Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale
    • Gruppo Editoriale AmbienteDiritto Editore
    • Rivista AmbienteDiritto

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Gruppo Editoriale ►
    • Gruppo Editoriale AmbienteDiritto Editore
    • Rivista AmbienteDiritto
23 September 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Penale

  • Home
  • Giurisprudenza
  • Penale

DIRITTO URBANISTICO: Denuncia dei lavori e presentazione dei progetti di costruzioni in zone sismiche.

    CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^ 06/10/2016 (ud. 30/06/2016) Sentenza n.42061 (Dichiara inammissibile il ricorso avverso la sentenza del 1/04/2014 del TRIBUNALE DI MESSINA)   DIRITTO URBANISTICO – Denuncia dei lavori e presentazione […]

Enti Locali e P.A. Giurisprudenza Penale

GIURISPRUDENZA RIFIUTI: Traffico illecito di rifiuti

Euro soldi banconote

DIRITTO TRIBUTARIO: Le operazioni simulate possono essere penalmente rilevanti in ambito tributario.

MALTRATTAMENTO ANIMALI: Detenzione degli animali e assenza di cure minime.

giurisprudenza diritto

REMISSIONE TACITA DI QUERELA nei procedimenti penali davanti al Giudice di pace e nei processi di competenza del Giudice Monocratico.

Rifiuti_combustione_terra_dei_fuochi

CODICE DELL’AMBIENTE: Configurabilità del reato di gestione abusiva di rifiuti.

Demolizione opera abusiva

CASSAZIONE: legittima la revoca del beneficio della sospensione condizionale della pena subordinata alla demolizione delle opere abusive.

CORTE DI CASSAZIONE: disciplina dell’istituto della sospensione con messa alla prova.

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI: Acque provenienti da frantoio e pratica della fertirrigazione.

Sumatran Tiger in Tambling Wildlife Nature Conservation

MALTRATTAMENTO ANIMALI: Detenzione degli animali da arrecare gravi sofferenze.

PRG Piano Regolatore Generale

DIRITTO URBANISTICO: sostanziale identità delle nozioni di tettoia e pensilina ricavabile dalle medesime finalità.

Polizia posto di blocco

Reati elettorali: pubblico ufficiale che attesta falsamente l’autenticità delle sottoscrizioni.

DIRITTO URBANISTICO: ristrutturazione attuata attraverso demolizione e ricostruzione dell’edificio.

Imu agricoltura

DIRITTO URBANISTICO: la realizzazione di un portico richiede il permesso di costruire.

Inps Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Omesso versamento di ritenute previdenziali fino a 10mila euro con obbligo di segnalazione.

Sciopero avvocati Diritto

Licenziamento illegittimo se il CCNL prevede l’aspettativa non retribuita dopo il periodo di comporto.

Euro soldi

Se la società è fittizia si può procedere al sequestro diretto nei confronti della stessa.

Agenzia delle Entrate Tasse

Il reato di sottrazione fraudolenta scatte se si prova la simulazione e l’impossibilità di pagare l’Erario

Sciopero avvocati Diritto

Inefficace la misura cautelare se il tribunale del riesame non decide entro 10 gg. dal deposito degli atti.

Giustizia italiana

Davanti al Giudice di Pace non si applica la particolare tenuità del fatto

Avvocati

Il professionista incaricato della relazione per il concordato preventivo non è pubblico ufficiale.

giurisprudenza diritto

DIRITTO URBANISTICO: Abuso edilizio e criteri per l’identificazione del committente dei lavori.

Tasse

Il reato di false fatture va provato dall’accusa sulla base di prove concrete.

giurisprudenza diritto

NUOVA CONFISCA PENALE TRIBUTARIA: La rateizzazione non blocca il sequestro preventivo finalizzato alla confisca.

Iva

Omissione del versamento IVA sanzionata anche se sotto la soglia di punibillità penale

Euro soldi

REATO DI OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE non è retroattiva l’irrilevanza della certificazione.

No Mous

MUOS: Intervento edilizio abusivo in area sottoposta a vincolo paesaggistico sequestro legittimo.

SEQUESTRO PREVENTIVO estensione alla società incorporante.

Agenzia delle Entrate Tasse

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: reato di concussione se il pubblico ufficiale “minaccia/non minaccia” controlli (c.d. induzione indebita).

Sciopero avvocati Diritto

SEQUESTRO DI VALORE ECCESSIVO FINALIZZATO ALLA CONFISCA PER EQUIVALENTE.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 7 8 9 10 11 12 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 127/2025 : 22 settembre 2025 - Informazioni 22 Settembre 2025
    Nuova composizione delle sezioni del Tribunale dell'Unione europea
  • 126/2025 : 18 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-188/24, C-190/24 18 Settembre 2025
    WebGroup Czech Republic e NKL Associates Avvocato generale Szpunar: una misura che costituisce un corollario di disposizioni del diritto penale o che è necessaria per garantire l'efficacia dei controlli stradali rientra nel principio dello Stato d'origine previsto dalla direttiva sul commercio elettronico
  • 125/2025 : 17 settembre 2025 - Informazioni 17 Settembre 2025
    Elezione dei giudici chiamati a svolgere le funzioni di avvocato generale presso il Tribunale per il trattamento delle domande di pronuncia pregiudiziale
  • 124/2025 : 17 settembre 2025 - Informazioni 17 Settembre 2025
    Elezione dei Presidenti di sezione del Tribunale dell'Unione europea
  • 123/2025 : 16 settembre 2025 - Informazioni 16 Settembre 2025
    Savvas Papasavvas rieletto Vicepresidente del Tribunale dell'Unione europea
  • 122/2025 : 16 settembre 2025 - Informazioni 16 Settembre 2025
    Marc van der Woude rieletto Presidente del Tribunale dell'Unione europea
  • 121/2025 : 15 settembre 2025 - Udienza solenne 15 Settembre 2025
    Entrata in funzione di nuovi membri della Corte di giustizia e del Tribunale dell’Unione europea e rinnovo parziale del Tribunale
  • 120/2025 : 11 settembre 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-196/24 11 Settembre 2025
    Aucrinde Spazio di libertà, sicurezza e giustizia L’avvocata generale Tamara Ćapeta: la Carta non vieta di provare la paternità mediante il prelievo post mortem di campioni genetici

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • TRIBUNALE UE, Sez.6^ ampliata, 10 settembre 2025, Sentenza T-579/22
  • CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2025
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑59/23 P
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 1^, 11 settembre 2025 , Sentenze n. C‑38/24 
  • TAR PUGLIA, Lecce – 16 settembre 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 15 settembre 2025
  • TAR CAMPANIA, Salerno – 9 settembre 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. LAVORO, 9 settembre 2025, Ordinanza n. 24922
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^, 10 settembre 2025, Ordinanza n. 24961

RSS News Ansa

  • Droni su Danimarca e Norvegia, chiusi gli aeroporti di Copenaghen e Oslo
    Lo scalo danese ha riaperto dopo alcune ore. Voli deviati
  • Macron riconosce la Palestina, per Trump è un regalo ad Hamas
    Dagli estremisti islamici una proposta al tycoon. Von der Leyen: gruppo donatori
  • Trump attacca il Tylenol e il vaccino contro l'epatite B
    'Le donne incinte non devono assumerlo'. Kennedy Jr raccomanda l'acido folinico contro l'autismo
  • Violenza al corteo per Gaza a Milano, tre arresti
    Assaltata la stazione, 60 feriti. Tensione anche a Bologna e Marghera
  • A Dembelè il Pallone d'Oro, a Donnarumma il premio Yashin
    Battuto Yamal che si aggiudica il Kopa. Terzo trionfo per Bonmatì
  • Cadavere trovato in un sacco a Spoleto
    Il corpo era vicino alla ferrovia e sarebbe stato sezionato
  • Serie A, il Napoli soffre con il Pisa ma si lancia in fuga
    In gol Gilmour, Spinazzola e Lucca. Ma gli azzurri rischiano nel finale

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Nuovi spunti di riflessione sulla portata applicativa della esimente della provocazione ai sensi dell’art. 599 c.p. in un recente arresto della Corte di cassazione su un caso di diffamazione a mezzo Facebook. Nota a Cass. pen., Sez. V, 3 giugno 2025, ud. 1 aprile 2025, n. 20392 (di Giulia Pini)

L’unità funzionale della confisca del profitto: oltre la dicotomia tra ablazione diretta e di valore. Nota a Cass., Sez. Unite Pen., 8 aprile 2025, n. 13783 (“Foffano”) (di Fabio Antonio Siena)

Gelosia e aggravante dei motivi abietti o futili. Nota a Cass. pen., Sez. I, 4 giugno 2025, ud. 4 marzo 2025, n. 20870 (di Andrea Fortunato)

GRUPPO EDITORIALE AMBIENTEDIRITTO

AmbienteDiritto Editore

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes