Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
19 August 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Notizie

  • Home
  • Notizie

COVID-19: ILLEGITTIMITÀ DEI DPCM CHE PREVEDONO L’OBBLIGO DI MASCHERINA A SCUOLA PER BAMBINI 6-11 ANNI.

Covid-19: Obbligo mascherina a scuola per bambini 6-11 anni nel periodo di emergenza, DPCM illegittimi.   TAR LAZIO, Roma, Sez. 1^ – 9 agosto 2021, n. 9343 Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: […]

Amministrativa Diritto Sanitario Dottrina Enti Locali e P.A. Fascicoli Fascicolo n.3/2021 Giurisprudenza Nazionale Normativa Notizie
Corte Costituzionale

CODICE ANTIMAFIA – MODIFICHE DELLE MISURE INTERDITTIVE PER I DELITTI PREVISTI ARTT. 640, COMMA 2 E 640-BIS C.P.

GARANTE PRIVACY: DATA RETENTION NECESSARIA UNA RIFORMA.

RIDER: IL GARANTE PRIVACY SANZIONA DELIVEROO ITALY PER 2,5 MILIONI DI EURO

Reati tributari

GARANTE DELLA PRIVACY WHISTLEBLOWING, SERVONO MAGGIORI TUTELE PER CHI SEGNALA ILLECITI.

METODO TARIFFARIO RIFIUTI APPROVAZIONE DEL (MTR-2) PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO 2022-2025.

Agenzia delle Entrate Tasse

REVERSE CHARGE CESSIONE ROTTAMI.

ATTUAZIONE DI NORME EUROPEE

Mondo salvagente

GOVERNANCE DEL PNRR: D.L. 31 maggio 2021, n. 77 – conversione in legge 29 luglio 2021, n. 108.

Interventi di edilizia scolastica – proroga dei termini di aggiudicazione

Coppia di fatto famiglia

LA VIOLENZA NEL PRIVATO.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

AMBIENTEDIRITTO: La Rivista in cartaceo ed e-book

APPALTI e comunicazione su Facebook

AMBIENTEDIRITTO.IT – NewsLetter – AD/QL – ANNO XXI n. 22/2021

Reati tributari

REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO: certificazione dell’autorita’ consolare competente.

REDDITO DI LIBERTÀ PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA.

Euro soldi banconote

REDDITO DI CITTADINANZA: nuove disposizioni sulle modalità di erogazione.

IL CORONAVIRUS NELLE CARCERI ITALIANE.

giurisprudenza diritto

L’ORDINAMENTO PENITENZIARIO DOPO LA STAGIONE DELLE RIFORME.

Mondo salvagente

LA VIOLENZA NEL SOCIALE

Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen: principio del ne bis in idem.

SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI ESTORSIONE: concorso di circostanze aggravanti e attenuanti.

Tasse società

PROCESSO AMMINISTRATIVO: nullità della notificazione dell’atto introduttivo.

AmbienteDiritto

AmbienteDiritto.it: sentenze inserite il 19 luglio 2021 su Banca Dati di Giurisprudenza.

giurisprudenza diritto

RIFLESSIONI SULLA VIOLENZA.

Internet_open_free_libero

CORTE COSTITUZIONALE: diffamazione a mezzo stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, sanzioni.

consiglio_dei_ministri

Decreto Legge: TUTELA DELLA LAGUNA DI VENEZIA.

Corte Costituzionale

CORTE COSTITUZIONALE: Rinvio del processo penale durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – sospensione della prescrizione.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.21/2021.

CICLI STORICI NELLO SPECCHIO DELLA PANDEMIA.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 4 5 6 7 8 … 54 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
    Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
  • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
    Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
  • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
    The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
  • 101/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-544/23 1 Agosto 2025
    BAJI Trans Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione
  • 100/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-666/23 1 Agosto 2025
    Volkswagen Ravvicinamento delle legislazioni Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito
  • 99/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-71/23, C-82/23 1 Agosto 2025
    Francia/ CWS Powder Coatings e a. Ravvicinamento delle legislazioni La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena
  • 98/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-92/24, C-93/25, C-94/24 1 Agosto 2025
    Banca Mediolanum Fiscalità Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione
  • 97/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-665/23 1 Agosto 2025
    Veracash Libera circolazione dei capitali Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Arrêts et décisions du 31 juillet 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments and decisions of 31 July 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 agosto 2025
  • TAR UMBRIA – 13 agosto 2025
  • TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 6 agosto 2025, n. 645
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025
  • TAR BASILICATA – 4 agosto 2025
  • TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 29 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Putin dice sì, bilaterale con Zelensky entro agosto
    Macron cauto: l'Ue sieda al tavolo. Merz: non imporre concessioni. Entro 10 giorni gli alleati occidentali formalizzeranno le garanzie di sicurezza per l'Ucraina, afferma il leader di Kiev. Oggi il Consiglio europeo
  • Sinner si ritira: 'Sto male'. Alcaraz vince a Cincinnati. Paolini ko in finale contro Swiatek
    L'azzurro costretto ad abbandonare nel primo set della finale, era sotto 5-0
  • Ispettore di polizia ucciso a coltellate, fermato il figlio della compagna
    A Melito, nel Napoletano, il giovane ha 21 anni ed era scappato dopo il delitto
  • Montepaschi sopra al 19% di Mediobanca, avanti con l'Ops
    Piazzetta Cuccia: 'Banca Generali target privilegiato da anni'
  • Due i morti con il taser in 48 ore, indagati 4 carabinieri
    Polemiche sull'uso della pistola elettrica dopo i fatti a Olbia e Genova
  • Sì di Hamas ad una nuova proposta di tregua, gelo Usa-Israele
    60 giorni e ostaggi liberi in 2 fasi. Katz: 'Temono l'invasione'
  • Fiorello: 'Vorrei fare un varietà come quelli di Baudo'
    La proposta dello showman alla camera ardente: 'Dovrebbero mettere la sua statua al posto del cavallo Rai'

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

LA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO.: Funzioni, procedure, provvedimenti.

L’intelligenza artificiale nei processi di scrittura scientifica tra nuove forme autoriali e sfide di regolazione (di Gianluca Trenta)

L’approccio difensivo nell’amministrazione attiva: il condizionamento indotto dalla legislazione e dalla giurisprudenza (di Gaetano Piccolo)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes