Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
14 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Diritto Amministrativo

  • Home
  • Dottrina
  • Diritto Amministrativo

AMBIENTEDIRITTO.it: I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.29/2017.

AmbienteDiritto.it Rivista Giuridica on line – ISSN 1974-9562   Newsletter del 5 dicembre 2017 n.29 – ANNO XVII n. 29/2017 Seguici su:       Giurisprudenza ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Ruscellamento – Disciplina applicabile – […]

Amministrativa Diritto Ambientale Diritto Amministrativo Diritto Penale Dottrina Enti Locali e P.A. Giurisprudenza Normativa Penale

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.27 – ANNO XVII n. 27/2017

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.25 – ANNO XVII n. 25/2017

LA TUTELA DEL PAESAGGIO NELL’ATTUALE CODIFICAZIONE LEGISLATIVA: DIRITTO FONDAMENTALE O DIRITTO CEDEVOLE?

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.23 – ANNO XVII n. 23/2017

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.20/2017 ANNO XVI.

giurisprudenza diritto

Risarcibilità dei danni patrimoniali da immissioni sonore e luminose.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.17/2017 ANNO XVI.

Sciopero avvocati Diritto

RACCOLTA DI GIURISPRUDENZA sul Processo Amministrativo Telematico.

PAT Processo Amministrativo Telematico: Atti di parte o del giudice sprovvisti di firma digitale.

APPALTI: Proposizione dell’appello (Art.120 c.6 bis c.p.a. introdotto dall’art.204 d.lgs. n.50/2016).

PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO: modulistica, documentazione, guida.

ASSEGNAZIONE CAUSE ai singoli giudici sottratta al sindacato del giudice amministrativo.

Ricorso improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse se la legge regionale innova durante il contenzioso.

PRG Piano Regolatore Generale

CONDOMINIO: Accesso agli atti amministrativi, l’assemblea condominiale deve autorizzare l’amministratore.

CdS: Parere in ordine allo schema di regolamento in materia di attività di vigilanza sui contratti pubblici.

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI 2017 con Giurisprudenza, Dottrina, Linee guida

giurisprudenza diritto

APPALTI: Verifica dell’anomalia dell’offerta e mancata osservanza degli obblighi retributivi minimi.

APPALTI per la Presidenza italiana del G7: firmato accordo di vigilanza collaborativa.

AMBIENTEDIRITTO.it – I CONTENUTI DELLA RIVISTA GIURIDICA n.35/2016 ANNO XVI.

APPALTI PUBBLICI: subentro dell’impresa all’ATI/RTI di cui era già parte.

giurisprudenza diritto

AMMINISTRATIVO: Inammissibili le ordinanze contingibili e urgenti se usate quali strumenti di tutela contrattuale.

Euro soldi

Se la società è fittizia si può procedere al sequestro diretto nei confronti della stessa.

La banca risponde verso la PA per i danni erariali da derivati

Piano cave

APPALTI PUBBLICI: il CCNL non è vincolante neppure per l’impresa subentrante.

Nei servizi tecnici il requisito di capitale minimo stabilito con regolamento è ingiustificato

Anonimato garantito per l’esposto al Garante per la Privacy.

Appalti pubblici

APPALTI PUBBLICI: il DURC deve essere regolare fin dall’offerta.

Agenzia delle Entrate Tasse

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: reato di concussione se il pubblico ufficiale “minaccia/non minaccia” controlli (c.d. induzione indebita).

Mais OGM

La sentenza n. 605/2015 del Consiglio di Stato in materia di OGM

Paginazione degli articoli

Precedente 1 … 4 5 6 7 8 Successivo

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 92/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-554/24 P 10 Luglio 2025
    Polonia/ Commissione Avvocata generale Kokott: nessuna penalità per la Polonia in relazione all'estrazione di lignite a Turów
  • 91/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-258/24 10 Luglio 2025
    Katholische Schwangerschaftsberatung Avvocato generale Medina: il licenziamento di un dipendente da parte di un’organizzazione cattolica per aver lasciato la Chiesa cattolica può costituire una discriminazione fondata sulla religione
  • 90/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-797/23 10 Luglio 2025
    Meta Platforms Ireland Aiuti di Stato Avvocato Generale Szpunar: gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per garantire l'effettività dei diritti degli editori di giornali, purché tali misure non pregiudichino la libertà contrattuale
  • 89/2025 : 10 luglio 2025 - Conclusioni dell'Avvocato generale nelle cause riunite C-722/23, C-91/24 10 Luglio 2025
    Rugu Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Avvocato generale Rantos: lo Stato membro che rifiuta di eseguire un mandato d'arresto europeo a causa delle condizioni di detenzione nello Stato membro emittente è tenuto a ordinare l'esecuzione, nel proprio territorio, della pena inflitta in quest'ultimo Stato membro
  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Exposition marquant le 30e anniversaire du Palais des droits de l'homme 11 Luglio 2025
    -
  • Exhibition to mark the 30th Anniversary of the Human Rights Building 11 Luglio 2025
    -
  • Forthcoming judgments and decisions 15-17.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêts et décisions du 10.07.2025 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Tomenko c. Ukraine - La cessation prématurée du mandat d’un député était illégale et disproportionnée, et elle plaçait les partis politiques au-dessus de l’électorat 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Rodina et Borisova c. Lettonie - L’interdiction de manifestations pro-russes n’emporte pas violation des droits garantis par la Convention 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt Korniyets et autres c. Ukraine - Absence de garanties adéquates concernant les mandats de perquisition 10 Luglio 2025
    -
  • Arrêt de Grande Chambre Semenya c. Suisse - Athlète internationale se plaignant d'un règlement de World Athletics 10 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR LIGURIA – 7 luglio 2025
  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR LAZIO, Roma – 9 luglio 2025
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025

RSS News Ansa

  • Minacce a Saviano, confermate le condanne al boss e all'avvocato
    Un anno e mezzo a Bidognetti, un anno e due mesi a Santonastaso
  • Dalla sonda Parker le foto del Sole più ravvicinate di sempre VIDEO
    Aiutano a capire il meteo spaziale e i suoi effetti sulla Terra
  • Dall'Ue l'app per la verifica dell'età sui social, primo test anche in Italia
    Cinque i Paesi coinvolti nella fase pilota del progetto
  • Ue: "I dazi colpiscono il 70% dell'export ma la quota potrebbe passare al 97%"
    "In Usa guardano anche all'aviazione, minerali critici e legname"
  • Istat, il 27% degli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale
    Quasi uno su due nel caso di minori stranieri
  • Una risata vi seppellirà. Come scardinare i pregiudizi di genere a colpi di ironia
  • Adesca su Instagram una tredicenne e la violenta, preso
    Fermato un venticinquenne dopo la denuncia della minore

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro trimestre n. 2/2025 (di Gaia Gandolfi – Giovanna Zampogna)

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025 (di Andrea Giocondi)

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025 (di Andrea Greco)

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes