Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
9 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Mese: Gennaio 2018

  • Home
  • 2018
Agenzia delle Entrate Tasse

VERIFICA TRIBUTARIA: imminente scadenza del termine e contraddittorio.

L’imminente scadenza del termine per l’accertamento non è una ragione d’urgenza per omettere il contraddittorio   Massima Giurisprudenziale: Le garanzie del contribuente assoggettato a verifica tributaria previste dall’art. 12 legge n. 212/2000 non possono essere […]

Notizie
Colpa Medica

LEGGE 8 marzo 2017 n. 24: La responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.

AMBIENTEDIRITTO.it: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.02/2018.

PRG Piani attuativi piani regolatori

URBANISTICA: Piano di lottizzazione, durata decennale e scadenza infruttuosa del termine.

LAVORO: Se cessa la commessa possibile licenziare gli esuberi.

Appalti pubblici

APPALTI DI BENI E SERVIZI: Elenco aggiornato dei soggetti aggregatori.

Discarica rifiuti

RIFIUTI: Tariffa provvisoria per la gestione dei rifiuti e giurisdizione in materia di crediti sui costi eccedenti.

RIFIUTI: Autorizzazione integrata ambientale (AIA)

Euro soldi banconote

Bando-tipo: Schema di disciplinare di gara.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

CONTRATTI PUBBLICI di servizi di pulizia: Bando Tipo e Schema di disciplinare di gara.

AFFIDAMENTI IN HOUSE DIRETTI on line l’applicativo per l’iscrizione all’Elenco.

Non crea affidamento del contribuente l’intenzione di annullare l’avviso di accertamento.

AMBIENTEDIRITTO.it: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.01/2018.

giurisprudenza diritto

OEI: Introdotto l’ordine europeo di indagine penale

Appalti pubblici

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: Linee guida per gli affidamenti da parte dei concessionari – art. 177, c.1.

WHISTLEBLOWING: l’Anac predisporrà un ufficio per le segnalazioni.

ARBITRATI BANCARI: Collegi arbitrali per l’accesso al Fondo di Solidarietà dei risparmiatori.

NUOVO CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE.

INFORTUNI: Committente responsabile se ignorate le regole anti-infortunistica palesemente percepibili.

Mais OGM

Sequestro del terreno coltivato con OGM solo se c’è grave rischio suffragato da valutazioni scientifiche.

giurisprudenza diritto

SOCIETÀ DI COMODO: L’affitto di azienda non esclude tale regime.

CASSAZIONE: Gestione di rifiuti provenienti da demolizioni edili.

CASELLARIO GIUDIZIALE – ANAC: partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti pubblici e attestazione.

Equilibrismi

CONTRATTI PUBBLICI: istituto dell’in house providing.

Euro soldi

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – ANAC: Accesso civico e trasparenza.

Appalti pubblici

APPALTI – ANAC: Circolazione di atti falsi di diffida dell’Autorità.

consiglio_dei_ministri

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE.

Elezioni_cittadini_voto

ELEZIONE DELLE CAMERE: CONVOCAZIONE DEI COMIZI.

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente
  • 84/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-534/24 9 Luglio 2025
    Gotek Fiscalità Nove mesi dopo essere stato dotato di competenza in materia di rinvio pregiudiziale, il Tribunale dell'Unione europea pronuncia la sua prima sentenza pregiudiziale
  • 83/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-582/23 3 Luglio 2025
    Wiszkier Consumatore in stato di fallimento: il tribunale fallimentare deve poter esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali
  • 82/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-610/23 3 Luglio 2025
    Al Nasiria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia International protection: Greek legislation obliging an applicant for international protection to appear in person at the hearing to examine his or her appeal and providing for a presumption that an appeal has been improperly brought in the event of non-compliance with that obligation is contrary to EU […]
  • 81/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1103/23, T-1104/23 2 Luglio 2025
    Ferrari/ EUIPO - Hesse (TESTAROSSA) Marchi dell’Unione europea: il Tribunale annulla le decisioni con le quali la Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo TESTAROSSA per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 26 giugno 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025
  • TAR SARDEGNA – 26 giugno 2025, ord. n.

RSS News Ansa

  • Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
    Dopo la conferma ergastolo in appello per il femminicidio della compagna Giulia Tramontano. I giudici: 'Il condannato non ha rielaborato il movente omicidio dell'omicidio'
  • 'Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino'
    La rivelazione in un audio del 2024 ottenuto dalla Cnn
  • Francia, almeno 60 le case colpite ieri dalle fiamme intorno a Marsiglia
    Circa 400 evacuati e oltre 100 feriti. Una palestra trasformata in centro d'accoglienza
  • Sanchez lancia piano anti-corruzione elaborato con l'Ocse
    Il premier spagnolo, 'obiettivo essere all'avanguardia in Ue'
  • Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
    Quotidiani, capo Dag informò capo di gabinetto. Le opposizioni: 'Nordio ha mentito, si dimetta'
  • Morti da ondata di calore triplicati in Europa la scorsa settimana, Milano la più colpita
    Studio: 317 decessi in eccesso stimati nel capoluogo lombardo, 164 a Roma e 6 a Sassari
  • La delegazione Ue con Piantedosi respinta a Bengasi
    'Non graditi' dopo diverbio all'arrivo. Opposizioni all'attacco

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes