Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
9 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Anno: 2016

  • Home
  • 2016
Abusivismo_edilizio

EDILIZIA: Inibizione dell’attività commerciale.

TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 3^ – 22 novembre 2016, n. 5424 DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Attività commerciale – Perdurante regolarità sotto il profilo urbanistico-edilizio – Adozione di provvedimenti repressivi accertanti l’abusività delle opere realizzate […]

Amministrativa Giurisprudenza
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO: Nozione di “informazioni riguardanti emissioni nell’ambiente”.

Indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari: Preparati a base di “fiori di Bach”

Pec Posta Elettronica Certificata

FATTURA ELETTRONICA TRA PRIVATI: Entro il 31 marzo si può esercitare l’opzione per il 2017 e i 4 anni successivi.

REFERENDUM COSTITUZIONALE: Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.33/2016 ANNO XVI.

Euro soldi

Compensi amministratori indeducibili senza specifica delibera assembleare.

PRG Piani attuativi piani regolatori

DIRITTO URBANISTICO: Intervento edilizio di ristrutturazione e requisiti per la qualificazione della ristrutturazione.

Regola della prevenzione se i regolamenti locali non stabiliscono distanza fissa minima dal confine.

Corte Costituzionale

LA CORTE COSTITUZIONALE BOCCIA LA RIFORMA MADIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

I CONTENUTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ATTESA DEL REFERENDUM | AmbienteDiritto.it

APPALTI: Pubblicate le Linee guida per la scelta dei commissari di gara ed Albo delle commissioni giudicatrici.

Pesticidi api

GLIFOSATO: CORTE GIUSTIZIA UE ACCOGLIE RICHIESTA DI GREENPEACE E PAN EUROPE, «TRASPARENZA È VITALE PER DIFESA SALUTE E AMBIENTE»

MONETA ELETTRONICA MASTERCARD PAYPASS WALLET SERVICES

LE REGOLE DELL’ E-COMMERCE.

Tasse società

La mancanza delle fatture di acquisto registrate può configurare il reato di occultamento di scritture contabili.

Web internet

AGENZIA ENTRATE: per accedere ai servizi telematici gli utenti dovranno aggiornare i browser obsoleti.

Tasse

CASSA PREVIDENZA RAGIONIERI: i contributi previdenziali e assistenziali si versano anche con F24.

Giudice di Pace

GIUDICE DI PACE: motivazioni e sciopero dal 21 al 25 novembre.

CONTRATTI PUBBLICI: aggiornato il manuale per la qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro.

CONTRATTI PUBBLICI: causa di esclusione (art. 80 Codice Appalti) indicazioni a stazioni appaltanti e operatori economici.

FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA IMPRESE E PRIVATI dal 1° Gennaio 2017.

Natura fiume

INQUINAMENTO E SALUTE: PFAS E ALTRI PFC METTONO A RISCHIO LA SALUTE. IL CASO VENETO.

Bandiera italiana

REFERENDUM COSTITUZIONALE: BREVE RIFLESSIONE IN DIFESA DELLA DEMOCRAZIA E DEI DIRITTI.

giurisprudenza diritto

Nessuna SCIA per il commercio elettronico di auto nuove e usate.

Fornero Monti Riforma mercato del lavoro

Cronologia di un’aspettativa: quando la pensione perde quota.

REFERENDUM COSTITUZIONALE: appello degli avvocati contro la riforma costituzionale a sostegno del No.

APPALTI PUBBLICI: subentro dell’impresa all’ATI/RTI di cui era già parte.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

LIFE PER L’AMBIENTE: 222 milioni di EUR in progetti verdi o a basse emissioni di carbonio negli Stati CE.

Agenzia delle Entrate Tasse

IVA: Mancata o incompleta dichiarazione IVA arriva l’alert dell’Agenzia.

DIRITTO CONDOMINIALE: Il condominio tenuto a risarcire il danno da mancato godimento per infiltrazioni.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 … 10 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente
  • 84/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-534/24 9 Luglio 2025
    Gotek Fiscalità Nove mesi dopo essere stato dotato di competenza in materia di rinvio pregiudiziale, il Tribunale dell'Unione europea pronuncia la sua prima sentenza pregiudiziale
  • 83/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-582/23 3 Luglio 2025
    Wiszkier Consumatore in stato di fallimento: il tribunale fallimentare deve poter esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali
  • 82/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-610/23 3 Luglio 2025
    Al Nasiria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia International protection: Greek legislation obliging an applicant for international protection to appear in person at the hearing to examine his or her appeal and providing for a presumption that an appeal has been improperly brought in the event of non-compliance with that obligation is contrary to EU […]
  • 81/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1103/23, T-1104/23 2 Luglio 2025
    Ferrari/ EUIPO - Hesse (TESTAROSSA) Marchi dell’Unione europea: il Tribunale annulla le decisioni con le quali la Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo TESTAROSSA per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 26 giugno 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025
  • TAR SARDEGNA – 26 giugno 2025, ord. n.

RSS News Ansa

  • ++ Morto uno due feriti nell'esplosione a Roma ++
    Aveva il 55% delle ustioni su tutto il corpo
  • Mondiale per club: doppietta Joao Pedro, Chelsea in finale
    Decide il match contro il Fluminense
  • Giudice obbliga Glovo alla trattativa su rischi caldo per rider
    Primo provvedimento del genere in Italia
  • Ocse, in Italia dall'inizio 2025 i salari reali sono scesi del 7,5% rispetto al 2021
    Il calo più significativo tra tutti i paesi membri
  • Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
    Dopo la conferma ergastolo in appello per il femminicidio della compagna Giulia Tramontano. I giudici: 'Il condannato non ha rielaborato il movente dell'omicidio'
  • Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
    N.1 in mattinata all'Aorangi Park fa scambi con Vasamì
  • Pier Silvio Berlusconi: 'Il governo Meloni il migliore d'Europa'. 'Impegno politico? Non lo escludo'
    L'amministratore delegato di Mfe-Mediaset: 'lo ius scholae? Non è una priorità'. E sulla sorella Marina: 'Assolutamente falso che abbia influenzato Tajani'

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes