRAPANI; udita la relazione svolta dal Consigliere LUCA SEMERARO; lette le conclusioni del […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, proposto da Compagnia Impresa Lavoratori Portuali (Cilp) S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Federico De Meo, con domicilio digitale […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1069 del 2009, integrato da motivi aggiunti, proposto da Giovanni Di Giunta, rappresentato e difeso dall’avvocato Angelo Russo, con domicilio eletto presso il suo […]
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale omissis del 2020, integrato da motivi aggiunti, proposto da Capitale Cultura Sas di -OMISSIS-, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Andrea Scuderi, […]
Commissione/ Ungheria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Secondo l’avvocato generale Rantos, sanzionando penalmente l’attività organizzativa realizzata al fine di consentire l’avvio di una procedura di protezione internazionale da parte di persone che non soddisfano i criteri nazionali per la concessione di tale protezione, l’Ungheria è venuta meno ai propri obblighi derivanti dal diritto dell’Unione
ClientEarth/ Commissione Ricerca, informazione, istruzione, statistiche Secondo l'avvocato generale Kokott, la decisione con cui la Commissione ha respinto la richiesta di riesame relativa all'autorizzazione del plastificante DEHP [ftalato di bis (2-etilesile)] deve essere annullata
WABE SOPO Secondo l’avvocato generale Rantos, un datore di lavoro può autorizzare, nel contesto della sua politica di neutralità, che i suoi dipendenti indossino segni religiosi di piccole dimensioni
Commissione/ Spagna (Directive données à caractère personnel - Domaine pénal) Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Non avendo ancora trasposto una direttiva né comunicato misure di attuazione, la Spagna è condannata a pagare una somma forfettaria di 15 milioni di euro e una penalità giornaliera pari ad un importo di 89 000 euro
Slovak Telekom Concorrenza Slovak Telekom, condannata dalla Commissione per abuso di posizione dominante sul mercato di determinati servizi di telecomunicazione, poteva essere sanzionata anche dalle autorità slovacche per un tale abuso sul mercato di altri servizi di telecomunicazione
Caisse pour l'avenir des enfants SOPO Uno Stato membro non può subordinare il diritto al congedo parentale alla condizione che il genitore abbia avuto un impiego al momento della nascita o dell’adozione del figlio