Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
28 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Enti Locali e P.A.

  • Home
  • Enti Locali e P.A.
Bandiera italiana

REFERENDUM COSTITUZIONALE – Onida: quesito confuso e disomogeneo, stop al voto per spacchettare il quesito.

  Troppi argomenti diversi in un unico quesito. E in questo modo il voto al referendum costituzionale del 4 dicembre potrebbe non essere libero, come invece prevede la Costituzione. Per questo a chiedere che sulla […]

Costituzionale Diritto Costituzionale Enti Locali e P.A.

Autorità Nazionale Anticorruzione Linee guida n. 2 in attuazione del d. l.vo n. 50/2016, recanti: Offerta economicamente piu’ vantaggiosa.

Appalti pubblici

APPALTI: Controversie che traggono origine dall’esecuzione del contratto.

APPALTI: Pubblicate le Linee Guida n. 1 recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”

ANAC: Affidamenti società in house. Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 192 del Codice dei contratti

Piano Nazionale Anticorruzione: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo definitivo.

PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO: Proroga dei termini al 31 marzo 2017.

A.N.A.C.: inconferibilità e incompatibilità degli incarichi amministrativi approvate, le linee guida.

Euro soldi

Anticorruzione: pubblicato in G. U. il Regolamento per l’esercizio della funzione consultiva dell’ANAC.

Appalti pubblici

APPALTI: applicazione della normativa sulla trasparenza negli ordini e nei collegi professionali.

Cortedei Conti

Approvato il decreto legislativo relativo al Codice di giustizia contabile.

Modifiche e integrazione al codice dell’amministrazione digitale (CAD) Legge 7 agosto 2015, n. 124.

Appalti pubblici

Se il bando lo prevede l’offerta tecnica può contenere voci di prezzo senza violare la segretezza delle offerte.

Intermediazione illecita di manodopera senza sanzione penale per violazioni in materia di distacco e appalto.

Appalti pubblici

APPALTI: Procedimenti per l’iscrizione nel casellario informatico di cui all’art. 80, comma 5, lett. g) d.lgs. n. 50 del 2016.

APPALTI: Imprese responsabili di gravi inadempimenti nell’esecuzione di precedenti contratti

Avvocati

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: nessuna condanna alle spese di lite per chi perde in giudizio se…

Nuovo CODICE DEGLI APPALTI pubblicato in Gazzetta in vigore dal 19 aprile.

Appalti pubblici

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI o “Codice dei contratti pubblici” continua l’iter.

Anonimato garantito per l’esposto al Garante per la Privacy.

Iva

Omissione del versamento IVA sanzionata anche se sotto la soglia di punibillità penale

Appalti pubblici

APPALTI PUBBLICI: il DURC deve essere regolare fin dall’offerta.

Appalti pubblici

APPROVATO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI, principali novità.

Documentazione Antimafia: Banca Dati Nazionale Unica e Carta d’identità elettronica

Le norme sugli Enti Locali nella Legge 6 agosto 2015 n. 125

Il D. L. 19 giugno 2015 n. 78 lascia irrisolti i problemi di gestione del personale delle Province e contraddice precedenti disposizioni

Riordino delle Province e ricollocazione del personale: il Governo ignora le disposizioni della legge di stabilità

Il riordino delle Province tra attuazione della Legge Delrio, disegno di legge di stabilità e dichiarazioni del Governo

Enti Pubblici Sprechi

APPALTI: Tentativo di condizionamento dello svolgimento e dell’esito della gara.

Le principali disposizioni per gli Enti Locali nella Legge 114/2014

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 16 17 18 19 20 … 24 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 94/2025 : 23 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-84/22 23 Luglio 2025
    UBS Group e a./ Commissione Concorrenza Concorrenza: il Tribunale conferma la partecipazione di Credit Suisse a un'intesa nel settore delle operazioni di cambio a pronti, ma riduce da 83,2 milioni a 28,9 milioni di euro l'importo dell'ammenda inflitta
  • 93/2025 : 16 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-480/24 16 Luglio 2025
    Le Pen e a./ Parlamento Il Tribunale dell'Unione europea conferma la decisione del Parlamento europeo di recuperare somme indebitamente percepite da Jean-Marie Le Pen
  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

RSS AmbienteDiritto

  • TAR PIEMONTE – 24 luglio 2025
  • TAR PIEMONTE – 23 luglio 2025
  • TAR PIEMONTE – 17 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 17 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 22 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 21 luglio 2025, Sentenza n. 26620
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 21 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Contestato dalle associazioni, il sindaco di Taranto si dimette
    Bitetti: 'Inagibilità politica' dopo atteggiamenti minacciosi degli attivisti
  • Il premier palestinese: 'Hamas deponga le armi e lasci Gaza'
    Trump smentisce Netanyahu: 'Nella Striscia bambini affamati'
  • Ceretti sugli audio di Bova: 'Li inoltrai a Monzino in buona fede'
    Entrambi ascoltati. Il legale dell'attore: sul web voyeurismo di bassa lega
  • È morto Enrico Lucherini, il press agent delle star
    Memoria storica, dalla Loren alla Cardinale. Inventò le 'lucherinate'
  • Meloni: 'Bene l'intesa, ma ora battersi sulle esenzioni'
    Tajani vede le imprese, 'pronti ad aiuti'. Le opposizioni insorgono
  • L'intesa sui dazi sotto accusa, 'sottomessi agli Usa'
     Parigi irritata, l'allarme di Merz. Stop alle controtariffe. Sefcovic: 'E' il miglior accordo possibile'
  • I familiari di Celeste Pin: 'Mai avrebbe esposto i figli al trauma del suicidio'
    Il legale: 'Escludiamo che la sua morte sia stata un gesto volontario'. Domani o mercoledì incarico per l'autopsia

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Maltrattamenti e lesioni con l’aggravante della disabilità della vittima. Nota a Cass., Sez. VI penale, 13 marzo 2025, n. 16984 (di Mattia Di Florio)

Diritto di accesso alla documentazione amministrativa e gare d’appalto (di Giuseppe Di Pietro)

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes