Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
14 August 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Lavoro

  • Home
  • Giurisprudenza
  • Lavoro

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.24/2018.

    AmbienteDiritto.it Rivista Giuridica on line – ISSN 1974-9562 Newsletter dell’8 ottobre 2018 n.24 – ANNO XVIII n. 24/2018 Giurisprudenza * ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Autorizzazione allo scarico – Art. 101, c. 1 […]

Amministrativa Civile Codici Costituzionale Diritto Ambientale Diritto Amministrativo Diritto Civile Diritto Costituzionale Diritto del Lavoro Diritto di famiglia Diritto Internazionale Diritto Penale Diritto Sanitario Diritto Sportivo Diritto Tributario Diritto Urbanistico Dottrina Enti Locali e P.A. Europea Giurisprudenza Lavoro Normativa Notizie Penale

Risarcibilità del danno da mobbing non continuativo ovvero straining.

RIFIUTI: Fibre d’amianto, demolizione e sicurezza.

LAVORO: Valido l’atto di licenziamento allegato a messaggio email se comprovata ricezione del lavoratore.

lavoratori

Impugnazione della delibera di esclusione da parte del socio lavoratore di cooperativa escluso e licenziato.

Bandiera italiana

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.15/2018.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.13/2018.

INAIL: Infortunio sul lavoro o malattia professionale e richiesta del lavoratore di risarcimento dei danni.

lavoratori

LAVORO: Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo.

INFORTUNI: Committente responsabile se ignorate le regole anti-infortunistica palesemente percepibili.

LICENZIAMENTO LEGITTIMO per il lavoratore che copia i dati aziendali senza autorizzazione.

LICENZIAMENTO COLLETTIVO e licenziamento di lavoratrici gestanti.

DIRITTO DEL LAVORO: Brevi osservazioni su Cassazione Civile, sentenza n.9305/2017.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.23 – ANNO XVII n. 23/2017

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.17/2017 ANNO XVI.

lavoratori

LAVORO: Presupposti di fatto del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

GIURISPRUDENZA RIFIUTI: Traffico illecito di rifiuti

LAVORO: Esclusione della responsabilità oggettiva del datore di lavoro per gli infortuni.

Obbligo di visita medica se il lavoratore oppone problemi di salute sul mutamento di mansioni.

Reati tributari

Licenziamento legittimo per superamento del periodo di comporto anche se alla malattia segue l’aspettativa.

Polizia posto di blocco

D. Lgs. n.231/2001: Responsabilità amministrativa da reato, confisca del profitto di reato anche nella forma per equivalente.

Cassazione, Sez. 4, 17 dicembre 2012, n. 49031. Infortuni sul lavoro: risponde penalmente il Responsabile del Servizio di prevenzione e sicurezza (RSPP)?

Lavoro: il controllo della posta elettronica del dipendente e la tutela della privacy. (Cass. civ. lavoro sentenza n. 2722/2012)

Lavoro: Responsabile della sicurezza, compiti e responsabilità.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
    Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
  • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
    Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
  • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
    The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
  • 101/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-544/23 1 Agosto 2025
    BAJI Trans Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione
  • 100/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-666/23 1 Agosto 2025
    Volkswagen Ravvicinamento delle legislazioni Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito
  • 99/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-71/23, C-82/23 1 Agosto 2025
    Francia/ CWS Powder Coatings e a. Ravvicinamento delle legislazioni La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena
  • 98/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-92/24, C-93/25, C-94/24 1 Agosto 2025
    Banca Mediolanum Fiscalità Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione
  • 97/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-665/23 1 Agosto 2025
    Veracash Libera circolazione dei capitali Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Arrêts et décisions du 31 juillet 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments and decisions of 31 July 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025
  • TAR BASILICATA – 4 agosto 2025
  • TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 135
  • CONSIGLIO DI STATO – 29 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Medio Oriente, affondo di Smotrich: '3.400 nuove case in Cisgiordania'
    Il leader israeliano ortodosso: 'Seppelliremo l'idea dello Stato palestinese'. Appello dell'Ue: 'Stop al piano d'insediamenti'
  • Tennis: Berrettini salta gli Us Open, Paolini ai quarti di Cincinnati
    Ora la Gauff, che ha sconfitto Bronzetti. Alcaraz elimina Nardi
  • Atletica: Jacobs frena sul rientro, e Tamberi è diventato papà
    Lieve lesione muscolare per il velocista, Fidal: 'Venga per gli esami'
  • Lanterne e daspo alla legna, il Ferragosto dei no
    A Praia 'coprifuoco' per gli under 14, ecco le ordinanze estive
  • Zuppi chiede la pace leggendo i nomi dei bimbi morti
    A Monte Sole la maratona di preghiera
  • Donna travolta da un'auto e uccisa: ragazzini via dalle famiglie, vanno in comunità
    Tre rintracciati in Piemonte ora in un luogo protetto. L'addio a Cecilia De Astis, tanti ai funerali
  • Gli occhi del mondo sul vertice Trump-Putin, 'ci sono chance per la pace'
    Il presidente Usa: 'Se andrà bene vedremo Zelensky'. L'offerta di terre rare alla Russia

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

LA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO.: Funzioni, procedure, provvedimenti.

L’intelligenza artificiale nei processi di scrittura scientifica tra nuove forme autoriali e sfide di regolazione (di Gianluca Trenta)

L’approccio difensivo nell’amministrazione attiva: il condizionamento indotto dalla legislazione e dalla giurisprudenza (di Gaetano Piccolo)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes