Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
20 August 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Tag: Amministrativo

  • Home
  • Amministrativo

Legittimo il sequestro preventivo per equivalente su conti dell’amministratore della SRL che ha evaso le imposte.

  Incombe sull’amministratore della SRL, che ha avuto i conti personali sottoposti a sequestro preventivo per equivalente, fornire la prova di beni della società da sottoporre a a sequestro diretto. Decisione: Sentenza n. 26257/2016 Cassazione […]

Diritto Tributario Dottrina Giurisprudenza Penale
Euro soldi

TRIBUTARIO: Ai fini dell’imposta di registro lo “share deal” può essere riqualificabile come cessione di azienda.

giurisprudenza diritto

Nessuna SCIA per il commercio elettronico di auto nuove e usate.

APPALTI PUBBLICI: subentro dell’impresa all’ATI/RTI di cui era già parte.

giurisprudenza diritto

AMMINISTRATIVO: Inammissibili le ordinanze contingibili e urgenti se usate quali strumenti di tutela contrattuale.

Euro soldi banconote

DIRITTO TRIBUTARIO: Le operazioni simulate possono essere penalmente rilevanti in ambito tributario.

Avvocati

Nel caso di contabilità in nero possibile il sequestro preventivo durante le indagini preliminari.

Euro soldi

Se la società è fittizia si può procedere al sequestro diretto nei confronti della stessa.

Appalti pubblici

Se il bando lo prevede l’offerta tecnica può contenere voci di prezzo senza violare la segretezza delle offerte.

Anonimato garantito per l’esposto al Garante per la Privacy.

Sciopero avvocati Diritto

Il principio del favor rei sulle sanzioni Consob è applicabile solo quando sono particolarmente rilevanti.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
    Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
  • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
    Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
  • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
    The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
  • 101/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-544/23 1 Agosto 2025
    BAJI Trans Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione
  • 100/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-666/23 1 Agosto 2025
    Volkswagen Ravvicinamento delle legislazioni Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito
  • 99/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-71/23, C-82/23 1 Agosto 2025
    Francia/ CWS Powder Coatings e a. Ravvicinamento delle legislazioni La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena
  • 98/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-92/24, C-93/25, C-94/24 1 Agosto 2025
    Banca Mediolanum Fiscalità Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione
  • 97/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-665/23 1 Agosto 2025
    Veracash Libera circolazione dei capitali Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Arrêts et décisions du 31 juillet 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments and decisions of 31 July 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 agosto 2025
  • TAR UMBRIA – 13 agosto 2025
  • TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 6 agosto 2025, n. 645
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025
  • TAR BASILICATA – 4 agosto 2025
  • TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 29 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Pippo Baudo, il feretro arrivato a Militello
    Centinaia di persone dietro le transenne lo hanno applaudito. Dirette Tv per i funerali. Il sindaco: 'Amava la gente, era uno di noi'
  • Putin propone Mosca per il vertice, il no di Zelensky
    Trump valuta un supporto aereo ma esclude l'invio di truppe Usa
  • Due auto finiscono in un torrente, un disperso vicino ad Enna
    Salvate due persone dai vigili del fuoco, ricerche in corso. Arrivano piogge e calo di temperature di 10 gradi. Milano e Bergamo chiudono parchi e giardini, Ondata di maltempo in Ciociaria, frane ed alberi abbattuti
  • Il Papa: 'su Ucraina c'è speranza, bisogna lavorare'
    'Pregare molto e trovare la strada per andare avanti'. Sui negoziati: 'ho sentito i leader? Continuamente'. Leone lascia Castel Gandolfo per tornare in Vaticano
  • Muore un ragazzo di 15 anni investito in bici sulle strisce pedonali
    Nel padovano, centrato da un'auto che arrivava da una tangenziale
  • Il Pd stringe sulla Puglia, in Calabria si aspetta Tridico
    La mossa di Schlein, vertice per il disgelo tra Decaro ed Emiliano
  • Le sette regioni al voto, ecco quali sono e come ci arrivano
    Si comincia a settembre. Veneto, Puglia e Campania senza una data

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

LA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO.: Funzioni, procedure, provvedimenti.

L’intelligenza artificiale nei processi di scrittura scientifica tra nuove forme autoriali e sfide di regolazione (di Gianluca Trenta)

L’approccio difensivo nell’amministrazione attiva: il condizionamento indotto dalla legislazione e dalla giurisprudenza (di Gaetano Piccolo)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes