Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
12 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Fascicolo n.3/2021

  • Home

Fascicolo 2021, n.3 – Quotidiano Legale – Rivista Giuridica di Diritto

  Fascicolo 2021, n.3 – Quotidiano Legale – Rivista Giuridica di Diritto     Indice generale Rivista Giuridica Trimestrale QUOTIDIANO LEGALE Indice generale 5 LA PRUDENZA NELLA GIUSTIZIA Sergio Benedetto Sabetta 7 I RECENTI ORIENTAMENTI […]

Fascicoli Fascicolo n.3/2021

LA PRUDENZA NELLA GIUSTIZIA.

Rifiuti_combustione_terra_dei_fuochi

I RECENTI ORIENTAMENTI DEL CONSIGLIO DI STATO SULLA RESPONSABILITÀ PER LA BONIFICA SITI INQUINATI.

IMMIGRATI, ACCESSO AI POSTI PUBBLICI, NORMATIVE NAZIONALI E DIRITTO COMUNITARIO.

IL PROCESSO EVOLUTIVO DEL SISTEMA SANITARIO E LE SUE RIFORME ALLA LUCE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA.

CASSAZIONE: DIVIETO DI SOMMINISTRAZIONE DI VACCINI A PRESCINDERE DALL’INTRINSECA RISCHIOSITÀ.

AVVOCATO off line in corso di udienza e diritto alla difesa.

Social_media_facebook_Web_Tax

QUALI DOVERI? Tra relazione sociale e pandemia.

APPALTI – LA CONGRUITÀ ECONOMICA NELL’IN HOUSE PROVIDING

Associazioni ambientaliste

IL MALTRATTAMENTO GENETICO DEL CANE.

PRG Piano Regolatore Generale

Regolamenti edilizi comunali e norme tecniche di attuazione, violazione delle distanze e principio di prevenzione.

COVID-19: ILLEGITTIMITÀ DEI DPCM CHE PREVEDONO L’OBBLIGO DI MASCHERINA A SCUOLA PER BAMBINI 6-11 ANNI.

Coppia di fatto famiglia

LA VIOLENZA NEL PRIVATO.

APPALTI e comunicazione su Facebook

IL CORONAVIRUS NELLE CARCERI ITALIANE.

giurisprudenza diritto

L’ORDINAMENTO PENITENZIARIO DOPO LA STAGIONE DELLE RIFORME.

Mondo salvagente

LA VIOLENZA NEL SOCIALE

Convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen: principio del ne bis in idem.

CICLI STORICI NELLO SPECCHIO DELLA PANDEMIA.

DIRITTO SANITARIO: trattamento medico terapeutico e consenso informato. Risarcimento danni.

DIRITTO SANITARIO: l’anacronistica disciplina del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO).

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprova più tardi.

RSS AmbienteDiritto

  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
  • TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025

RSS News Ansa

  • ++ Tour:Milan vince allo sprint,successo italiano dopo 6 anni ++
  • Trump annuncia dazi al 30% per la Ue dal 1 agosto. Von der Leyen: 'Pronte le contromisure'
    Su Truth la lettera inviata a Bruxelles, minaccia di raddoppiarli in caso di ritorsioni. Stessa misura per il Messico. Palazzo Chigi: 'Pieno sostegno all'Europa nei negoziati, non ha senso innescare uno scontro'
  • Da lunedì torna il caldo, temperature fino a 38 gradi
    Ma nel weekend arrivano i temporali, domenica saranno intensi
  • Un miliardo di viaggiatori l'anno nel mondo, Sos salute
    Iss, bastano 36 ore per il giro del globo ma tante le malattie. Importanti i vaccini
  • Bimbo di cinque anni scomparso a Ventimiglia, ricerche in corso. Perquisita la casa di un uomo
    In campo una task force. Gli investigatori hanno ascoltato il testimone che lo avrebbe visto per ultimo e che è stato portato in caserma per verificare le sue dichiarazioni
  • Mamma e figlia, cerimonia di laurea per due
    Hanno discusso la tesi a Pisa: 110 e lode a entrambe
  • Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
    Parigini favoriti, ma i Blues ci credono: "Ogni gara e' diversa". Timori per il caldo

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025 (di Andrea Giocondi)

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025 (di Andrea Greco)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes