Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
9 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Mese: Maggio 2013

  • Home
  • 2013
Ogm Organismi Geneticamente Modificati

CONTAMINAZIONE OGM GRANO USA. NECESSARI CONTROLLI SU IMPORTAZIONI.

In Oregon, un agricoltore ha scoperto la presenza di frumento OGM non autorizzato nei suoi campi. Dalle informazioni parziali diffuse mercoledì (29.05) dal dipartimento dell’agricoltura statunitense (USDA), si tratterebbe di una varietà di frumento OGM […]

Notizie

IL PORCELLUM SOTTO LA LENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Rifiuti: reato di abbandono, presupposti per la configurabilità.

Consiglio di Stato Sez. VI 6 maggio 2013 n. 2409. “Sull’autorizzazione paesaggistica nella zone con vincolo di inedificabilità”

Euro soldi

Tariffa di igiene ambientale: non è valido l’invio di una fattura commerciale senza criteri giustificativi della riscossione.

Demolizione opera abusiva

PROCEDURA PENALE – Diritto Urbanistico: Presupposti per il sequestro preventivo dell’opera abusiva ultimata.

Rifiuti TARES

TARES: Codici tributi comunali sui rifiuti e sui servizi.

Elezioni

Elezioni Comunali: vince l’astensionismo, i cittadini disertano le urne.

VIA: Procedura di screening dei progetti.

Euro soldi

IL CNF HA INVIATO AL MINISTRO CANCELLIERI LA PROPOSTA PER COMPENSI EQUI E PER FACILITARE L’ORIENTAMENTO DEI CITTADINI.

Api__pericolo_pesticidi

Per salvare le api sette pesticidi da vietare.

Appalti pubblici

APPALTI: Divieto di congiunto esercizio dell’attività di certificazione e attestazione. Art. 40 d.lgs. n.163/2006

Iva e prestazioni di servizi nel settore delle telecomunicazioni.

Enti Pubblici Sprechi

Gli acquisti di beni lavori e servizi delle amministrazioni pubbliche tra autonomia ed esigenze di contenimento della spesa

Falcone e Borsellino nel ricordo di Gesualdo Bufalino

IMU: i codici tributo per i versamenti per gli mmobili a uso produttivo di gruppo catastale D

I primi cento giorni del Governo e le riforme costituzionali

Fisco: La lotta all’evasione fiscale è sempre più globale

Mais OGM

Senato: esame del ddl di conversione del DL in materia sanitaria e discussione di mozioni sulle colture geneticamente modificate.

Bandiera italiana

Consiglio dei Ministri: delibera su famiglie, imprese, lavoratori, IMU…

Enrico Letta Presidente del Consiglio

Gli interventi del Governo su IMU e CIG

Sciopero avvocati Diritto

Critiche e attacchi alla magistratura. Sabelli: offensivo parlare di pacificazione. Noi non siamo in guerra.

Imu agricoltura

Consiglio dei Ministri: convocazione per IMU e lavoro.

Il dogma dell’abolizione delle Province. Le proposte del Ministro Delrio

Carta Costituzionale italiana

La determinazione della tariffa dei servizi idrici : tra tutela dell’ambiente e tutela della concorrenza. Commento alla sentenza n. 67/2013 della Corte Costituzionale

Associazioni ambientaliste

LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE: Processi per reati ambientali e costituzione di parte civile. Domanda di condono effetti derivanti da false dichiarazioni.

Avvocati

REGOLE TECNICHE NEL PROCESSO CIVILE E PENALE. Notificazioni per via telematica eseguite dagli avvocati.

Sospese le richieste di pagamento dell’Irap 2011 per i soggetti colpiti dal sisma di maggio 2012.

Tasse

Imposta di bollo su conto corrente, libretti di risparmio e prodotti finanziari.

Rifiuti TARES

TARES – Rifiuti: Nuovi criteri di calcolo del tributo e semplificazione delle procedure di pagamento.

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 83/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-582/23 3 Luglio 2025
    Wiszkier Consumatore in stato di fallimento: il tribunale fallimentare deve poter esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali
  • 82/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-610/23 3 Luglio 2025
    Al Nasiria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia International protection: Greek legislation obliging an applicant for international protection to appear in person at the hearing to examine his or her appeal and providing for a presumption that an appeal has been improperly brought in the event of non-compliance with that obligation is contrary to EU […]
  • 81/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1103/23, T-1104/23 2 Luglio 2025
    Ferrari/ EUIPO - Hesse (TESTAROSSA) Marchi dell’Unione europea: il Tribunale annulla le decisioni con le quali la Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo TESTAROSSA per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili
  • 80/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-289/24 2 Luglio 2025
    Brasserie Nationale e Munhowen/ Commissione Concorrenza Merger control: the General Court upholds the Commission’s decision to examine, at the request of Luxembourg, the acquisition of Boissons Heintz by Brasserie Nationale (Munhowen)
  • 79/2025 : 26 giugno 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-776/23 P, C-777/23 P, C-778/23 P, C-779/23 P, C-780/23 P 26 Giugno 2025
    Commissione/ Spagna Aiuti di Stato La Corte conferma l’annullamento della decisione della Commissione che ha dichiarato illecito il regime fiscale spagnolo di deduzione delle acquisizioni di partecipazioni indirette in società estere
  • 78/2025 : 26 giugno 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-618/23 26 Giugno 2025
    SALUS Ravvicinamento delle legislazioni Una tisana medicinale qualificata come medicinale vegetale tradizionale non può, in linea di principio, essere commercializzata con il logo bio
  • 77/2025 : 26 giugno 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-464/23 P, C-465/23 P, C-467/23 P, C-468/23 P, C-470/23 P, C-466/23 P, C-469/23 P, C-484/23 P, C-485/23 P 26 Giugno 2025
    EVH/ Commissione Concorrenza La Corte di giustizia conferma, come già fatto in precedenza dal Tribunale, l'approvazione da parte della Commissione dell'acquisto di alcuni impianti di produzione dell’E.ON da parte della RWE
  • 76/2025 : 25 giugno 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-239/23 25 Giugno 2025
    Comité interprofessionnel du vin de Champagne e INAO/ EUIPO - Nero Lifestyle (NERO CHAMPAGNE) NERO CHAMPAGNE non può essere registrato come marchio dell’Unione europea per vini con denominazione di origine protetta «Champagne»

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 26 giugno 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025
  • TAR SARDEGNA – 26 giugno 2025, ord. n.

RSS News Ansa

  • Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
    La foto del tennista che brinda circondato da molte donne 'diversamente giovani' e la scritta 'Festeggia con alcune delle ex'. L'immagine realizzata con l'aiuto dell' AI
  • Dazi: Von der Leyen, puntiamo all'intesa con gli Usa'. Ft: più alti rispetto a Gb
    'Scambio proficuo con Trump, restiamo pronti a ogni scenario'
  • Traffico droga e insediamento su schemi 'ndrine, 14 arresti
    Operazione polizia Grandsons 2 a San Benedetto del Tronto
  • Evaso dopo la laurea, si indaga su chi l'ha aiutato
    Ricerche anche all'estero. Rintracciata l'ex, estranea ai fatti
  • Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
    Quotidiani, capo Dag informò capo di gabinetto
  • Ocalan, 'il disarmo del Pkk avverrà rapidamente'
    Il leader ha ordinato lo scioglimento del gruppo in febbraio
  • Giorgetti: completare il federalismo fiscale è un obiettivo complesso
    'Contesto è profondamente mutato rispetto a quello originario'

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes