Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
20 August 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Civile

  • Home
  • Giurisprudenza
  • Civile
carbon_tax_clima_Ambiente

Responsabilità del conduttore da cessione del contratto di locazione unitamente all’azienda.

In caso di cessione dell’azienda, la successione nel contratto di locazione (sublocazione o cessione) prevista dall’art. 36 legge n. 392/1978 non opera automaticamente ex lege, ma richiede che l’originario conduttore manifesti la volontà di avvalersene […]

Civile Diritto Civile Dottrina Giurisprudenza
giurisprudenza diritto

Sulla giurisdizione del giudice italiano in materia commerciale.

PRG Piano Regolatore Generale

CONDOMINIO: La difesa in giudizio delle delibere impugnate rientra nelle attribuzioni dell’amministratore.

Web internet

MARCHIO: Per conservare il diritto ed evitare la decadenza è necessario l’uso effettivo.

TRIBUTARIO: test di operatività delle società cd. di comodo.

Movimenti bancari: onere della prova commisurata agli indizi contrari.

giurisprudenza diritto

Risarcibilità dei danni patrimoniali da immissioni sonore e luminose.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.17/2017 ANNO XVI.

giurisprudenza diritto

ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE GIUDIZIALE

CODICE CIVILE: La corruzione tra privati.

LAVORO: licenziamento per giusta causa e precedenti fatti disciplinari non contestati.

PRG Piani attuativi piani regolatori

CONDOMINIO decreto ingiuntivo esecutivo: notifica ai singoli condomini verso il condominio.

PRG Piano Regolatore Generale

I condomini sono parti originarie del processo instaurato dall’amministratore.

giurisprudenza diritto

TRIBUTARIO: Istanza di adesione valida se spedita entro i termini e anche se in busta chiusa.

Mare_tartaruga

DANNO AMBIENTALE: inquinamento delle acque e del fondale marino.

Iva

DETRAZIONE IVA: diritto esercitato dal soggetto passivo in modo fraudolento o abusivamente.

giurisprudenza diritto

TRIBUTARIO: CESSIONE DI QUOTE SOCIALI l’onere della prova dell’intento elusivo incombe sull’Ufficio.

lavoratori

LAVORATORI IRREGOLARI: La presenza non giustifica automaticamente l’accertamento induttivo.

Coppia di fatto famiglia

La prova della paternità in favore della prole, con specifico riferimento alla irrilevanza del “disvolere procreativo” paterno.

La cessione di ramo d’azienda non sempre è un trasferimento a fini del rapporto di lavoro.

Coppia di fatto famiglia

LA PROMESSA DI MATRIMONIO ALLA LUCE DEI PATTI PREMATRIMONIALI.

Inammissibile il ricorso del legale rappresentante di società estinta e cancellata dal registro delle imprese.

ASSEGNAZIONE CAUSE ai singoli giudici sottratta al sindacato del giudice amministrativo.

Va allegato l’atto non conosciuto dal contribuente al quale la motivazione dell’accertamento fa rinvio.

giurisprudenza diritto

TRIBUTARIO: Accertamento illegittimo se il contraddittorio preventivo non è reso concretamente possibile.

Avvocati

ASSICURAZIONE: sinistro di facile gestione, spese legale risarcibili solo se necessarie e giustificate.

PRG Piano Regolatore Generale

CONDOMINIO: Accesso agli atti amministrativi, l’assemblea condominiale deve autorizzare l’amministratore.

Iva

TRIBUTARIO: Accertamenti IVA, obbligo di contraddittorio preventivo.

giurisprudenza diritto

TRIBUTARIO: accertamento analitico-induttivo, l’ufficio non può prescindere dai dati contabili.

TRIBUTARIO: Non bastano i soli controlli bancari per giustificare l’accertamento nei confronti dei professionisti.

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 6 7 8 9 10 11 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 104/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-600/23 1 Agosto 2025
    Royal Football Club Seraing Calcio: la Corte sancisce il diritto, in particolare per i club e per i giocatori, di ottenere un controllo giurisdizionale effettivo dei lodi arbitrali emessi dal Tribunale arbitrale dello sport
  • 103/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-758/24, C-759/24 1 Agosto 2025
    Alace Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
  • 102/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-97/24 1 Agosto 2025
    The Minister for Children, Equality, Disability, Integration and Youth Principi del diritto comunitario Diritto d'asilo: uno Stato membro non può invocare un afflusso imprevedibile di richiedenti protezione internazionale per sottrarsi all'obbligo di soddisfare le esigenze essenziali dei richiedenti asilo
  • 101/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-544/23 1 Agosto 2025
    BAJI Trans Il principio dell’applicazione retroattiva della legge penale più favorevole si estende anche a una sanzione qualificata come amministrativa nel diritto nazionale quando essa è di natura penale ai sensi del diritto dell’Unione
  • 100/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-666/23 1 Agosto 2025
    Volkswagen Ravvicinamento delle legislazioni Un costruttore automobilistico non può far valere l’esistenza di un’omologazione CE per esimersi dalla propria responsabilità per un impianto di manipolazione illecito
  • 99/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-71/23, C-82/23 1 Agosto 2025
    Francia/ CWS Powder Coatings e a. Ravvicinamento delle legislazioni La Corte di giustizia conferma l'annullamento della classificazione del biossido di titanio in polvere, sotto alcune forme, come sostanza cancerogena
  • 98/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-92/24, C-93/25, C-94/24 1 Agosto 2025
    Banca Mediolanum Fiscalità Fiscalità: una normativa nazionale che prevede di assoggettare ad imposizione, in misura superiore al 5 % del loro ammontare, i dividendi che gli intermediari finanziari percepiscono, in quanto società madri, dalle loro società figlie con sede in altri Stati membri è contraria al diritto dell'Unione
  • 97/2025 : 1 agosto 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-665/23 1 Agosto 2025
    Veracash Libera circolazione dei capitali Servizi di pagamento: l’utente di una carta di pagamento è privato del diritto di ottenere il rimborso di un’operazione di pagamento non autorizzata di cui è venuto a conoscenza se tarda a informarne il suo prestatore in modo intenzionale o con negligenza grave

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Arrêts et décisions du 31 juillet 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments and decisions of 31 July 2025 31 Luglio 2025
    -
  • Judgments of 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 24.07.2025 24 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Annonce d’arrêts et décisions 31.07.2025 23 Luglio 2025
    -
  • Judgment Demirhan and Others v. Türkiye - grouped follow-up case concerning convictions based on use of the ByLock messaging application for terrorism offences 22 Luglio 2025
    -
  • Judgment Bradshaw and Others v. the United Kingdom - Alleged interference by Russia in UK elections - the UK Government’s response did not violate the right to free elections 22 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CALABRIA, Reggio Calabria – 18 agosto 2025
  • TAR UMBRIA – 13 agosto 2025
  • TAR UMBRIA, Sez. 1^ – 6 agosto 2025, n. 645
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 5 agosto 2025
  • TAR BASILICATA – 4 agosto 2025
  • TAR TOSCANA – 4 agosto 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 31 luglio 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • TAR SICILIA, Catania – 1 agosto 2025
  • CONSIGLIO DI STATO – 29 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Pippo Baudo, aperta la camera ardente a Militello. Oggi i funerali
    E' cominciata processione concittadini per l'ultimo omaggio. Alle 16 diretta Tv per il rito funebre
  • Incidente ferroviario a Trento tra regionale e merci, due feriti
    Circolazione sospesa sulla linea Brennero
  • Nel 2024 conto monstre per le multe, da famiglie 2 miliardi
    Centro Studi Enti Locali, podio a Colle Santa Lucia su Dolomiti
  • Aumentano i turisti in Italia, in agosto +9,3% rispetto al 2024
    Il dato emerge dalle registrazione delle presenze sulla banca dati 'Alloggiati web' del Viminale
  • Auto nel torrente a Enna: trovato il corpo dell'uomo disperso. Forte piogge nella notte su Milano, preoccupa il Lambro
    Il 40enne era scomparso dal pomeriggio di ieri, quando la sua vettura è stata travolta
  • Morte sospetta in ospedale, due medici indagati per falso
    Ferrara, a luglio un infermiere è stato arrestato per omicidio
  • Katz approva il piano per l'occupazione di Gaza City
    Chiamata alle armi per 60mila riservisti

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

LA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO.: Funzioni, procedure, provvedimenti.

L’intelligenza artificiale nei processi di scrittura scientifica tra nuove forme autoriali e sfide di regolazione (di Gianluca Trenta)

L’approccio difensivo nell’amministrazione attiva: il condizionamento indotto dalla legislazione e dalla giurisprudenza (di Gaetano Piccolo)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes