Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
23 August 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Giurisprudenza

  • Home
  • Giurisprudenza
Antenne_Mous_Niscemi_Sicilia

MUOS NISCEMI: IL TAR DI PALERMO RESPINGE LE RICHIESTE DI SOSPENSIVA DEL MINISTERO DELLA DIFESA

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Palermo, con l’ordinanza 470/2013, ha rigettato le richieste di sospensiva presentate dal Ministero della difesa contro la Regione Siciliana, che aveva bloccato i lavori per la realizzazione del sistema di […]

Amministrativa Giurisprudenza

Incostituzionali le norme del Governo Monti sul riordino delle Province

Silvio Berlusconi Mediaset

Giudizio per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato vertente fra l’ex Presidente del Consiglio dei ministri (Berlusconi) e il Tribunale ordinario penale di Milano.

Rifiuti TARES

RIFIUTI: Conferimento in discarica – Gestore della discarica verifiche e obblighi. Criteri di ammissibilità del rifiuto.

Alluvione SARNO

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Protezione civile, attribuzioni di poteri al sindaco e responsabilità.

Ambiente Diritto

Approvazione di progetti di opere pubbliche non conformi alle specifiche destinazioni di piano. Principio di fungibilità delle opere pubbliche.

Raccolta differenziata insufficiente: pagamento da parte dell’Ente di oneri aggiuntivi per il conferimento in discarica.

Polizia posto di blocco

Sequestro probatorio: rapporto pertinenziale tra l’oggetto del sequestro e il reato.

giurisprudenza diritto

Nozione di carico urbanistico: valutazione dell’aggravio del carico urbanistico – Parametri.

Legge elettorale sospetta di incostituzionalità e le riforme costituzionali

Rifiuti: reato di abbandono, presupposti per la configurabilità.

Consiglio di Stato Sez. VI 6 maggio 2013 n. 2409. “Sull’autorizzazione paesaggistica nella zone con vincolo di inedificabilità”

Euro soldi

Tariffa di igiene ambientale: non è valido l’invio di una fattura commerciale senza criteri giustificativi della riscossione.

Demolizione opera abusiva

PROCEDURA PENALE – Diritto Urbanistico: Presupposti per il sequestro preventivo dell’opera abusiva ultimata.

VIA: Procedura di screening dei progetti.

Appalti pubblici

APPALTI: Divieto di congiunto esercizio dell’attività di certificazione e attestazione. Art. 40 d.lgs. n.163/2006

Enti Pubblici Sprechi

Gli acquisti di beni lavori e servizi delle amministrazioni pubbliche tra autonomia ed esigenze di contenimento della spesa

Carta Costituzionale italiana

La determinazione della tariffa dei servizi idrici : tra tutela dell’ambiente e tutela della concorrenza. Commento alla sentenza n. 67/2013 della Corte Costituzionale

Associazioni ambientaliste

LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE: Processi per reati ambientali e costituzione di parte civile. Domanda di condono effetti derivanti da false dichiarazioni.

Avvocati

REGOLE TECNICHE NEL PROCESSO CIVILE E PENALE. Notificazioni per via telematica eseguite dagli avvocati.

giurisprudenza diritto

Diritto Urbanistico: Violazione di sigilli e concorso nel reato del custode.

Carta Costituzionale italiana

Riflessioni sulla rielezione del Presidente della Repubblica.

Abusivismo_edilizio

Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune: illegittimità della delibera comunale mancante indicazione di impegno di spesa e di istruttoria.

Natura fiume

Conservazione degli habitat naturali: valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto.

Recupero sottotetti: L’ordinanza del Tribunale di Savona che solleva q.l.c. della L.r. Liguria n. 24/2001 (artt. 2, cc. 1, 3 e 8, e 4)

Appalti pubblici

Esecuzione dei lavori in violazioni norme e prescrizioni antisismiche, responsabilità dell’appaltatore.

Ilva_Taranto

Decreto “Salva Ilva”: infondata la questione di legittimità costituzionale.

Decreto anticorruzione

Il reato di abuso d’ufficio in violazione degli strumenti urbanistici.

Nel settore degli appalti pubblici non è richiesta la prova della colpa della p.a. per il risarcimento del danno ingiusto

I saggi del Presidente della Repubblica

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 29 30 31 32 33 … 36 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
    Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
  • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
    Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
  • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
    The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
  • 101/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-544/23 1 Agosto 2025
    BAJI Trans Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione
  • 100/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-666/23 1 Agosto 2025
    Volkswagen Ravvicinamento delle legislazioni Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito
  • 99/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-71/23, C-82/23 1 Agosto 2025
    Francia/ CWS Powder Coatings e a. Ravvicinamento delle legislazioni La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena
  • 98/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-92/24, C-93/25, C-94/24 1 Agosto 2025
    Banca Mediolanum Fiscalità Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione
  • 97/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-665/23 1 Agosto 2025
    Veracash Libera circolazione dei capitali Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Annonce d’arrêts et décisions 26-28.08.2025 21 Agosto 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 26-28.08.2025 21 Agosto 2025
    -
  • Judgments and decisions of 31 July 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 31 juillet 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. TRIBUTARIA 19/08/2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 19 agosto 2025
  • TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 agosto 2025
  • TAR UMBRIA – 13 agosto 2025
  • TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 6 agosto 2025, n. 645
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025
  • TAR BASILICATA – 4 agosto 2025
  • TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025

RSS News Ansa

  • Serie A: in campo Genoa-Lecce 0-0 DIRETTA
    Di Francesco: 'Costruiamo la rosa in sintonia con il club'
  • Tank a Gaza City, uccisi 8 bambini nei raid
    Altri 2 morti per fame. Trump: 'Meno di 20 ostaggi ancora vivi'. 'Smotrich: 'Chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
  • Serie A: in campo Sassuolo-Napoli 0-2 DIRETTA
    Gol di McTominay al 17', raddoppio di De Bruyne al 57'
  • Salvini: 'Togliere la prima casa dal calcolo dell'Isee'
    Leader della Lega: 'Tema su cui stiamo lavorando con il ministro Giorgetti'.
  • Ucraina, Parigi convoca l'ambasciatrice italiana dopo le parole di Salvini. Il leader della Lega: 'Macron permaloso'
    Il vicepremier aveva invitato il presidente francese - in dialetto milanese - a "taches al tram", ad attaccarsi, cioè al tram: "Ti metti il caschetto, il giubbetto, il fucile e vai in Ucraina"
  • Aosta, ritrovata viva la sedicenne scomparsa vicino ad Aosta
    Individuata dal cane di ricerca Teo. Secondo i primi accertamenti sta bene. Trasportata in ospedale 
  • Muore dopo un trattamento estetico, si indaga su un'iniezione
    A Pisa. La vittima aveva 44 anni, la denuncia è stata fatta da un'attivista trans

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

“Supplizio”: quando la quantità non è “muta”, contro i dubbi applicativi dell’aggravante della crudeltà. Nota a Corte di Assise di Venezia, 8 aprile 2025, n. 2 (di Carlo Morselli)

LA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO.: Funzioni, procedure, provvedimenti.

L’intelligenza artificiale nei processi di scrittura scientifica tra nuove forme autoriali e sfide di regolazione (di Gianluca Trenta)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes