Vai al contenuto
Quotidiano Legale
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • CODICE ETICO
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
    • Tecnologia
      • Galleria
      • Video
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

Quotidiano Legale

Rivista Giuridica – ISSN 2784-8906

29 September 2023
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper

Tag: Professionisti e P.A.

  • Home
Split Payment

PROFESSIONISTI e P.A.: applicazione del meccanismo dello split payment dal 1°luglio.

22 Giugno 2017 4 minuti

Dal 1° luglio 2017, (salvo proroghe) viene esteso l’ambito di applicazione del meccanismo dello split payment (scissione dei pagamenti) per tutti quei professionisti che lavorano con la Pubblica Amministrazione, con le società partecipate dalla PA […]

Notizie

LA DEMOCRAZIA INTERNA AI PARTITI POLITICI: UN VECCHIO TEMA ANCORA ATTUALE.

di Redazione 38 minuti

L’ONERE DI IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI SOPRAVVENUTI.

di Redazione 5 minuti

CRITICITA’ IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEI PROFESSORI UNIVERSITARI.

di Redazione 23 minuti
Discarica rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE: DALLA MALA GESTIO, ALLA LOTTA AL CRIMINE.

di Redazione 27 minuti

di Redazione
38 minuti

LA DEMOCRAZIA INTERNA AI PARTITI POLITICI: UN VECCHIO TEMA ANCORA ATTUALE.

    LA DEMOCRAZIA INTERNA AI PARTITI POLITICI: UN VECCHIO TEMA ANCORA ATTUALE. Gianluca Trenta* Abstract [It]: Il presente lavoro affronta il tema della democrazia interna dei partiti politici che appare, ancora ai nostri giorni, […]

Diritto Costituzionale Dottrina Enti Locali e P.A. Fascicolo n.3/2023
di Redazione
5 minuti

L’ONERE DI IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI SOPRAVVENUTI.

L’ONERE DI IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI SOPRAVVENUTI PROFILI CRITICI Biagio Spampinato Il volume rivisita l’orientamento che impone al ricorrente l’onere di impugnare, a pena di improcedibilità, gli atti sopravvenuti nel corso di un giudizio proposto […]

Amministrativa Diritto Amministrativo Dottrina Enti Locali e P.A. Giurisprudenza Libri Normativa Notizie
di Redazione
23 minuti

CRITICITA’ IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEI PROFESSORI UNIVERSITARI.

    CRITICITA’ IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEI PROFESSORI UNIVERSITARI Luca BUSICO (Coordinatore Direzione del Personale dell’Università di Pisa) SOMMARIO: 1) La normativa sulla responsabilità disciplinare dei professori universitari. – 2) L’indeterminatezza delle infrazioni. […]

Diritto Amministrativo Dottrina Fascicolo n.3/2023

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

 

Cerca su QuotidianoLegale.it

RSS AmbienteDiritto

  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 21 settembre 2023, Sentenza C‑116/22
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 21 settembre 2023, Sentenza n.
  • TAR SICILIA, Catania, Sez. 2^ – 19 settembre 2023, n. 2741
  • TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 8^ – 20 settembre 2023, n. 5143
  • CONSIGLIO DI STATO – 15 settembre 2023
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.
  • TAR LAZIO, Roma – 18 settembre 2023
  • TAR LOMBARDIA, Milano – 13 settembre 2023
  • CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, 11 settembre 2023, Sentenza n.
  • TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ stralcio – 11 settembre 2023, n. 13696

Cerca con Google

RSS News Ansa

  • Uccisa in strada a Castelfiorentino con colpi di arma da fuoco
    Si cerca il marito. Indagano i carabinieri
  • Colpo del Genoa, Roma ko, finisce 4-1
     Prima vittoria rossoblù in casa, in gol ancora Retegui e Messias 
  • Roma frena sul Patto sui migranti, è scontro con Berlino
    Governo 'sorpreso' per 7 Ong tedesche in mare mentre si trattava
  • Illegittimo il licenziamento di Uber Eats di 4mila rider
    Il giudice: 'Da revocare per condotta antisindacale'. Plaude la Cgil
  • Spari in una casa e in un ospedale a Rotterdam, uccise 3 persone
    Un 32enne prima colpisce madre e figlia e poi l'insegnante, gente in fuga 
  • Salvini: nella manovra ci sarà il finanziamento per il Ponte
    Obiettivo collegamento stabile nel 2032
  • Il Papa a sorpresa nella Primavalle di Michelle Causo
    Ha incontrato 35 sacerdoti della periferia di Roma

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Tag Cloud

accertamento Agenzia delle Entrate Agenzia entrate AmbienteDiritto AMBIENTEDIRITTO.it Amministrativo ANAC Appalti Autorità Nazionale Anticorruzione cassazione civile CNF Codice Appalti commerciale Consiglio di Stato Corte Costituzionale Corte di Cassazione Corte di Giustizia UE diritto sanitario Diritto Tributario diritto urbanistico Dottrina Fisco Giurisprudenza Governo Greenpeace Ilva imu inquinamento iva lavoro Massimario News Letter Penale province pubblica amministrazione responsabilità rifiuti rivista giuridica sentenza Societario Spending review Tar Tribunale tributario

Rivista Giuridica Trimestrale.
ISSN 2784-8906

Rivista Giuridica – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Archivi

Categorie

RSS COMUNITA’ EUROPEA NEWS

  • 152/2023 : 29 settembre 2023 - Informazioni 29 Settembre 2023
    Cambiamento della modalità di pubblicazione della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea: come consultare le informazioni relative alle cause promosse dinanzi alla Corte di giustizia o al Tribunale o concluse da tali organi giurisdizionali a partire dal 1º ottobre 2023?
  • 151/2023 : 28 settembre 2023 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-470/21 28 Settembre 2023
    La Quadrature du Net e a. Ravvicinamento delle legislazioni Avvocato generale Szpunar: la conservazione e l’accesso a dati relativi all’identità civile abbinati all’indirizzo IP utilizzato dovrebbero essere consentiti qualora tali dati costituiscano l’unico strumento di indagine che permette di identificare gli autori di reati commessi unicamente su Internet
  • 150/2023 : 28 settembre 2023 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-320/21 P, C-321/21 P 28 Settembre 2023
    Ryanair/ Commissione Aiuti di Stato Aiuti di Stato a favore della SAS durante la pandemia di Covid-19: la Corte respinge definitivamente i ricorsi della Ryanair relativi alle garanzie sui prestiti istituite dalla Svezia e dalla Danimarca nell'aprile 2020
  • 149/2023 : 28 settembre 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-692/20 28 Settembre 2023
    Commissione/ Regno Unito Fiscalità La Corte di giustizia condanna il Regno Unito a una somma forfettaria di 32 milioni di euro per non aver vietato l'uso di carburante marcato ai fini della navigazione privata da diporto entro il termine impartito dalla Commissione
  • 148/2023 : 27 settembre 2023 - Sentenze del Tribunale nelle cause T-826/14, T-12/15, T-158/15, T-252/15, T-253/15, T-256/15, T-257/15, T-258/15, T-260/15 27 Settembre 2023
    Spagna/ Commissione Aiuti di Stato The General Court annuls the Commission’s decision declaring the Spanish tax scheme on the deduction for indirect acquisitions of shareholdings in foreign companies unlawful
  • 147/2023 : 27 settembre 2023 - Sentenza del Tribunale nella causa T-172/21 27 Settembre 2023
    Valve Corporation/ Commissione Concorrenza Videogiochi online: il Tribunale conferma che il geoblocco di chiavi di attivazione per la piattaforma Steam ha violato il diritto della concorrenza dell'Unione

RSS curia.europa.eu

  • C-692/20 - Commissione/ Regno Unito (Marquage fiscal du gazole) 27 Settembre 2023
  • C-320/21 P - Ryanair/ Commissione 27 Settembre 2023
  • C-123/21 P - Changmao Biochemical Engineering/ Commissione 27 Settembre 2023
  • C-321/21 P - Ryanair/ Commissione 27 Settembre 2023
  • C-671/21 - Gargždų geležinkelis 27 Settembre 2023
  • LA ÚLTIMA REFORMA DEL RÉGIMEN JURÍDICO DE LA NEGOCIACIÓN COLECTIVA EN ESPAÑA: UNA VUELTA AL PASADO.
  • AMBIENTE DIGITALE E BENESSERE: LA DISCONNESSIONE COME DIRITTO DELLA PERSONALITÀ E STRUMENTO DI TUTELA DELLA DIGNITÀ UMANA.
  • LA NOVELLA DEGLI ARTT. 9 E 41 COST.: SPUNTI SISTEMATICI TRA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E LIMITI ALLA REVISIONE COSTITUZIONALE.
  • TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E CONFISCA DEI BENI.
  • LUCI E OMBRE DEL PRINCIPIO DEL RISULTATO.
  • LA PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA PER IMPIANTI FER: DALLE ESIGENZE DI SEMPLIFICAZIONE AI DUBBI APPLICATIVI.
  • Focus: ECONOMIA CIRCOLARE E SVILUPPO SOSTENIBILE. I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE INDUSTRIALE.
  • IL DIRITTO ALL’OBLIO TRA DIRITTO DI CRONACA, RIEVOCAZIONE STORICA E VINCOLO DI TUTELA DI UN BENE CULTURALE.

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 21 settembre 2023, Sentenza C‑116/22
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.9^, 21 settembre 2023, Sentenza n.
  • TAR SICILIA, Catania, Sez. 2^ – 19 settembre 2023, n. 2741
  • TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 8^ – 20 settembre 2023, n. 5143
  • CONSIGLIO DI STATO – 15 settembre 2023
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 12 settembre 2023, Sentenza n.
  • TAR LAZIO, Roma – 18 settembre 2023
  • TAR LOMBARDIA, Milano – 13 settembre 2023
  • CORTE DI CASSAZIONE Sez. FERIALE PENALE, 11 settembre 2023, Sentenza n.
  • TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ stralcio – 11 settembre 2023, n. 13696
  • La Facoltà di non rispondere estesa alle condizioni personali
  • È incompatibile con la Costituzione una legge 'radicalmente oscura'
  • Reddito alimentare in fase di avvio
  • Ponte sullo stretto: via libera del Senato alla conversione in legge del decreto
  • Il termine «emmentaler» non può essere tutelato
  • Finanza digitale: il Consiglio adotta nuove norme sui mercati delle cripto-attività
  • Antitrust: istruttoria sulla Figc per abuso di posizione dominante
  • Bollette acqua, a Roma record spesa nel 2021

Cerca su AD

Ambientediritto editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

LA DEMOCRAZIA INTERNA AI PARTITI POLITICI: UN VECCHIO TEMA ANCORA ATTUALE.

di Redazione 26 Settembre 2023 38 minuti 3 giorni

L’ONERE DI IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI SOPRAVVENUTI.

di Redazione 24 Settembre 2023 5 minuti 5 giorni

CRITICITA’ IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEI PROFESSORI UNIVERSITARI.

di Redazione 21 Settembre 2023 23 minuti 1 settimana
Discarica rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE: DALLA MALA GESTIO, ALLA LOTTA AL CRIMINE.

di Redazione 20 Settembre 2023 27 minuti 1 settimana
Finanziarie e borsa

SUL TRASFERIMENTO DELLE SOCIETA’ ITALIANE IN OLANDA.

di Redazione 20 Settembre 2023 3 minuti 1 settimana
Terremoto EmiliaRomagna

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO IN CAMPO CULTURALE.

di Redazione 12 Settembre 2023 61 minuti 2 settimane

DENTRO LA COSTITUZIONE.

di Redazione 2 Settembre 2023 1 minuto 4 settimane
Discarica rifiuti Finanziarie e borsa Terremoto EmiliaRomagna

Mettiti in contatto

Quotidiano Legale
Tel. 39. 0941. 327734
International Paper

LA DEMOCRAZIA INTERNA AI PARTITI POLITICI: UN VECCHIO TEMA ANCORA ATTUALE.

L’ONERE DI IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI SOPRAVVENUTI.

CRITICITA’ IN MATERIA DI RESPONSABILITA’ DISCIPLINARE DEI PROFESSORI UNIVERSITARI.

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes