Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
28 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Amministrativa

  • Home
  • Giurisprudenza
  • Amministrativa

Consiglio di Stato Sez. VI 6 maggio 2013 n. 2409. “Sull’autorizzazione paesaggistica nella zone con vincolo di inedificabilità”

di Morena Luchetti*. La sentenza in argomento pone l’attenzione sull’autorizzazione paesaggistica e sulla sua stretta necessità nell’ipotesi di domanda di sanatoria di un intervento realizzato su area demaniale marittima. I Giudici amministrativi, muovendo dal presupposto […]

Amministrativa
Euro soldi

Tariffa di igiene ambientale: non è valido l’invio di una fattura commerciale senza criteri giustificativi della riscossione.

Enti Pubblici Sprechi

Gli acquisti di beni lavori e servizi delle amministrazioni pubbliche tra autonomia ed esigenze di contenimento della spesa

Abusivismo_edilizio

Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune: illegittimità della delibera comunale mancante indicazione di impegno di spesa e di istruttoria.

Appalti pubblici

Esecuzione dei lavori in violazioni norme e prescrizioni antisismiche, responsabilità dell’appaltatore.

Nel settore degli appalti pubblici non è richiesta la prova della colpa della p.a. per il risarcimento del danno ingiusto

Consiglio di Stato Sez. VI sentenza 13 marzo 2013 n. 1502. Sull’interpretazione costituzionalmente orientata del diritto di insistenza

Consulenza della P.A. senza gara e abuso d’ufficio: se si persegue l’interesse pubblico non c’è reato.

La disciplina dei permessi di funzione e delle assenze dal lavoro degli amministratori degli enti locali in Sicilia

Costruzioni in riva al lago: stop dal Consiglio di Stato

REATO DI LOTTIZZAZIONE ABUSIVA: Mutamento di destinazione d’uso e parcellizzazione dell’immobile.

Danni durante la gita scolastica. E’ legittima l’attribuzione del sette in condotta a tutti i partecipanti?

La verifica di anomalia dell’offerta è legittimamente eseguita dal responsabile unico del procedimento

LAZIO: SUBITO ELEZIONI. Il Consiglio di Stato conferma la sentenza del TAR.

Elezioni nel Lazio: il Consiglio di Stato sospende provvisoriamente l’efficacia della sentenza del TAR Lazio

Ordinanza del Consiglio di Stato su riordino delle Province

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e false dichiarazioni del privato.

Annullato dal TAR Lazio il primo comma dell’art. 55 bis del codice deontologico forense in tema di mediazione

COSTRUZIONI IN LEGNO IN ZONA SISMICA. Autorizzazione preventiva dell’Ufficio del Genio Civile

Il Molise torna alle urne: il Consiglio di Stato conferma l’annullamento delle elezioni regionali 2011.

Abusivismo_edilizio

ABUSIVISMO EDILIZIO RESPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO O COMPROPRIETARIO DEL TERRENO (o della superficie).

Le missioni del sindaco non vanno autorizzate

La divisione ereditaria non esclude la configurabilità della lottizzazione abusiva cartolare.

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale non può essere disposta nei confronti del proprietario rimasto estraneo agli abusi edilizi.

Energia elettrica da fonti rinnovabili: il legislatore (nella fattispecie regionale) non può introdurre un limite massimo alla produzione

Informazione ambientale: la formale pubblicazione delle deliberazioni può fondare la presunzione di conoscenza?

Terapia genica e terapia cellulare somatica: il caso deciso dal TAR Brescia

La class action ex d.lgs. n. 198/2009 non sfugge ai comuni principi in materia di domanda giudiziale

Ricorso gerarchico: divieto di reformatio in pejus.

Rischio annullamento per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali in Sicilia (Nota a parere CGA n. 211/2012)

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 6 7 8 9 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 94/2025 : 23 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-84/22 23 Luglio 2025
    UBS Group e a./ Commissione Concorrenza Concorrenza: il Tribunale conferma la partecipazione di Credit Suisse a un'intesa nel settore delle operazioni di cambio a pronti, ma riduce da 83,2 milioni a 28,9 milioni di euro l'importo dell'ammenda inflitta
  • 93/2025 : 16 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-480/24 16 Luglio 2025
    Le Pen e a./ Parlamento Il Tribunale dell'Unione europea conferma la decisione del Parlamento europeo di recuperare somme indebitamente percepite da Jean-Marie Le Pen
  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Demirhan et autres c. Türkiye - Affaires groupées et suivies concernant des condamnations pour des infractions liées au terrorisme fondées sur l’usage de la messagerie ByLock 22 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Bradshaw et autres c. Royaume-Uni - Ingérence alléguée de la Russie dans les élections britanniques - la réponse du Gouvernement n'a pas violé le droit à des élections libres 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR PIEMONTE – 24 luglio 2025
  • TAR PIEMONTE – 23 luglio 2025
  • TAR PIEMONTE – 17 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 17 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 22 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 luglio 2025, Sentenza n. 26620
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Meloni: 'L'intesa sui dazi è positiva, senza effetti devastanti'
    Ma non ho ancora letto sufficientemente i dettagli
  • Spari contro un palazzo a Roma, ferita una 19enne su un balcone
    Nella notte ad Acilia, la ragazza non è in pericolo di vita
  • Quelle immagini terribili dall'orlo del mondo
    Le foto dei piccoli denutriti a Gaza sono un pugno per la nostra coscienza.
  • Kenya, a Nairobi si celebra il "cowboy and cowgirl day"
    Diversi musicisti country locali hanno preso parte all'evento
  • Dal 15% ai 600 miliardi investiti, cosa prevede l'intesa sui dazi tra Usa e Ue. Borse positive
    Aliquota unica anche per auto e agroalimentare, salvi aerei
  • Nel 2024 al Sud l'occupazione sale più della media italiana
    Istat, +2,2% a fronte dell'1,6%. Pil +0,9%, media italiana +0,7%
  • Fine pena, scarcerata la sorella di Messina Denaro
    Patrizia ha scontato la condanna ed è tornata a Castelvetrano

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Maltrattamenti e lesioni con l’aggravante della disabilità della vittima. Nota a Cass., Sez. VI penale, 13 marzo 2025, n. 16984 (di Mattia Di Florio)

Diritto di accesso alla documentazione amministrativa e gare d’appalto (di Giuseppe Di Pietro)

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes