Vai al contenuto
Quotidiano Legale
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Fascicolo n.1/2023
    • Fascicolo n.4/2022
    • Fascicolo n.3/2022
    • Fascicolo n.2/2022
    • Fascicolo n.1/2022
    • Fascicolo n.4/2021
    • Fascicolo n.3/2021
    • Fascicolo n.2/2021
    • Fascicolo n.1/2021
    • Fascicolo n.4/2020
    • Fascicolo n.3/2020
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
    • Tecnologia
      • Galleria
      • Video
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

Quotidiano Legale

Rivista Giuridica – ISSN 2784-8906

30 March 2023
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper

Mese: Settembre 2012

  • Home
  • 2012

Su autonomie e federalismo il ravvedimento del Ministro Passera

29 Settembre 2012 4 minuti

di Carlo Rapicavoli – Il Ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, in un intervento a Torino il 29 settembre, afferma: “Non abbiamo realizzato il federalismo di cui invece c’è bisogno. L’Italia è un Paese troppo […]

Dottrina Enti Locali e P.A. Notizie
28 Settembre 2012 14 minuti

Il futuro delle autonomie tra scandali e inchieste sui costi della politica regionale

28 Settembre 2012 5 minuti

Camera dei Deputati: come cambia il regolamento con le nuove norme sui contributi ai Gruppi Parlamentari

28 Settembre 2012 1 minuto

Italia e Direttiva sui veicoli fuori uso: mancato recepimento rischio di un procedimento d’infrazione.

27 Settembre 2012 1 minuto

E’ punibile l’adulto rimasto inerte o passivo in un rapporto sessuale con una minorenne

27 Settembre 2012 2 minuti

La divisione ereditaria non esclude la configurabilità della lottizzazione abusiva cartolare.

Ilva_Taranto
27 Settembre 2012 1 minuto

Bocciato il piano dell’Ilva di risanamento degli impianti inquinanti.

26 Settembre 2012 11 minuti

QUALCHE OSSERVAZIONE SUL CASO SALLUSTI (spiegata anche ai non giuristi)

25 Settembre 2012 10 minuti

COME CAMBIARE IL CLIMA E SALVARE IL PIANETA: LA GEOINGEGNERIA.

25 Settembre 2012 4 minuti

Processo amministrativo: ai fini della liquidazione delle spese di lite va valutato anche il rispetto dei principi di chiarezza e sinteticità degli atti

24 Settembre 2012 3 minuti

Pubblicato il nuovo regolamento sulle Terre e rocce da scavo. Sarà abrogato l’art. 186 del D.Lgs n. 152/06.

23 Settembre 2012 5 minuti

IL NEOAMBIENTALISMO: LA STRADA DEL TECNOOTTIMISMO

22 Settembre 2012 9 minuti

Il nostro ordinamento tra scandali e ruberie

22 Settembre 2012 2 minuti

Emilia Romagna: un referendum contro i vitalizi (5 milioni di euro ogni anno) degli ex consiglieri regionali.

Euro soldi
21 Settembre 2012 8 minuti

Obbligatoria la moneta elettronica per i pagamenti superiori a 50 euro?

Avvocati
20 Settembre 2012 7 minuti

Sciopero degli avvocati (20 e 21 Settembre). I motivi dell’astensione.

Corte Costituzionale
20 Settembre 2012 3 minuti

La Corte Costituzionale dichiara ammissibile il conflitto d’attribuzione tra Quirinale e Procura di Palermo. Adesso l’attesa sulla fondatezza o meno.

19 Settembre 2012 2 minuti

Capotosti, Presidente emerito della Corte Costituzionale: “riordino Province non convince”

18 Settembre 2012 10 minuti

Armstrong e (forse) l’inizio di una rivoluzione copernicana nella normativa antidoping

18 Settembre 2012 6 minuti

The November Presidential Elections in the United States: Focus: the Swing States

18 Settembre 2012 3 minuti

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale non può essere disposta nei confronti del proprietario rimasto estraneo agli abusi edilizi.

17 Settembre 2012 2 minuti

Tutela ambientale e paesaggistica la potestà punitiva é riservata allo Stato.

15 Settembre 2012 6 minuti

“Le Province: istruzioni per l’uso”

15 Settembre 2012 2 minuti

Il Giappone abbandona il nucleare.

14 Settembre 2012 3 minuti

Energia elettrica da fonti rinnovabili: il legislatore (nella fattispecie regionale) non può introdurre un limite massimo alla produzione

14 Settembre 2012 2 minuti

Informazione ambientale: la formale pubblicazione delle deliberazioni può fondare la presunzione di conoscenza?

13 Settembre 2012 13 minuti

Pubblicata in GU la nuova geografia delle sedi giudiziarie

12 Settembre 2012 6 minuti

Recensione: David MacKay, Sustainable Energy – Without The Hot Air, UIT, Londra 2009, £19.99, oppure scaricabile gratuitamente dal sito www.withouthotair.com

12 Settembre 2012 21 minuti

LA “NORMALE PRATICA INDUSTRIALE” NELL’INTERPRETAZIONE DELLA CASSAZIONE: CHIAREZZA NON ANCORA FATTA

12 Settembre 2012 3 minuti

E la nave va… inquinando di meno l’atmosfera (nel 2020).

Navigazione articoli

1 2 Successivo

Contratti conclusi con i consumatori, mutui ipotecari, clausole abusive.

di Redazione 44 minuti
Guerra Missioni di pace armi

BELLUM JUSTUM.

di Redazione 5 minuti

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

di Redazione 2 minuti
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.

di Redazione 39 minuti

di Redazione
44 minuti

Contratti conclusi con i consumatori, mutui ipotecari, clausole abusive.

CORTE DI GIUSTIZIA (Quarta Sezione) 16 marzo 2023 SENTENZA C‑565/21 SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 16 marzo 2023   «Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 3, 4 e 5 – Contratti conclusi […]

Europea Fascicolo n.1/2023 Giurisprudenza
Guerra Missioni di pace armi
di Redazione
5 minuti

BELLUM JUSTUM.

“BELLUM JUSTUM”     Sergio Benedetto Sabetta   Gli avvenimenti di questi ultimi giorni relativi alla guerra in Ucraina, con il mandato di cattura internazionale per crimini di guerra emesso dalla Corte Internazionale dell’Aja, la […]

Notizie
di Redazione
2 minuti

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

    IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI   Venerdì 31 marzo 2023 ore 15.30 online   Saluti introduttivi Prof.ssa Adriana Bisirri e Ing. Gregorio Perillo International Campus Prof.ssa Daniela Di Paola Vice-direttore della rivista […]

Convegni e Master Notizie

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Cerca su QuotidianoLegale.it

RSS AmbienteDiritto

  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 marzo 2023, Ordinanza n.
  • TAR LAZIO, Roma – 24 marzo 2023
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 23 marzo 2023, Sentenza
  • CONSIGLIO DI STATO – 24 marzo 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 23 marzo 2023, Sentenza
  • TAR LAZIO, Roma – 23 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 marzo 2023
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 22 marzo 2023

Cerca con Google

RSS News Ansa

  • Segnali di delusione in Gran Bretagna sulla Brexit torna la fiducia verso l'Europa
    Gli ultimi sondaggi indicano pure una parziale ripresa dei Tory su Labour
  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa
  • E' nato Cesare, figlio di Aurora Ramazzotti
    La felicità di nonna Michelle Hunziker
  • Abbagnato, le scuole di danza vanno regolamentate
    Sangiuliano, siamo pronti e faremo due nuovi corpi di ballo
  • Stop dall'Europa al divario dei salari tra donne e uomini
    Sì definitivo, testo prevede criteri neutrali in retribuzioni. Metsola: 'salto di qualità verso l'uguaglianza'
  • Codice degli appalti, botta e risposta Lega-Busia: "Ma i sindaci sono degli eroi"
    Il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione: 'Sindaci non sono corrotti ma eroi. Anac li ammira'. Per la Cgil, 'è un salto indietro'

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Tag Cloud

accertamento Agenzia delle Entrate Agenzia entrate AmbienteDiritto AMBIENTEDIRITTO.it Amministrativo ANAC Appalti Autorità Nazionale Anticorruzione cassazione civile CNF Codice Appalti commerciale Consiglio di Stato Corte Costituzionale Corte di Cassazione Corte di Giustizia UE diritto sanitario Diritto Tributario diritto urbanistico Dottrina Fisco Giurisprudenza Governo Greenpeace Ilva imu inquinamento iva lavoro Massimario News Letter Penale province pubblica amministrazione responsabilità rifiuti rivista giuridica sentenza Societario Spending review Tar Tribunale tributario

Rivista Giuridica Trimestrale.
ISSN 2784-8906

Rivista Giuridica – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Archivi

Categorie

RSS COMUNITA’ EUROPEA NEWS

  • 55/2023 : 30 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-5/22 30 Marzo 2023
    Green Network (Injonction de remboursement de frais) Libertà di stabilimento Le autorità di regolazione nazionali dell’energia possono essere legittimate ad imporre alle società elettriche la restituzione delle somme percepite in violazione delle prescrizioni in materia di tutela dei consumatori
  • 54/2023 : 30 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-34/21 30 Marzo 2023
    Hauptpersonalrat der Lehrerinnen und Lehrer Principi del diritto comunitario La diffusione in diretta, tramite videoconferenza, delle lezioni nel contesto della scuola pubblica rientra nell’ambito di applicazione del RGPD
  • 53/2023 : 29 marzo 2023 - Sentenza del Tribunale nella causa T-142/21 29 Marzo 2023
    Wizz Air Hungary/ Commissione () e aide au sauvetage) Aiuti di Stato Il ricorso contro la decisione della Commissione che ha approvato l’aiuto della Romania alla compagnia aerea Blue Air nel contesto della pandemia di COVID-19 è integralmente respinto
  • 52/2023 : 23 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-653/21 23 Marzo 2023
    Syndicat Uniclima Ambiente e consumatori Fire safety in establishments open to the public: Member States may not impose additional requirements on pressure equipment bearing the CE marking for the purposes of making that equipment available on the national market
  • 51/2023 : 21 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-100/21 21 Marzo 2023
    Daimler (Responsabilité des constructeurs de véhicules munis de dispositifs d’invalidation) Ambiente e consumatori L’acquirente di un veicolo a motore dotato di un impianto di manipolazione illecito beneficia di un diritto al risarcimento da parte del costruttore dell’automobile qualora detto impianto abbia causato un danno a tale acquirente
  • 50/2023 : 20 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-522/21 20 Marzo 2023
    Saatgut-Treuhandverwaltung (KWS Meridian) Agricoltura Privativa per ritrovati vegetali: nessuna fissazione di un risarcimento minimo forfettario

RSS curia.europa.eu

  • C-640/20 P - PV/ Commissione 22 Marzo 2023
  • C-31/21 - Eurocostruzioni 22 Marzo 2023
  • C-209/22 - Rayonna prokuratura Lovech, TO Lukovit 22 Marzo 2023
  • C-226/22 - Nexive Commerce e a. 22 Marzo 2023
  • C-21/22 - OP (Choix du droit d’un État tiers pour la succession) 22 Marzo 2023
  • NOTERELLE SUL DIRITTO ALL’ABITARE DEGLI HOMINES MIGRANTES.
  • I “SILENZI PAESAGGISTICI”: RIFLESSIONE SUL RAPPORTO TRA PARERE SOPRINTENDENTIZIO E ART. 17 BIS L. N. 241/1990.
  • LO SVILUPPO SOSTENIBILE NEGLI APPALTI PUBBLICI. I CRITERI AMBIENTALI MINIMI.
  • IL DELICATO EQUILIBRIO TRA LA TUTELA DELL’AMBIENTE E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NELLA PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO MARINO.
  • QUALE TERMINE PER ADEMPIERE L’OBBLIGO A CUI È ASSOGGETTATA LA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA? LE SEZIONI UNITE SCELGONO LA TERZA VIA.
  • LE CONCESSIONI IDROELETTRICHE: IL BENE-ACQUA TRA CONCORRENZA E SOSTENIBILITÀ.
  • L’ONERE MOTIVAZIONALE IN CASO DI AFFIDAMENTO IN HOUSE ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE NORMATIVA E GIURISPRUDENZA.
  • IL GIUDICE PENALE DI FRONTE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: GESTIONE DEI RIFIUTI E INQUINAMENTO DELLE ACQUE.
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 marzo 2023, Ordinanza n.
  • TAR LAZIO, Roma – 24 marzo 2023
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.6^, 23 marzo 2023, Sentenza
  • CONSIGLIO DI STATO – 24 marzo 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.8^, 23 marzo 2023, Sentenza
  • TAR LAZIO, Roma – 23 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 marzo 2023
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 22 marzo 2023
  • Sharenting: suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di foto dei propri figli
  • Mercato immobiliare, il report sulle compravendite
  • Maturità 2023: le novità nello svolgimento dell'esame
  • Danni da vaccino: i termini per chiedere l%amp;#146;indennizzo
  • Gas: bolletta in calo (-12,9%) per i consumi di ottobre
  • Riforma dell'ordinamento giudiziario e del CSM
  • PMI: dal 18 maggio le domande per incentivi per realizzare investimenti innovativi
  • Addetti alle attività agricole: riduzione delle aliquote contributive

Cerca su AD

Categorie

Ambientediritto editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Contratti conclusi con i consumatori, mutui ipotecari, clausole abusive.

di Redazione 28 Marzo 2023 44 minuti 3 giorni
Guerra Missioni di pace armi

BELLUM JUSTUM.

di Redazione 22 Marzo 2023 5 minuti 1 settimana

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

di Redazione 21 Marzo 2023 2 minuti 1 settimana
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.

di Redazione 20 Marzo 2023 39 minuti 2 settimane
Bandiera italiana

MANCATO O RITARDATO DEPOSITO DELLE CONCLUSIONI SCRITTE DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO O PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE NELLA DISCIPLINA EMERGENZIALE.

di Redazione 18 Marzo 2023 2 minuti 2 settimane
PRG Piano Regolatore Generale

LA SMART CITY COME MODELLO DI CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILE.

di Redazione 16 Marzo 2023 67 minuti 2 settimane

GLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI IN ORDINE AL RAPPORTO TRA INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO PER CASSAZIONE E IMPROCEDIBILITÀ.

di Redazione 15 Marzo 2023 2 minuti 2 settimane
Guerra Missioni di pace armi Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE. Bandiera italiana PRG Piano Regolatore Generale

Mettiti in contatto

Quotidiano Legale
Tel. 39. 0941. 327734
International Paper

Contratti conclusi con i consumatori, mutui ipotecari, clausole abusive.

Guerra Missioni di pace armi

BELLUM JUSTUM.

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes