Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
9 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Anno: 2012

  • Home

SCOPRI LA NUOVA APP GIURIDICA DI AmbienteDitto e QuotidianoLegale

Finalmente è arrivata la prima versione dell’app per smartphone Android di www.ambientediritto e www.quotidianolegale.it. A breve sarà disponibile anche l’applicazione anche per i prodotti Apple. Per scaricarla, gratuitamente, basta digitare sullo store di google play […]

Codici Dottrina Enti Locali e P.A. Giurisprudenza Normativa Notizie

El “Tú primero” o la incapacidad de los gobernantes mundiales de tomar decisiones sobre el cambio climático.

Poste italiane: aumento delle tariffe per l’invio di lettere, raccomandate e altri servizi.

Libretti di risparmio, conti correnti: esenzione del bollo per le giacenze che non supera i 5 mila euro.

Fine della legislatura: Napolitano scioglie le Camere, si voterà il 24 e 25 febbraio.

ACCONTO IVA 2012: scadenza del termine per i versamenti il 27 dicembre.

parlamento italiano

LEGGE STABILITA’ le novità approvate al Senato.

Legge di stabilità: fiducia del Senato. Decreto Ilva: via libera definitivo

REATO DI LOTTIZZAZIONE ABUSIVA: Mutamento di destinazione d’uso e parcellizzazione dell’immobile.

Approvato dalla Commissione Bilancio del Senato un emendamento di proroga al 31 dicembre 2013 dei termini per il riordino delle Province

Esclusa la risarcibilità del presunto “danno al riposo” subìto dall’avvocato a causa dei disservizi della giustizia

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: anche le opere eseguite dai Comuni sono soggette all’obbligo di conformarsi alle disposizioni urbanistiche.

Quote rosa: rappresentanza di genere e pari opportunità nelle commissioni di concorso. La legge in GU.

Il 2013 proclamato anno europeo dei cittadini

Quali scenari ora sulle Province?

Riordino Province: inusuale e sconcertante intervento del Governo

Responsabilità dell’imprenditore per esposizione all’amianto

Sciopero benzinai: Distributori chiusi il 12 e 13 dicembre.

Crisi di governo: Il regalo di Natale del Centro-Destra.

E’ preclusa al praticante riabilitato da condanne penali l’iscrizione all’Albo

Affidamento in house e controllo congiunto

L’IMU per gli enti no profit.

Incostituzionalità della mediazione obbligatoria: depositate le motivazioni.

Incandidabilità alle elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali. Approvato lo schema di decreto legislativo.

Incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi.

Danni durante la gita scolastica. E’ legittima l’attribuzione del sette in condotta a tutti i partecipanti?

LEGGE ELETTORALE nessun accordo si rimane col “Porcellum”.

TRATTATIVA STATO-MAFIA: la Consulta accoglie il ricorso di Napolitano.

DECRETO SALVA ILVA: Il sequestro non ferma l’attività produttiva.

Strade, responsabilità da custodia del comune

Paginazione degli articoli

1 2 3 … 14 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente
  • 84/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-534/24 9 Luglio 2025
    Gotek Fiscalità Nove mesi dopo essere stato dotato di competenza in materia di rinvio pregiudiziale, il Tribunale dell'Unione europea pronuncia la sua prima sentenza pregiudiziale
  • 83/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-582/23 3 Luglio 2025
    Wiszkier Consumatore in stato di fallimento: il tribunale fallimentare deve poter esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali
  • 82/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-610/23 3 Luglio 2025
    Al Nasiria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia International protection: Greek legislation obliging an applicant for international protection to appear in person at the hearing to examine his or her appeal and providing for a presumption that an appeal has been improperly brought in the event of non-compliance with that obligation is contrary to EU […]
  • 81/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1103/23, T-1104/23 2 Luglio 2025
    Ferrari/ EUIPO - Hesse (TESTAROSSA) Marchi dell’Unione europea: il Tribunale annulla le decisioni con le quali la Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo TESTAROSSA per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 26 giugno 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025
  • TAR SARDEGNA – 26 giugno 2025, ord. n.

RSS News Ansa

  • Giudice obbliga Glovo alla trattativa su rischi caldo per rider
    Primo provvedimento del genere in Italia
  • Pier Silvio Berlusconi: 'Il governo Meloni il migliore d'Europa'. 'Impegno politico? Non lo escludo'
    L'amministratore delegato di Mfe-Mediaset: 'lo ius scholae? Non è una priorità'. E sulla sorella Marina: 'Assolutamente falso che abbia influenzato Tajani'
  • Papa Leone ha ricevuto Zelensky a Castel Gandolfo
    Questa mattina in udienza. Domani a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina
  • Ocse, in Italia dall'inizio 2025 i salari reali sono scesi del 7,5% rispetto al 2021
    Il calo più significativo tra tutti i paesi membri
  • Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
    Dopo la conferma ergastolo in appello per il femminicidio della compagna Giulia Tramontano. I giudici: 'Il condannato non ha rielaborato il movente omicidio dell'omicidio'
  • 'Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino'
    La rivelazione in un audio del 2024 ottenuto dalla Cnn
  • Francia, almeno 60 le case colpite ieri dalle fiamme intorno a Marsiglia
    Circa 400 evacuati e oltre 100 feriti. Una palestra trasformata in centro d'accoglienza

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes