Vai al contenuto
QUOTIDIANO LEGALE
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2025
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

QUOTIDIANO LEGALE

Rivista Giuridica Scientifica – ISSN 2975-1985 – Area 12 ANVUR

  • Home
  • Rivista ►
    • Organigramma QL
    • Codice etico
    • Licenze e copyright
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli ►
    • Anno 2025 ►
      • Fascicolo n.4/2025
      • Fascicolo n.3/2025
      • Fascicolo n.2/2025
      • Fascicolo n.1/2025
    • Anno 2024 ►
      • Fascicolo n.4/2024
      • Fascicolo n.3/2024
      • Fascicolo n.2/2024
      • Fascicolo n.1/2024
    • Anno 2023 ►
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022 ►
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021 ►
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020 ►
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti ►
      • Dottrina
  • Progetti di ricerca ►
    • Progetto di ricerca “Safe Roads”
    • Gruppo di ricerca penalistico
  • Giurisprudenza ►
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina ►
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto informatico
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa ►
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Libri Convegni e Master ►
    • Libri
    • Convegni e Master
  • Collaborazione ►
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • AMBIENTEDIRITTO.IT
9 July 2025
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Mese: Maggio 2016

  • Home
  • 2016
Discarica rifiuti

Nuovo Testo Unico SISTRI Decreto n.7/2016, in vigore dall’8 giugno.

Il nuovo Testo Unico SISTRI (Decreto 30 marzo 2016, n. 7) adottato dal Ministero dell’Ambiente, entrerà in vigore (8 giugno 2016). Il Decreto abrogherà il precedente TU Sistri di cui al DM 18 febbraio 2011, n. 52 «Regolamento recante istituzione del […]

Nazionale Normativa
Società_riunioni

Clausole statutarie su quorum a tutela delle minoranze non modificabili con il quorum ordinario.

IMU tasse

Nel procedimento di risarcimento per irragonevole durata del processo è legittimato solo il condominio

APPALTI: Imprese responsabili di gravi inadempimenti nell’esecuzione di precedenti contratti

ENERGIA tariffe incentivanti: Falsità e non veridicità dei dati o documenti forniti.

ingiustizia riforma legge diritto

PIGNORABILE L’INTERO BENE RICOMPRESO NELLA COMUNIONE LEGALE CON L’ALTRO CONIUGE

Illegittimo irrogare le sanzioni tributarie al consulente anche se ritenuto amministratore di fatto

Coppia di fatto famiglia

UNIONI CIVILI: Sintesi della Legge.

PRG Piani attuativi piani regolatori

IRAP: ILLEGITTIMO IL RADDOPPIO DEI TERMINI PER L’ACCERTAMENTO.

Ogm Organismi Geneticamente Modificati

Cosa sono gli OGM – Organismi Geneticamente Manipolati.

Europarlamentari col glifosato in corpo

NEGOZIATI DEL TTIP E DEL CETA: PRESIDENZA UE NEGA ANCORA UNA VOLTA IL DIRITTO ALLA TRASPARENZA.

Avvocati

Il professionista incaricato della relazione per il concordato preventivo non è pubblico ufficiale.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

Limite al quantitativo massimo annuo di quote gratuite di emissioni di gas a effetto serra.

giurisprudenza diritto

DIRITTO URBANISTICO: Abuso edilizio e criteri per l’identificazione del committente dei lavori.

Obbligo di visita medica se il lavoratore oppone problemi di salute sul mutamento di mansioni.

Agenzia delle Entrate Tasse

Legittima la cartella di pagamento da controllo formale anche se l’invito non è correttamente notificato

Avvocati

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: nessuna condanna alle spese di lite per chi perde in giudizio se…

Sciopero avvocati Diritto

Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace.

Natura fiume

Sostegno alle energie rinnovabili in Italia è conforme alle norme UE sugli aiuti di Stato.

EFSA: Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare ritiene l’olio di palma cancerogeno.

PRG Piano Regolatore Generale

Senza unanimità deliberazione assembleare nulla se si ledono diritti esclusivi dei condomini

Tasse

Il reato di false fatture va provato dall’accusa sulla base di prove concrete.

Piano cave

APPALTI PUBBLICI: il CCNL non è vincolante neppure per l’impresa subentrante.

Rai Canone

CANONE RAI: prorogata al 16 maggio la data per evitare l’addebito nella bolletta elettrica.

AmbienteDiritto.it Editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

Cerca su QuotidianoLegale.it

Categorie

Archivi

Cerca su AmbienteDiritto.it

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

RSS CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

  • 88/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-1031/23 9 Luglio 2025
    Kaili/ Parlamento Access to documents: the General Court annuls the decision of the Parliament refusing to grant its former Vice-President, Ms Eva Kaili, access to certain documents
  • 87/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-304/24, T-305/24, T-306/24 9 Luglio 2025
    sprd.net/ EUIPO Il segno in quanto tale non può essere registrato come marchio dell'Unione europea per capi di abbigliamento come le magliette
  • 86/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1170/23, T-1171/23, T-1172/23, T-1173/23 9 Luglio 2025
    Spin Master Toys UK/ EUIPO - Verdes Innovations Marchi dell’Unione europea: il Tribunale conferma l'annullamento dei marchi costituiti dalla forma del «cubo di Rubik»
  • 85/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-163/23, T-167/23 9 Luglio 2025
    Fritz Egger e a./ ECHA Confermata la decisione dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche che identifica la melammina quale sostanza che può avere effetti gravi sulla salute umana e sull’ambiente
  • 84/2025 : 9 luglio 2025 - Sentenza del Tribunale nella causa T-534/24 9 Luglio 2025
    Gotek Fiscalità Nove mesi dopo essere stato dotato di competenza in materia di rinvio pregiudiziale, il Tribunale dell'Unione europea pronuncia la sua prima sentenza pregiudiziale
  • 83/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-582/23 3 Luglio 2025
    Wiszkier Consumatore in stato di fallimento: il tribunale fallimentare deve poter esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali
  • 82/2025 : 3 luglio 2025 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-610/23 3 Luglio 2025
    Al Nasiria Spazio di libertà, sicurezza e giustizia International protection: Greek legislation obliging an applicant for international protection to appear in person at the hearing to examine his or her appeal and providing for a presumption that an appeal has been improperly brought in the event of non-compliance with that obligation is contrary to EU […]
  • 81/2025 : 2 luglio 2025 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-1103/23, T-1104/23 2 Luglio 2025
    Ferrari/ EUIPO - Hesse (TESTAROSSA) Marchi dell’Unione europea: il Tribunale annulla le decisioni con le quali la Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo TESTAROSSA per alcuni prodotti tra i quali automobili, pezzi di ricambio e accessori, nonché modelli in miniatura di automobili

RSS Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  • Ukraina i Niderlandy protiv RF — Sud priznal Rossiyu otvetstvennoy za shyrokomasshtabnye i vopyyushchie narusheniya prav cheloveka v Ukraine 9 Luglio 2025
    -
  • Rishennia VP Ukraina ta Niderlandy proty RF – Sud vyznav Rosiiu vidpovidalnoiu za shyrokomasshtabni ta krychushchi porushennia prav liudyny v Ukraini 9 Luglio 2025
    -
  • La Cour rejette la demande de mesure provisoire présentée par Mme Le Pen 9 Luglio 2025
    -
  • Grote Kamer uitspraak Oekraïne en Nederland t. Rusland - Het Hof acht Rusland verantwoordelijk voor de wijdverspreide en flagrante mensenrechtenschendingen gedurende het conflict sinds 2014 9 Luglio 2025
    -
  • Grand Chamber judgment Ukraine and the Netherlands v. Russia - the Court holds Russia accountable for widespread and flagrant abuses of human rights arising from the conflict in Ukraine since 2014 9 Luglio 2025
    -
  • Arrêt de Grande Chambre Ukraine et Pays-Bas c. Russie - La Cour déclare la Russie responsable de violations des DH flagrantes et généralisées, commises dans le cadre du conflit en Ukraine depuis 2014 9 Luglio 2025
    -
  • Judgment Google LLC and Others v. Russia - Judgments and fines against Google breached its free-expression rights 8 Luglio 2025
    -
  • Arrêts du 08.07.2025 8 Luglio 2025
    -

RSS AmbienteDiritto

  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 luglio 2025
  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 26 giugno 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR TOSCANA – 2 luglio 2025
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 30 giugno 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR VENETO – 4 luglio 2025
  • TAR TOSCANA – 1 luglio 2025
  • TAR SARDEGNA – 26 giugno 2025, ord. n.

RSS News Ansa

  • Mondiale per club: il PSG batte 4-0 il Real Madrid e vola in finale contro il Chelsea
    Goleada dei campioni d'Europa allenati da Luis Enrique
  • Ue e Usa trattano a oltranza. 'Nessuna lettera in arrivo'
    Von der Leyen vuole l'intesa. Giorgetti: 'Si andrà all'1 agosto'
  • Sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
    Tra domestici e internazionali
  • Si disintegra l'accusa sugli affidi di Bibbiano
    Solo tre condanne con pene sospese. "Non rubavamo i bambini"
  • La settima edizione del Forum Bilaterale Confindustria - MEDEF
    In streaming il 10 luglio dalle ore 08.30
  • La Corte nega la giustizia riparativa a Impagnatiello
    Rigettata l'istanza: "Non ha nessuna consapevolezza"
  • Il mondo a Roma per Kiev. Mattarella: 'L'Italia è con voi'
    Meloni accoglie i leader. Gli Usa alla call dei Volenterosi. A Castel Gandolfo circa 30 minuti di colloquio con il Pontefice. Il Vaticano disponibile a ospitare colloqui di pace

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE

QUOTIDIANOLEGALE: RIVISTA TRIMESTRALE – SCIENTIFICA AREA CUN 12 – ISSN 2975-1985 – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – C.F.: CNTFLV64H26L308W – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale - Scientifica Area CUN 12]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sito Web]

Osservatorio sulle acque pubbliche e private trimestre n. 2/2025

Osservatorio sull’esecuzione forzata civile trimestre n. 2/2025

Il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale e la tutela delle aree interne: profili di illegittimità del “declino irreversibile” programmato

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes