Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale
    • AmbienteDiritto

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale ►
    • AmbienteDiritto
7 September 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Autore: Fulvio Graziotto

  • Home
  • Fulvio Graziotto
Inps Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Omesso versamento di ritenute previdenziali fino a 10mila euro con obbligo di segnalazione.

Per gli omessi versamenti inferiori alla soglia di rilevanza penale, a seguito della depenalizzazione è stato espressamente previsto l’obbligo di comunicazione alla prefettura anche per le violazioni commesse prima della sua entrata in vigore.   […]

Diritto Penale Diritto Tributario Dottrina Giurisprudenza Penale
ingiustizia riforma legge diritto

La prova che un’operazione realizzata all’estero tramite società collegate sia reddito grava sull’Ufficio.

Giustizia italiana

Mandato nel ricorso tributario nullo solo se l’incertezza è assoluta.

Sciopero avvocati Diritto

Licenziamento illegittimo se il CCNL prevede l’aspettativa non retribuita dopo il periodo di comporto.

giurisprudenza diritto

L’abuso del diritto va valutato dal giudice di merito che può basarsi anche su presunzioni.

Euro soldi

Se la società è fittizia si può procedere al sequestro diretto nei confronti della stessa.

Appalti pubblici

Se il bando lo prevede l’offerta tecnica può contenere voci di prezzo senza violare la segretezza delle offerte.

Agenzia delle Entrate Tasse

Il reato di sottrazione fraudolenta scatte se si prova la simulazione e l’impossibilità di pagare l’Erario

La banca risponde verso la PA per i danni erariali da derivati

Abusivismo_edilizio

CONDOMINIO: Prima di iniziare i lavori è meglio chiedere e ottenere l’autorizzazione dell’assemblea condominiale.

Per la revocatoria sui conti correnti l’onere della prova grava sul curatore.

PRG Piano Regolatore Generale

Condominio responsabile anche per le piogge eccezionali ormai non più così imprevedibili.

Intermediazione illecita di manodopera senza sanzione penale per violazioni in materia di distacco e appalto.

Sciopero avvocati Diritto

Inefficace la misura cautelare se il tribunale del riesame non decide entro 10 gg. dal deposito degli atti.

Società_riunioni

Il debito tributario sorto per l’esercizio dell’attività può gravare sul fondo patrimoniale.

Agenzia delle Entrate Tasse

La qualità di erede tenuto al pagamento dei tributi deve essere provata dall’Ufficio.

Giustizia italiana

Davanti al Giudice di Pace non si applica la particolare tenuità del fatto

alluvione prevenzione

La decadenza dall’azione per rovina e difetti di cose immobili è materia di eccezione in senso stretto.

PRG Piano Regolatore Generale

Ammissibile la chiamata del terzo responsabile da parte del condominio se collegata all’oggetto della causa.

Avvocati

I confini del contenzioso tributario sono fissati nell’atto di accertamento.

Società_riunioni

Clausole statutarie su quorum a tutela delle minoranze non modificabili con il quorum ordinario.

IMU tasse

Nel procedimento di risarcimento per irragonevole durata del processo è legittimato solo il condominio

Illegittimo irrogare le sanzioni tributarie al consulente anche se ritenuto amministratore di fatto

PRG Piani attuativi piani regolatori

IRAP: ILLEGITTIMO IL RADDOPPIO DEI TERMINI PER L’ACCERTAMENTO.

Avvocati

Il professionista incaricato della relazione per il concordato preventivo non è pubblico ufficiale.

Obbligo di visita medica se il lavoratore oppone problemi di salute sul mutamento di mansioni.

Agenzia delle Entrate Tasse

Legittima la cartella di pagamento da controllo formale anche se l’invito non è correttamente notificato

PRG Piano Regolatore Generale

Senza unanimità deliberazione assembleare nulla se si ledono diritti esclusivi dei condomini

Tasse

Il reato di false fatture va provato dall’accusa sulla base di prove concrete.

Piano cave

APPALTI PUBBLICI: il CCNL non è vincolante neppure per l’impresa subentrante.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 6 7 8 9 10 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 112/2025 : 4 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-572/23 P 4 Settembre 2025
    Puigdemont i Casamajó e a./ Parlamento Advocate General Szpunar proposes that three grounds of appeal brought by Mr Antoni Comín against the judgment of the General Court dismissing his action against the waiver of his immunity by the European Parliament be rejected
  • 111/2025 : 4 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-43/24 4 Settembre 2025
    Shipov Avvocato generale Richard de la Tour: lo Stato membro di origine di una persona transgender ha l’obbligo di rilasciare documenti di identità conformi all’identità di genere vissuta
  • 110/2025 : 4 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-147/24 4 Settembre 2025
    Safi Advocate General Tamara Ćapeta: EU citizenship encompasses the right not to move
  • 109/2025 : 4 settembre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-305/22 4 Settembre 2025
    C.J. Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Un’autorità giudiziaria non può rifiutare di eseguire un mandato d’arresto europeo e prendere in carico essa stessa l'esecuzione della pena senza il consenso dello Stato che ha emesso tale mandato
  • 108/2025 : 4 settembre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-225/22 4 Settembre 2025
    AW "T" Principi del diritto comunitario Un organo giurisdizionale nazionale deve considerare inesistente la sentenza di un organo giurisdizionale di grado superiore che non costituisce un giudice indipendente, imparziale e precostituito per legge
  • 107/2025 : 4 settembre 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-413/23 P 4 Settembre 2025
    GEPD/ SRB The Court of Justice clarifies the scope of the concept of personal data in the context of a transfer of pseudonymised data to third parties
  • 106/2025 : 3 settembre 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-553/23 3 Settembre 2025
    Latombe/ Commissione Principi del diritto comunitario Protezione dei dati: il Tribunale respinge il ricorso diretto all'annullamento del nuovo quadro per il trasferimento di dati personali tra l'Unione europea e gli Stati Uniti
  • 105/2025 : 3 settembre 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-348/23 3 Settembre 2025
    Zalando/ Commissione Ravvicinamento delle legislazioni Il Tribunale respinge il ricorso della Zalando contro la designazione della sua piattaforma omonima come piattaforma online di dimensioni molto grandi

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Judgments and decisions of 04.09.2025 4 Settembre 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 04.09.2025 4 Settembre 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 09-11.09.2025 4 Settembre 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 09-11.09.2025 4 Settembre 2025
    -
  • Forthcoming Grand Chamber hearing in September 2025 29 Agosto 2025
    -
  • Annonce d’une audience en septembre 2025 29 Agosto 2025
    -
  • Relinquishment in favour of the Grand Chamber in the case Kuijt v. the Netherlands 27 Agosto 2025
    -
  • Dessaisissement en faveur de la Grande Chambre dans l'affaire Kuijt c. Pays-Bas 27 Agosto 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • CONSIGLIO DI STATO – 4 settembre 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 2 settembre 2025, Ordinanza n. 24367
  • CONSIGLIO DI STATO – 4 settembre 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 2 settembre 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 settembre 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 28 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23858
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sezioni Unite, 26 agosto 2025, Ordinanza n. 23859
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 agosto 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 26 agosto 2025

RSS News Ansa

  • Al Jazeera, '17 morti nella notte a Gaza City'
    'Bombardata scuola trasformata in rifugio, vittime 6 bambini'. La Jihad Islamica rivendica il lancio di due razzi verso Israele
  • Quasi 70 mila persone a San Pietro, Acutis e Frassati proclamati santi
    Il Papa ha pronunciato la formula in latino
  • Appuntamento con la Luna rossa, evento astronomico del 2025 DIRETTE
    Tanti inziative in Italia e nel mondo per l'eclissi totale
  • Mattarella a San Pietro per Acutis e Frassati e incontra il Papa
    Alla messa per la canonizzazione anche Fontana e Mantovano
  • Donna accoltellata dall'ex marito a Bassano del Grappa
    Colpita con un coltello al volto, al torace e alle braccia mentre era sul posto di lavoro
  • Incidente nel Comasco, morti in moto due ragazzi
    Incidente a Grandate prima di mezzanotte, da accertare le cause
  • Premier Ucraina, danneggiato palazzo del Governo
    'Colpiti tetto e i piani superiori del palazzo del Consiglio'. Aeronautica Ucraina, 'il più grande attacco aereo della guerra, lanciati almeno 805 droni e 13 missili'. A fuoco tre edifici, almeno 4 morti

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Diffamazione a mezzo social network e individuazione della persona offesa (di Andrea Tavano e Giada Tavano)

L’aggravante della “violenza assistita” nei maltrattamenti in famiglia: l’insufficienza sostanziale e probatoria del singolo episodio. Nota a Cass. pen., Sez. VI, 21 maggio 2025, ud. 17 aprile 2025, n. 18985 (di Leonarda Difonte)

“Men who hate women”: il femminicidio negli Stati Uniti d’America. Spunti di riflessione in ottica comparata (di Andrea De Lia)

GRUPPO EDITORIALE AMBIENTEDIRITTO

AmbienteDiritto Editore

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes