Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
26 August 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Tag: Penale

  • Home
  • Penale

I messaggi conservati nel telefono acquisibili nelle indagini penali?

Messaggi conservati nel telefono acquisibili nelle indagini senza le garanzie fissate per la corrispondenza Massima Giurisprudenziale  Ai fini penali, i messaggi conservati nella memoria del telefono (SMS, email, WhatsApp) non rientrano nel concetto di corrispondenza […]

Diritto Penale Dottrina Giurisprudenza Penale
giurisprudenza diritto

REATI TRIBUTARI: la Corte di Cassazione afferma 4 principi di diritto in un colpo solo.

Tasse società

Confisca preventiva fondata sulla pericolosità generica non automatica.

giurisprudenza diritto

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento.

Clausola di garanzia per le sopravvenienze successive alla cessione delle quote sociali.

giurisprudenza diritto

Reati di bancarotta fraudolenta documentale e occultamento scritture contabili, configurabilità del concorso.

Tasse

COMMERCIALISTA: All’ordine di esibizione può opporre il segreto professionale.

Società_riunioni

Stipula di un contratto con una società estera e subentro.

Iva

FISCO: omesso versamento IVA, responsabilità del nuovo amministratore.

SICUREZZA: Infortuni per attività fatte senza chiedere istruzioni.

Sciopero avvocati Diritto

Senza richiesta del Pubblico Ministero nulla la richiesta di archiviazione del GIP per tenuità del fatto.

Euro soldi

PAGAMENTO DI IMPOSTA: Sottrazione fraudolenta a seguito di scissione societaria.

giurisprudenza diritto

SCISSIONE SOCIETARIA: Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposta, configurabilità.

Reato di indebita restituzione dei conferimenti e concorso eventuale del socio.

Tasse

TRIBUTARIO: Reato di omessa dichiarazione anche per redditi di provenienza illecita.

giurisprudenza diritto

REATO DI SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA: il profitto consiste nel depauperamento patrimoniale.

Iva

IVA: domanda di concordato prima della scadenza per il versamento.

giurisprudenza diritto

CERTIFICATO DEI CARICHI PENDENTI: La mancata richiesta del c.c.p. non comporta responsabilità automatica del cessionario.

CORTE DI GIUSTIZIA UE: libertà di trasferimento della sede legale di una società da uno Stato membro ad un altro.

LICENZIAMENTO LEGITTIMO per il lavoratore che copia i dati aziendali senza autorizzazione.

Società_riunioni

FALSO IN BILANCIO: I principi contabili sono rilevanti per la bancarotta impropria.

giurisprudenza diritto

Sulla giurisdizione del giudice italiano in materia commerciale.

PRG Piano Regolatore Generale

I condomini sono parti originarie del processo instaurato dall’amministratore.

Legittimo il sequestro preventivo per equivalente su conti dell’amministratore della SRL che ha evaso le imposte.

Giustizia italiana

Nessuna presunzione di intestazione fittizia nel sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente.

Euro soldi

TRIBUTARIO: Ai fini dell’imposta di registro lo “share deal” può essere riqualificabile come cessione di azienda.

Tasse società

La mancanza delle fatture di acquisto registrate può configurare il reato di occultamento di scritture contabili.

Euro soldi banconote

DIRITTO TRIBUTARIO: Le operazioni simulate possono essere penalmente rilevanti in ambito tributario.

Avvocati

Nel caso di contabilità in nero possibile il sequestro preventivo durante le indagini preliminari.

Euro soldi

Se la società è fittizia si può procedere al sequestro diretto nei confronti della stessa.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
    Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
  • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
    Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
  • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
    The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
  • 101/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-544/23 1 Agosto 2025
    BAJI Trans Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione
  • 100/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-666/23 1 Agosto 2025
    Volkswagen Ravvicinamento delle legislazioni Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito
  • 99/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-71/23, C-82/23 1 Agosto 2025
    Francia/ CWS Powder Coatings e a. Ravvicinamento delle legislazioni La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena
  • 98/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-92/24, C-93/25, C-94/24 1 Agosto 2025
    Banca Mediolanum Fiscalità Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione
  • 97/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-665/23 1 Agosto 2025
    Veracash Libera circolazione dei capitali Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgment Vervele v. Greece - Legal remedy for length of proceedings inadequate in Greece (Greek translation) 26 Agosto 2025
    -
  • Judgments of 26.08.2025 26 Agosto 2025
    -
  • Judgment Vervele v. Greece - Legal remedy for length of proceedings inadequate in Greece 26 Agosto 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 04.09.2025 26 Agosto 2025
    -
  • Arrêts du 26.08.2025 26 Agosto 2025
    -
  • Arrêt Vervele c. Grèce - Insuffisance d’un recours juridictionnel en Grèce pour la durée des procès civils 26 Agosto 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 04.09.2025 26 Agosto 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 26-28.08.2025 21 Agosto 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. TRIBUTARIA 19 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
  • TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 agosto 2025
  • TAR UMBRIA – 13 agosto 2025
  • TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 6 agosto 2025, n. 645
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025
  • TAR BASILICATA – 4 agosto 2025
  • TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025

RSS News Ansa

  • Le mani di Trump sulla Fed, silurata la governatrice Cook
    Mossa senza precedenti. Lei: 'Non mollo, a rischio l'indipendenza'. La banca: ci sono le tutele
  • L'arrivo di Paolo Sorrentino al Lido
    Con il regista gli attori Anna Ferzetti e Toni Servillo
  • Al via la mostra del cinema di Venezia, l'ombra di Gaza
    Sorrentino protagonista, Leone d'oro alla carriera ad Herzog
  • Netanyahu non cede alle proteste, 'avanti su Gaza City'
    Niente tregua. L'Idf: 'Nel raid sul Nasser uccisi sei terroristi'
  • US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
    Al secondo turno Musetti. Arnaldi sconfitto
  • Meloni torna al Meeting tra guerre, dazi e manovra
    rima da premier. L'incrocio con Salvini che chiude la kermesse
  • Trump: 'Nemmeno Zelensky è totalmente innocente'
    Il presidente Usa: 'Solo io posso risolvere il conflitto'

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

“Supplizio”: quando la quantità non è “muta”, contro i dubbi applicativi dell’aggravante della crudeltà. Nota a Corte di Assise di Venezia, 8 aprile 2025, n. 2 (di Carlo Morselli)

LA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO.: Funzioni, procedure, provvedimenti.

L’intelligenza artificiale nei processi di scrittura scientifica tra nuove forme autoriali e sfide di regolazione (di Gianluca Trenta)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes