Altri inserimenti

3 minuti

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

The constitutional principle of substantial equality and the protection of inland areas: profiles of illegitimacy of the planned “irreversible decline”

di Vincenzo Candido Renna

 

Abstract [ITA]: Il contributo vuole offrire una proposta di lettura dei profili di illegittimità del recente «Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne». Il contenuto di detto Piano, infatti, merita di essere segnalato soprattutto per la presenza dell’apodittica presa d’atto di un declino irreversibile delle comunità nelle zone interne del Paese: si tratta – purtroppo – di un preludio della programmazione di inquietanti iter amministrativi, in sostanza, proiettati verso l’indesiderabile obiettivo di “accompagnare” il fenomeno dello spopolamento all’interno di non poche zone italiane.

Abstract [ENG]: This paper aims to offer an essential perspective for reading the illegitimacy profiles of the recent «National Strategic Plan for Internal Areas». The content of this Plan deserves to be highlighted above all for the presence of the apodictic declaration of an irreversible decline in the existence of citizens in the internal areas of the territory which, unfortunately, in a misleading way is (thus) threatened by the planning of disturbing administrative procedures, in essence, projected towards the aberrant objective of accompanying and “pushing” (to the “end”) the phenomenon of the “supposed” irreversible depopulation within many areas of the country.

Parole chiave: Aree interne – spopolamento – zone montane – Piano Strategico – principio di eguaglianza.

Keywords: Internal areas depopulation mountain areas Strategic Plan principle of equality.

Sommario: 1. Premessa: il quadro costituzionale di riferimento dopo la riforma degli articoli 9 e 41. – 2. La specificità costituzionale delle zone montane. – 3. Il vizio di legittimità del Piano Strategico Nazionale: erroneo presupposto e violazione dei principi costituzionali. – 4. La dimensione europea della coesione territoriale. – 5. L’esempio virtuoso della Regione Sardegna: la resilienza territoriale come modello alternativo. – 6. Conclusioni: verso una pianificazione costituzionalmente orientata.

 

Il contributo è consultabile al seguente link: Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato (V. C. Renna)