Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
10 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Mese: Dicembre 2016

  • Home
  • 2016
PRG Piani attuativi piani regolatori

ANAC: Linee guida su affidamento servizi ingegneria e architettura e sul Responsabile unico del procedimento.

Nuovo Codice dei Contratti Indicazioni interpretative sulle Linee guida su affidamento servizi ingegneria e architettura e sul Responsabile unico del procedimento. On line le Line guida n. 6 Pubblicati due comunicati del Presidente per fornire […]

Enti Locali e P.A.

Carta d’Identita’ Elettronica 2017 come ottenerla.

ANAC FOIA LINEE GUIDA accesso civico generalizzato e obblighi di pubblicazione dlgs. 97/2016.

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI 2017 con Giurisprudenza, Dottrina, Linee guida

giurisprudenza diritto

APPALTI: Verifica dell’anomalia dell’offerta e mancata osservanza degli obblighi retributivi minimi.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

Anac e Autorità energia firmano protocollo d’intesa su contratti pubblici, trasparenza e anticorruzione.

APPALTI per la Presidenza italiana del G7: firmato accordo di vigilanza collaborativa.

APPALTI: Imprese riconducibili ad un unico centro decisionale.

Corte Costituzionale: “È la garanzia dei diritti incomprimibili ad incidere sul bilancio, e non l’equilibrio di questo a condizionarne la doverosa erogazione”

Discarica rifiuti

RIFIUTI: Assolvimento dell’IVA mediante “reverse charge” ad aliquota ordinaria.

Autorità Nazionale Anticorruzione: la Delibera sul conflitto di interesse per la nomina del capo della Direzione Turismo di Roma Capitale.

Giustizia italiana

Nessuna presunzione di intestazione fittizia nel sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente.

SICUREZZA SUL LAVORO: DVR obbligo della valutazione di rischi collegati allo stress lavoro.

Sciopero avvocati Diritto

ACQUE: Impianti di autolavaggio inquinamento per sversamento a suolo.

Tasse società

ANAC: Prevenzione della corruzione in ambito sanitario.

giurisprudenza diritto

TRIBUTARIO: Spetta al contribuente l’onere di provare i componenti negativi del reddito di impresa.

ANAC: Prezzi di riferimento del servizio di ristorazione.

Area sottoposta a vincolo paesaggistico: Permesso di costruire per realizzare una piscina.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.35/2016 ANNO XVI.

Agenzia delle Entrate Tasse

AGENZIA ENTRATE: Adesione alla trasmissione dei dati delle fatture e dei corrispettivi on line.

Euro soldi banconote

Esclusa la cessione di azienda per la vendita di singoli beni tra loro non coordinati e organizzati.

AGENZIA ENTRATE: Studi di settore 2016 correttivi anticrisi e modifiche della territorialità.

ANAC: Relazione annuale del RPC proroga al 16 gennaio 2017 del termine per la pubblicazione.

L’esito del referendum e l’affermazione della sovranità popolare

Iva

AUMENTO IVA LEGGE DI STABILITÀ 2017: Slitta al 2018 l’aumento dell’IVA fino al 25 %.

Equilibrismi

LEGGE DI STABILITÀ approvata in via definitiva.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.34/2016 ANNO XVI.

Rai Canone

CANONE TV: dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio termine on line 31 Dicembre.

Euro soldi

TRIBUTARIO: Ai fini dell’imposta di registro lo “share deal” può essere riqualificabile come cessione di azienda.

REFERENDUM COSTITUZIONALE: Vince il NO risultati finali

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente
  • 84/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-534/24 9 Luglio 2025
    Gotek Fiscalità Nove mesi dopo essere stato dotato di competenza in materia di rinvio pregiudiziale, il Tribunale dell'Unione europea pronuncia la sua prima sentenza pregiudiziale
  • 83/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-582/23 3 Luglio 2025
    Wiszkier Consumatore in stato di fallimento: il tribunale fallimentare deve poter esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali
  • 82/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-610/23 3 Luglio 2025
    Al Nasiria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia International protection: Greek legislation obliging an applicant for international protection to appear in person at the hearing to examine his or her appeal and providing for a presumption that an appeal has been improperly brought in the event of non-compliance with that obligation is contrary to EU […]
  • 81/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1103/23, T-1104/23 2 Luglio 2025
    Ferrari/ EUIPO - Hesse (TESTAROSSA) Marchi dell’Unione europea: il Tribunale annulla le decisioni con le quali la Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo TESTAROSSA per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
  • TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Dai farmaci all'esercizio, come proteggere i disabili dal caldo
    Simfer e Fish lanciano acronimo 'FRESCO' con 6 raccomandazioni
  • Moni Ovadia: "A Gaza la soluzione e' uno stato laico"
    Al Festival Libro Possibile sostenuto da Pirelli: "I politici tardano la pace"
  • Fagnani: "C'e' ancora tanto da fare contro il gender gap"
    La giornalista riceve premio Valore Donna al Festival Libro Possibile sostenuto da Pirelli
  • Von der Leyen: 'Con gli Usa potrebbe non essere più come prima'
    Intervento al Forum Bilaterale Confindustria - MEDEF. In streaming dalle ore 08.30
  • Massiccio attacco russo su Kiev nella notte, 2 morti e 13 feriti
    Forti esplosioni nella capitale, in azione la difesa aerea. Mosca: 'Abbattuti 14 droni ucraini'
  • Sciopero di Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
    Tra domestici e internazionali
  • Uomo precipita dal balcone a Roma, si indaga per omicidio
    E' avvenuto il 2 luglio. Verifiche per ricostruire dinamica

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes