Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
5 August 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Giurisprudenza

  • Home
  • Giurisprudenza
PRG Piani attuativi piani regolatori

DIRITTO URBANISTICO: Normativa antisismica e sicurezza degli edifici. Interesse pubblico e soggetto danneggiato.

DIRITTO URBANISTICO – Normativa antisismica – Sicurezza degli edifici – Interesse pubblico  – Soggetto danneggiato – Artt. 52, 83, 92, 93, 94, 95, 97, 98, 99 e 100 DPR n.380/01. La normativa antisismica tutela, esclusivamente, l’interesse […]

Giurisprudenza Penale
Piano cave

Attività di coltivazione delle cave e strutture precarie complementari all’attività estrattiva

giurisprudenza diritto

RIFIUTI: disfacimento del manto stradale. Regole per lo smaltimento.

sistri

SISTRI e trasporto di rifiuti pericolosi.

DIRITTO URBANISTICO: Responsabilità del direttore dei lavori e divieto di esecuzione dei lavori in difetto della preventiva autorizzazione.

Imu agricoltura

DIRITTO URBANISTICO: Pregiudizio dalla edificazione abusiva, nozione di persona offesa e di persona danneggiata.

ingiustizia riforma legge diritto

DIRITTO URBANISTICO: Differenza strutturale tra ordine di demolizione e confisca

giurisprudenza diritto

Diritto Urbanistico: Impugnazione di strumenti urbanistici, legittimazione processuale.

Pec Posta Elettronica Certificata

Notificazione del controricorso, il caso d’intestazione del ricorso contenente il domicilio del difensore e la P.E.C. del ricorrente.

PRG Piani attuativi piani regolatori

DIRITTO URBANISTICO: Asservimento di un fondo in caso di edificazione, effetti.

Rifiuti TARES

Trasporto illecito di rifiuti e confisca del mezzo. Terzo proprietario estraneo al reato.

Appalti pubblici

APPALTI: Certificazione di qualità, finalità.

ingiustizia riforma legge diritto

La concessione o il diniego delle attenuanti generiche.

PRG Piani attuativi piani regolatori

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Concorso del funzionario pubblico nel reato edilizio.

Mais OGM

OGM: RIGETTATO RICORSO AL TAR, RESTA IL DIVIETO PER IL MAIS MON810

Discarica rifiuti

Discarica abusiva: Gestione della fase post operativa.

giurisprudenza diritto

DIRITTO URBANISTICO: Opere di frazionamento immobiliare.

INTERNET: L’esubero d’informazioni e certificazione del diritto.

ecodriving

Parcheggi in ZTL: requisiti e aree di sosta per invalidi.

Ferie Vacanze Estate

Depuratore comunale: Scarico in mare dei reflui e configurabilità dell’art 674 cod. pen..

Agenzia delle Entrate Tasse

Reati tributari: Riduzione simulata o fraudolenta del patrimonio.

Polizia posto di blocco

D. Lgs. n.231/2001: Responsabilità amministrativa da reato, confisca del profitto di reato anche nella forma per equivalente.

Appalti pubblici

APPALTI: Raggruppamenti temporanei. Quote di partecipazione, qualificazione ed esecuzione, ripartizione interna delle quote di esecuzione.

RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DA REATO D. Lgs. n.231/2001.

giurisprudenza diritto

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Reato di abuso d’ufficio, elementi per l’integrazione c.d. “doppia ingiustizia”.

giurisprudenza diritto

Reati ambientali: D.L.vo n.231/01 e responsabilità degli enti collettivi.

Reati tributari

Diritto Tributario: reati tributari e sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente.

Rifiuti_combustione_terra_dei_fuochi

Legge 6/02/2014, n. 6: Conversione in legge del d.l. 10/12/2013 n. 136, disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate

giurisprudenza diritto

DIRITTO DEMANIALE: Tutela del demanio marittimo e reato di occupazione arbitraria.

Demolizione opera abusiva

DIRITTO URBANISTICO: Distanze tra fabbricati sporti – nozione – pareti fronteggianti – unica parete finestrata. Giurisprudenza

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 27 28 29 30 31 … 36 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
    Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
  • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
    Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
  • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
    The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
  • 101/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-544/23 1 Agosto 2025
    BAJI Trans Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione
  • 100/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-666/23 1 Agosto 2025
    Volkswagen Ravvicinamento delle legislazioni Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito
  • 99/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-71/23, C-82/23 1 Agosto 2025
    Francia/ CWS Powder Coatings e a. Ravvicinamento delle legislazioni La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena
  • 98/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-92/24, C-93/25, C-94/24 1 Agosto 2025
    Banca Mediolanum Fiscalità Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione
  • 97/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-665/23 1 Agosto 2025
    Veracash Libera circolazione dei capitali Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Arrêts et décisions du 31 juillet 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments and decisions of 31 July 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^, 27 luglio 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 134
  • CORTE COSTITUZIONALE, 28 luglio 2025, Sentenza n. 135
  • CONSIGLIO DI STATO – 29 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 25 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 28 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Si frattura un femore a Stromboli, ma non ci sono ambulanze
    Francesco Viviano: "Portato il giorno dopo all'eliporto in motoape"
  • L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
    Era l'ultimo testo all'esame dell'Aula prima della pausa estiva
  • Ue: "Sospesi i controdazi, atteso il via libera dei 27"
    "Testo con gli Usa sui dazi in fase avanzata. Aspettiamo Washington, saranno indicate anche le prime esenzioni"
  • L'Anm: 'Meloni prende la responsabilità politica su Almasri, non penale'
    Il presidente Cesare Parodi: 'Sono due cose diverse'
  • A 12 anni Khelia cavalca onde di sette metri a Tahiti
    Sara' la più giovane in gara mondiale a Tehaupo'o
  • Ottanta anni fa l'atomica a Hiroshima, 'mai più'
    La città e Nagasaki si preparano alla commemorazione
  • Israele, Netanyahu convoca per stasera una riunione sulla guerra a Gaza
    L'Idf cancella l'emergenza bellica e riduce i militari. Israele riapre parzialmente il commercio privato con Gaza per ridurre la sua dipendenza dagli aiuti umanitari

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

L’approccio difensivo nell’amministrazione attiva: il condizionamento indotto dalla legislazione e dalla giurisprudenza (di Gaetano Piccolo)

Maltrattamenti e lesioni con l’aggravante della disabilità della vittima. Nota a Cass., Sez. VI penale, 13 marzo 2025, n. 16984 (di Mattia Di Florio)

Diritto di accesso alla documentazione amministrativa e gare d’appalto (di Giuseppe Di Pietro)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes