Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale
    • AmbienteDiritto

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale ►
    • AmbienteDiritto
8 September 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Tag: sentenza

  • Home
  • sentenza

Il socio fallito non è legittimato a contestare il fallimento della società ma solo il vincolo sociale.

Il socio fallito non è legittimato a contestare il fallimento della società ma solo il vincolo sociale Massima Giurisprudenziale Il socio illimitatamente responsabile dichiarato fallito ai sensi dell’art. 147 della legge fallimentare non è legittimato […]

Civile Diritto Civile Diritto Tributario Dottrina Giurisprudenza

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.1/2019.

APPALTI: Nelle gare pubbliche più margine per escludere operatore colpevole di gravi e dimostrati illeciti professionali.

Visione di programmi televisivi in streaming e in diretta su Internet .

ELETTROSMOG: telefonia mobile, informazione dei rischi per la salute e l’ambiente connessi ad un uso improprio.

Euro soldi

Riciclaggio configurabile anche col trasferimento di fondi nella stessa banca.

LAVORO: Licenziamento collettivo in base al criterio della specializzazione.

APPALTI: Esclusione da gara per dichiarazione mendace.

Licenziamento per comprovato scarso rendimento, ma non sotto la media.

Sindacato della Cassazione sulle decisioni del Consiglio di Stato ammesso solo per difetto di giurisdizione.

Appalto di servizi illecito se mancano autonomia e risultato.

Reati edilizi: manufatto abusivo all’ordine di demolizione non si applica alcuna prescrizione.

Lavoratore tenuto a eseguire le mansioni assegnate anche se non rispondenti alla qualifica

Cessioni di quote a coeredi: variazione soggettiva che non altera l’oggetto della comunione.

Reato di omesso versamento IVA basato su debito dichiarato e non effettivo.

Correzione errori materiali: omessa pronuncia sulla distrazione delle spese esperibile.

LAVORO: Controlli del datore di lavoro legittimi anche se occulti.

Credito IVA legittimo anche se omessa la dichiarazione.

giurisprudenza diritto

Testata giornalistica online: rientra nella nozione di stampa e responsabilità direttore.

Discarica rifiuti

RIFIUTI: Responsabilità del titolare dell’impresa sul fatto dei propri dipendente.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

Il Made Green in Italy: l’impronta ambientale dei prodotti italiani.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.17/2018.

Tasse società

Confisca preventiva fondata sulla pericolosità generica non automatica.

Procedura Penale: regolarità della notifica.

Tasse società

Delibera di esclusione del socio moroso di società cooperativa da impugnare anche in corso di causa

Clausola di garanzia per le sopravvenienze successive alla cessione delle quote sociali.

RIFIUTI: Autorizzazione integrata ambientale (AIA)

AMBIENTEDIRITTO.it: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.01/2018.

CASSAZIONE: Gestione di rifiuti provenienti da demolizioni edili.

Licenziamento giustificato nel caso di furto di beni di valore esiguo.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 112/2025 : 4 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-572/23 P 4 Settembre 2025
    Puigdemont i Casamajó e a./ Parlamento Advocate General Szpunar proposes that three grounds of appeal brought by Mr Antoni Comín against the judgment of the General Court dismissing his action against the waiver of his immunity by the European Parliament be rejected
  • 111/2025 : 4 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-43/24 4 Settembre 2025
    Shipov Avvocato generale Richard de la Tour: lo Stato membro di origine di una persona transgender ha l’obbligo di rilasciare documenti di identità conformi all’identità di genere vissuta
  • 110/2025 : 4 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-147/24 4 Settembre 2025
    Safi Advocate General Tamara Ćapeta: EU citizenship encompasses the right not to move
  • 109/2025 : 4 settembre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-305/22 4 Settembre 2025
    C.J. Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Un’autorità giudiziaria non può rifiutare di eseguire un mandato d’arresto europeo e prendere in carico essa stessa l'esecuzione della pena senza il consenso dello Stato che ha emesso tale mandato
  • 108/2025 : 4 settembre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-225/22 4 Settembre 2025
    AW "T" Principi del diritto comunitario Un organo giurisdizionale nazionale deve considerare inesistente la sentenza di un organo giurisdizionale di grado superiore che non costituisce un giudice indipendente, imparziale e precostituito per legge
  • 107/2025 : 4 settembre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-413/23 P 4 Settembre 2025
    GEPD/ SRB The Court of Justice clarifies the scope of the concept of personal data in the context of a transfer of pseudonymised data to third parties
  • 106/2025 : 3 settembre 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-553/23 3 Settembre 2025
    Latombe/ Commissione Principi del diritto comunitario Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti
  • 105/2025 : 3 settembre 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-348/23 3 Settembre 2025
    Zalando/ Commissione Ravvicinamento delle legislazioni Il Tribunale respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma online di dimensioni molto grandi

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgments and decisions of 04.09.2025 4 Settembre 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 04.09.2025 4 Settembre 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 09-11.09.2025 4 Settembre 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 09-11.09.2025 4 Settembre 2025
    -
  • Forthcoming Grand Chamber hearing in September 2025 29 Agosto 2025
    -
  • Annonce d’une audience en septembre 2025 29 Agosto 2025
    -
  • Relinquishment in favour of the Grand Chamber in the case Kuijt v. the Netherlands 27 Agosto 2025
    -
  • Dessaisissement en faveur de la Grande Chambre dans l'affaire Kuijt c. Pays-Bas 27 Agosto 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • CONSIGLIO DI STATO – 4 settembre 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 2 settembre 2025, Ordinanza n. 24367
  • CONSIGLIO DI STATO – 4 settembre 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 2 settembre 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 settembre 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 28 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23858
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23859
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 agosto 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 26 agosto 2025

RSS News Ansa

  • Forum di Cernobbio, TUTTI I VIDEO
  • Volley: azzurre invincibili, Italia è oro mondiale
    Battuta in finale la Turchia 3-2, 36/a vittoria di fila. Alessia Orro è stata eletta miglior giocatrice del torneo. Le azzurre rientreranno in Italia già domani   
  • Idf sferza Gaza City, raid su tende e una scuola-rifugio. Ultimatum di Trump ad Hamas. La replica: 'pronti a trattare'
    Almeno 21 morti, colpita un'altra torre. Drone sullo scalo a Eilat. Il tycoon ad Hamas: 'ostaggi liberi, anche detenuti palestinesi e stop alla guerra'. La replica: 'Non respingiamo l'offerta'
  • Alcaraz batte Sinner agli US Open e torna n.1 del tennis
    L'azzurro perde a New York anche il primato, ko in 4 set con il punteggio di 2-6, 6-3, 1-6, 4-6.
  • Strage di motocilisti sulle strade, morti sette giovani
    Nel Comasco 2 ragazzi in uno scontro. Nello Spezzino contro muro
  • Appuntamento con la Luna rossa, evento astronomico del 2025 DIRETTE
    Tante iniziative in Italia e nel mondo per l'eclissi totale
  • La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
    Tra il sostegno di Brad Pitt e Hollywood che vira a destra

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Diffamazione a mezzo social network e individuazione della persona offesa (di Andrea Tavano e Giada Tavano)

L’aggravante della “violenza assistita” nei maltrattamenti in famiglia: l’insufficienza sostanziale e probatoria del singolo episodio. Nota a Cass. pen., Sez. VI, 21 maggio 2025, ud. 17 aprile 2025, n. 18985 (di Leonarda Difonte)

“Men who hate women”: il femminicidio negli Stati Uniti d’America. Spunti di riflessione in ottica comparata (di Andrea De Lia)

GRUPPO EDITORIALE AMBIENTEDIRITTO

AmbienteDiritto Editore

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes