Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale
    • AmbienteDiritto

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale ►
    • AmbienteDiritto
2 September 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Autore: Fulvio Graziotto

  • Home
  • Fulvio Graziotto

Trasferimento della sede legale nella UE possibile senza spostamento della sede effettiva.

Trasferimento della sede legale nella UE possibile senza spostamento della sede effettiva Principio Giurisprudenziale: Una società costituita in base al diritto di uno Stato UE può trasferire la sola sede legale in altro Stato UE […]

Europea Giurisprudenza
Euro soldi banconote

TRIBUTARIO: cessione azienda delle quote riqualificabile e imposta di registro.

Reati tributari

TRIBUTARIO: Evasione IVA configurazione anche in presenza di costi sostenuti.

Tasse

TRIBUTARIO: Reato di omessa dichiarazione anche per redditi di provenienza illecita.

giurisprudenza diritto

REATO DI SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA: il profitto consiste nel depauperamento patrimoniale.

Iva

IVA: domanda di concordato prima della scadenza per il versamento.

Società_riunioni

TRIBUTARIO: Sanzioni amministrative a carico degli amministratore di fatto.

TRIBUTARIO: Illegittimità dell’avviso di liquidazione per imposta di registro senza pronuncia allegata.

Agenzia delle Entrate Tasse

VERIFICA TRIBUTARIA: imminente scadenza del termine e contraddittorio.

LAVORO: Se cessa la commessa possibile licenziare gli esuberi.

Discarica rifiuti

RIFIUTI: Tariffa provvisoria per la gestione dei rifiuti e giurisdizione in materia di crediti sui costi eccedenti.

Non crea affidamento del contribuente l’intenzione di annullare l’avviso di accertamento.

INFORTUNI: Committente responsabile se ignorate le regole anti-infortunistica palesemente percepibili.

giurisprudenza diritto

SOCIETÀ DI COMODO: L’affitto di azienda non esclude tale regime.

giurisprudenza diritto

CERTIFICATO DEI CARICHI PENDENTI: La mancata richiesta del c.c.p. non comporta responsabilità automatica del cessionario.

Società_riunioni

Imputazione ai soci di utili extracontabili nelle società di capitale a ristretta base azionaria.

Licenziamento giustificato nel caso di furto di beni di valore esiguo.

PROVE INDIZIARIE: La valutazione non si può rimettere in discussione in Cassazione.

CORTE DI GIUSTIZIA UE: libertà di trasferimento della sede legale di una società da uno Stato membro ad un altro.

Iva

IVA: fornitore UE inattivo detrazione da valutare caso per caso.

PRG Piano Regolatore Generale

Convocazione di assemblea tempestiva se l’avviso giunge al condomino nei termini

LICENZIAMENTO LEGITTIMO per il lavoratore che copia i dati aziendali senza autorizzazione.

Agenzia delle Entrate Tasse

Accertamenti per annualità plurime illegittimi senza specifico PVC da verifica presso il contribuente.

giurisprudenza diritto

Risarcimento diretto RCA va citato in giudizio anche il danneggiante.

MUTUI BANCARI: usura sopravvenuta nel tasso concordato tra le parti.

FISCO: la rinuncia ai vantaggi derivanti da un contratto non costituisce comportamento antieconomico.

Finanziarie e borsa

Dall’1.01.2018 IPERTASSATA la plusvalenza da cessione di partecipazioni qualificate (base imponibile +22%).

TRIBUTARIO: Ricorso e appello prova di spedizione, ricevimento meccanografico.

Società_riunioni

Amministratori tenuti ad acquisire le informazioni sulla titolarità della società ai fini antiriciclaggio.

TRIBUTARIO: processi tributari, ammissione di nuove prove in appello.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 3 4 5 6 7 … 10 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
    Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
  • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
    Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
  • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
    The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
  • 101/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-544/23 1 Agosto 2025
    BAJI Trans Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione
  • 100/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-666/23 1 Agosto 2025
    Volkswagen Ravvicinamento delle legislazioni Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito
  • 99/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-71/23, C-82/23 1 Agosto 2025
    Francia/ CWS Powder Coatings e a. Ravvicinamento delle legislazioni La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena
  • 98/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-92/24, C-93/25, C-94/24 1 Agosto 2025
    Banca Mediolanum Fiscalità Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione
  • 97/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-665/23 1 Agosto 2025
    Veracash Libera circolazione dei capitali Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Forthcoming Grand Chamber hearing in September 2025 29 Agosto 2025
    -
  • Annonce d’une audience en septembre 2025 29 Agosto 2025
    -
  • Relinquishment in favour of the Grand Chamber in the case Kuijt v. the Netherlands 27 Agosto 2025
    -
  • Dessaisissement en faveur de la Grande Chambre dans l'affaire Kuijt c. Pays-Bas 27 Agosto 2025
    -
  • Judgment Vervele v. Greece - Legal remedy for length of proceedings inadequate in Greece (Greek translation) 26 Agosto 2025
    -
  • Judgment Vervele v. Greece - Legal remedy for length of proceedings inadequate in Greece 26 Agosto 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 04.09.2025 26 Agosto 2025
    -
  • Arrêts du 26.08.2025 26 Agosto 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CAMPANIA, Napoli – 28 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23858
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23859
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 agosto 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 26 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. TRIBUTARIA 19 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
  • TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 agosto 2025
  • TAR UMBRIA – 13 agosto 2025

RSS News Ansa

  • Nestlè licenzia il ceo, 'relazione con dipendente'
    Via Freixe dopo appena un anno, arriva Navratil
  • Cade e muore dopo lite col fidanzato, 'è inciampata'
    A Genova. L'uomo: "Mi ha inseguito". Indaga la squadra mobile
  • Da Mps un rilancio di 0,9 euro ad azione per Mediobanca
    Confermata la soglia del 35% per l'efficacia dell'offerta
  • Bernardini de Pace: centinaia di segnalazioni sul sito sessista
    Pool di legali lavora su denunce e risarcimenti, 'stupro di gruppo'
  • Accordo Russia-Cina per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2
    Gazprom ha firmato a Pechino 'intesa giuridicamente vincolante. Xi dà del 'vecchio amico' a Putin, loda i legami Cina-Russia. Il presidente russo ringrazia il 'caro amico' Xi per la calda accoglienza
  • Forte terremoto in Afghanistan, oltre 800 morti e 1.500 feriti
    Soccorsi difficili. I talebani chiedono l'aiuto internazionale
  • L'oro vola a nuovi record, supera i 3.560 dollari
    La nuova spinta è legata alla ricerca da parte degli investitori di porti sicuri nel mezzo delle incertezze economiche globali

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

CONVEGNO: Le difformità edilizie nel d.P.R. 380/2001 e nella L.R. Ab. 24 giugno 2025, n. 19. Profili giuridici e applicativi dopo il c.d. “Salva casa” (12 settembre 2025)

L’ordine di demolizione quale potere vincolato del giudice penale e l’impatto del principio di proporzionalità. Nota a Cass., Sez. III penale, 26 maggio 2025, ud. 19 marzo 2025, n. 19618 (di Antonino Ripepi)

“Supplizio”: quando la quantità non è “muta”, contro i dubbi applicativi dell’aggravante della crudeltà. Nota a Corte di Assise di Venezia, 8 aprile 2025, n. 2 (di Carlo Morselli)

GRUPPO EDITORIALE AMBIENTEDIRITTO

AmbienteDiritto Editore

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes