Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
12 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Autore: Fulvio Graziotto

  • Home

La condotta incauta del lavoratore non comporta concorso idoneo a ridurre risarcimento da infortunio sul lavoro.

La condotta incauta del lavoratore non comporta concorso idoneo a ridurre risarcimento da infortunio sul lavoro Principio Giurisprudenziale In materia di infortuni sul lavoro, al di fuori dei casi di rischio elettivo, nei quali la […]

Diritto del Lavoro Dottrina Giurisprudenza Lavoro

Affidamento del terzo e tutele su contratti autorizzati dall’assemblea della società.

Patteggiamento della pena escluso per il reato di omessa dichiarazione se il debito tributario non è estinto.

Appropriazione indebita per l’amministratore di condominio che impiega il denaro per fini non autorizzati.

Dichiarazione fraudolenta e onere della prova per i costi relativi a operazioni soggettivamente inesistenti.

Reato di trattamento illecito dei dati con spam il nocumento è da valutare in relazione al singolo utente.

Qualificazione del rapporto di lavoro censurabile in Cassazione solo per individuazione del parametro normativo.

Locatore estraneo agli oneri di sicurezza sul lavoro e di verifica di conformità dell’immobile.

Delitto di indebita compensazione configurabile solo per imposte sui redditi e IVA.

Onere della prova per i pagamenti e imputazione a debiti determinati.

TRIBUTARIO: Inapplicabilità delle sanzioni solo su istanza del contribuente.

La legittima difesa presuppone sempre un attacco o un pericolo di aggressione.

AUTORICICLAGGIO: rilevanza delle spese finalizzate al reimpiego del profitto del reato presupposto.

Appalto senza totale trasferimento del potere di fatto non esclude onere di custodia e vigilanza del committente.

Prova del regolare funzionamento di etilometro e autovelox a carico della Pubblica Amministrazione.

CONTO CORRENTE: l’atto di cointestazione è di per sé idoneo a trasferire anche la titolarità del credito.

REATO DI RICICLAGGIO: incasso di assegni di cospicuo importo per conto terzi.

IMMOBILI: subentro nell’alloggio e manomissione dei contatori.

Duplicazione dei titoli esecutivi, nessun divieto assoluto e generalizzato.

Chi agisce per conto di associazioni non riconosciute responsabile in solido anche per debiti tributari.

Responsabilità solidale del cessionario per mancato versamento IVA.

Cedibilità del credito di risarcimento del danno da sinistro stradale vantato verso l’assicurazione.

La proroga automatica di concessioni demaniali marittime non esclude l’abusiva occupazione di spazio demaniale.

Calcolo interessi su obbligazioni risarcitorie sui pagamenti in acconto.

Tassatività degli atti interruttivi della prescrizione.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Sanzione amministrativa onere della prova a carico della P.A..

Rettifica del valore immobiliare e stima UTE.

Correzione del dispositivo della sentenza contrastante con la motivazione per errore materiale.

Patto di famiglia: Aliquote più elevate sulle somme compensative corrisposte ai legittimari.

Obbligo di repechage del lavoratore esteso anche a un congruo arco temporale successivo.

Paginazione degli articoli

1 2 3 … 10 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Exposition marquant le 30e anniversaire du Palais des droits de l'homme 11 Luglio 2025
    -
  • Exhibition to mark the 30th Anniversary of the Human Rights Building 11 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 15-17.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 10.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Tomenko c. Ukraine - La cessation prématurée du mandat d’un député était illégale et disproportionnée, et elle plaçait les partis politiques au-dessus de l’électorat 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Rodina et Borisova c. Lettonie - L’interdiction de manifestations pro-russes n’emporte pas violation des droits garantis par la Convention 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Korniyets et autres c. Ukraine - Absence de garanties adéquates concernant les mandats de perquisition 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt de Grande Chambre Semenya c. Suisse - Athlète internationale se plaignant d'un règlement de World Athletics 10 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Autocisterna Gpl va fuori strada ed esplode, morto l'autista
    Coinvolta anche un'auto, con due feriti lievi
  • ++ Israele apre il fuoco sulla folla a centro aiuti, 27 morti ++
    Oltre 180 sono rimasti feriti
  • Il Garante della Privacy, stop alle immagini dell'autopsia di Chiara Poggi
    Lesione gravissima della dignità della vittima e dei familiari
  • Falsi contratti ai migranti, controllate 167 imprese
    Operazione del Servizio centrale operativo in 23 province, 9 arresti
  • La studentessa del no all'orale: 'Il governo teme il dissenso'
    'Da Valditara aspettavo altro'. Nuovi casi a Firenze e Treviso
  • Wafa, almeno 16 civili uccisi dall'alba di oggi a Gaza
    Hamas, colloqui per Gaza in stallo per il piano di ritiro di Israele. 'Vogliono mantenere le truppe sul territorio', dicono fonti
  • Un tornello sul sentiero per protesta contro il turismo di massa
    'Un grido d'allarme da parte di chi si sente sopraffatto'

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025 (di Andrea Giocondi)

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025 (di Andrea Greco)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes