Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
11 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Diritto Tributario

  • Home
  • Dottrina
  • Diritto Tributario

PROCESSO TRIBUTARIO: divieto di prova testimoniale e utilizzo delle dichiarazioni extraprocessuali.

Il divieto di prova testimoniale nel processo tributario non impedisce di usare dichiarazioni extraprocessuali   Massima Giurisprudenziale Nel processo tributario, il divieto di prova testimoniale si riferisce alla prova testimoniale da assumere con le garanzie […]

Civile Diritto Civile Diritto Tributario Dottrina Giurisprudenza

OMESSO VERSAMENTO IVA: Reato e domanda di concordato preventivo.

Agenzia delle Entrate Tasse

VERIFICA TRIBUTARIA: legittima anche presso gli uffici dei verificatori.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.24/2018.

Discarica rifiuti

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Reato di truffa aggravata nei confronti della P.A..

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.22/2018.

Nessuna sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte se si pagano creditori coi proventi di cessione dei beni.

Euro soldi banconote

Reato di dichiarazione infedele non più configurabile se le condotte sono puramente elusive ai soli fini fiscali

Presupposti della revocatoria fallimentare per compravendita con preliminare da accertarsi alla data del rogito.

Euro soldi banconote

TRIBUTARIO: pluralità di reati con continuazione, durata sanzioni accessorie e pena principale.

Tasse società

Amministrazione finanziaria può ridimensionare la pretesa tributaria anche in giudizio

TRIBUTARIO: Verifiche tributarie presso la sede del contribuente prolungate oltre i termini.

Agenzia delle Entrate Tasse

TRIBUTARIO: Accertamento invalido se omesso contraddittorio preventivo obbligatorio.

PRG Piano Regolatore Generale

IMMOBILI: Conferimento con accollo del mutuo appena stipulato e imposta di registro

Finanziarie e borsa

VENDITA ALLO SCOPERTO E CREDIT DEFAULT SWAP: Necessita’ di un quadro regolamentare.

giurisprudenza diritto

REATI TRIBUTARI: la Corte di Cassazione afferma 4 principi di diritto in un colpo solo.

Bandiera italiana

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.15/2018.

giurisprudenza diritto

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento.

Agenzia delle Entrate Tasse

ACCERTAMENTI TRIBUTARI e rischio di inutilizzabilità dei documenti non esibiti in sede amministrativa.

AMBIENTEDIRITTO.IT: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA N.13/2018.

Tasse società

Delibera di esclusione del socio moroso di società cooperativa da impugnare anche in corso di causa

Discarica rifiuti

Il regime fiscale dei rifiuti e la modifica della dichiarazione originaria.

Clausola di garanzia per le sopravvenienze successive alla cessione delle quote sociali.

giurisprudenza diritto

Reati di bancarotta fraudolenta documentale e occultamento scritture contabili, configurabilità del concorso.

Tasse

COMMERCIALISTA: All’ordine di esibizione può opporre il segreto professionale.

Finanziarie e borsa

CONTRATTO DI CESSIONE QUOTE SOCIALI: Risoluzione di diritto per mancato pagamento del prezzo.

Euro soldi banconote

CESSIONE DI AZIENDA: la conformità alla normativa amministrativa è qualità essenziale implicita.

Reati tributari

EVASIONE E FRODE FISCALE e libertà di stabilimento.

Società_riunioni

Stipula di un contratto con una società estera e subentro.

Iva

FISCO: omesso versamento IVA, responsabilità del nuovo amministratore.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 4 5 … 8 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Exposition marquant le 30e anniversaire du Palais des droits de l'homme 11 Luglio 2025
    -
  • Exhibition to mark the 30th Anniversary of the Human Rights Building 11 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 15-17.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 10.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Tomenko c. Ukraine - La cessation prématurée du mandat d’un député était illégale et disproportionnée, et elle plaçait les partis politiques au-dessus de l’électorat 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Rodina et Borisova c. Lettonie - L’interdiction de manifestations pro-russes n’emporte pas violation des droits garantis par la Convention 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Korniyets et autres c. Ukraine - Absence de garanties adéquates concernant les mandats de perquisition 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt de Grande Chambre Semenya c. Suisse - Athlète internationale se plaignant d'un règlement de World Athletics 10 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR CALABRIA, Catanzaro – 30 giugno 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Kaufmann estradato in Italia, arrivato a Roma dalla Grecia
    Individuato il suo dna sul sacco che copriva Anastasia. Tracce genetiche ricostruite attraverso il profilo della figlia
  • Cremlino: 'Un contingente europeo è inaccettabile'
    Dombrovskis: con la Meloni parlato di aumento di spesa per la difesa
  • Almasri, il Tribunale dei ministri autorizza la visione degli atti a Bongiorno
    'Procedimento non ancora concluso'. Formalizzata la denuncia. Anche l'avvocato di una vittima fa richiesta
  • È morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
    Aveva 88 anni. Ha lavorato con diverse case editrici tra cui Einaudi e Feltrinelli
  • La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza: 'Provo dolore, a disposizione dei pm'
    L'autopsia sul corpo della vittima 24enne è attesa per mercoledì
  • Studio Usa mette in dubbio l'efficacia del fact-checking su X
    Il 90% delle note mai pubblicato, un bot tra autori principali
  • Trump: oggi la lettera all'Ue. Bruxelles: nessun segnale di intesa con gli Usa. Borse pesanti, Milano -1,6%
    Il tycoon intende imporre tariffe generalizzate del 15% o del 20% alla maggior parte dei Paesi. Annuncia per lunedì una 'importante dichiarazione sulla Russia'

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025 (di Andrea Giocondi)

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025 (di Andrea Greco)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes