Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
13 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Notizie

  • Home
  • Notizie

LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE.

LA VALORIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELL’AMBIENTE. La valorizzazione costituzionale dell’ambiente   La presente opera collettanea rappresenta il frutto della preparazione, dell’interesse e della competenza giuridica degli autori in materia ambientale, che sono così riusciti ad offrire un’analisi […]

Diritto Ambientale Diritto Costituzionale Dottrina Libri Notizie

Fascicolo n.1 Anno 2023 – Rivista Giuridica di Diritto

I GRANDI PREDATORI NEL PRISMA DELLA SOSTENIBILITÀ TRA REGOLE DELLA NATURA E REGOLE DEL DIRITTO.

Guerra Missioni di pace armi

BELLUM JUSTUM.

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

ingiustizia riforma legge diritto

PARRESIA, OVVERO “DIRE IL VERO”.

CONVEGNO: AMBIENTE, AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI E SEMPLIFICAZIONE: UN TRINOMIO POSSIBILE?

Master in Diritto e Tecnica della Transizione Ecologica – Unipa.

PENSIERO UNICO NEL PLURALISMO DI UNA EUROPA UNIFICATA.

ingiustizia riforma legge diritto

CASSAZIONE: RELAZIONE SU NOVITÀ NORMATIVA LA “ RIFORMA CARTABIA”.

“STRATEGIE MISTE” E INTERPRETAZIONE GIURIDICA.

DIRITTI UMANI E DIRITTI DELLA NATURA. La relazione tra i due paradigmi per la tutela ecosistemica e delle comunità umane.

Convegno AmbienteDiritto

TEORIA DELLO SVILUPPO POLITICO.

convegno internazionale 1.2.3_dicembre_2022

CONVEGNO INTERNAZIONALE di stufi sul tema: AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ E PRINCIPI COSTITUZIONALI

LA CORTE EUROPEA annulla le due sentenze del Tribunale che hanno respinto i ricorsi di Volotea e easyJet. Aiuti di Stato concessi dall’Italia agli aeroporti sardi.

IL POTERE E L’ELITE: la proiezione storica in Italia.

Natura fiume

MASTER IN DIRITTO DELL’AMBIENTE E GESTIONE DEL TERRITORIO.

TRASPARENZA E DISSIMULAZIONE.

MODALITA’ DI IMPIEGO DELLA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA. DECRETO 8 settembre 2022

Guerra Missioni di pace armi

L’ USO DEI MERCENARI NELLE GUERRE A BASSA INTENSITA’ DEL XXI SECOLO. Il caso Ucraina.

Coppia di fatto famiglia

DEMOGRAFIA E CONTRATTO MATRIMONIALE.

Mare pesci pesca fermo biologico

PLASTICHE IN MARE E IN AGRICOLTURA, ALLARME DAL MONDO DELLA RICERCA.

SULLA NECESSITA’ DI UNA NOVELLA AL REGIME DISCIPLINARE NELLA MAGISTRATURA CONTABILE E AMMINISTRATIVA E SULLA IPOTIZZATA ALTA CORTE DISCIPLINARE,

PRIMA CONFERENZA NAZIONALE SUL MATERIALE DI RIPORTO.

DECRETO 30/05/2022: Rifugi per cani randagi – contributo per gli enti locali in dissesto finanziario per l’anno 2022.

ducati

DECRETO 26 maggio 2022: RICLASSIFICAZIONE PATENTE DI GUIDA – contenuti e modalita’ di trasmissione esiti di accertamento dei requisiti di idoneita’ psico-fisica.

Natura fiume

DECRETO 26/05/2022: REGISTRI DELLE VARIETA’ DI PIANTE OFFICINALI – criteri di istituzione.

MODIFICA DELLA COSTITUZIONE: Peculiarita’ delle Isole e superamento degli svantaggi derivanti dall’insularita’ – testo di legge costituzionale (Art. 119).

LA PROPOSTA DI UNA PROCURA NAZIONALE DEL LAVORO E IL POSSIBILE RUOLO DELLA MEDICINA LEGALE “INFORTUNISTICA” DELL’INAIL.

Corte Costituzionale

COVID 19: La relazione per la Corte Costituzionale.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 … 54 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Exposition marquant le 30e anniversaire du Palais des droits de l'homme 11 Luglio 2025
    -
  • Exhibition to mark the 30th Anniversary of the Human Rights Building 11 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 15-17.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 10.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Tomenko c. Ukraine - La cessation prématurée du mandat d’un député était illégale et disproportionnée, et elle plaçait les partis politiques au-dessus de l’électorat 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Rodina et Borisova c. Lettonie - L’interdiction de manifestations pro-russes n’emporte pas violation des droits garantis par la Convention 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Korniyets et autres c. Ukraine - Absence de garanties adéquates concernant les mandats de perquisition 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt de Grande Chambre Semenya c. Suisse - Athlète internationale se plaignant d'un règlement de World Athletics 10 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Mercoledì tavolo dei leader della maggioranza con Meloni sulle Regionali
    L'appuntamento a Palazzo Chigi all'ora di pranzo
  • Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
    Era scomparso venerdì notte in provincia di Ventimiglia
  • Scontro frontale, muoiono due ragazzi di 17 e 18 anni
    Incidente ad Arzachena, gravi un altro minorenne e due donne
  • Ue valuta la risposta a Trump, riunione degli ambasciatori nel pomeriggio
    Il Coreper dovrà decidere se far scattare le contromisure
  • Medio Oriente: raid di Israele su un sito di distribuzione dell'acqua, 6 bimbi morti
    Wafa, le vittime sono in tutto dieci, nel campo profughi a Nuseirat. Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
  • Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
    Lo riporta CBS News. Per la prima volta da quando è entrato in carica. Kiev, quattro morti negli attacchi russi su Kherson e Donetsk
  • Ritrovato il bimbo di 5 anni scomparso venerdi', e' vivo
    Si era allontanato da un camping di Latte, a Ventimiglia

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025 (di Andrea Giocondi)

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025 (di Andrea Greco)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes