Vai al contenuto
Quotidiano Legale
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
  • Fascicoli
    • Fascicolo n.3/2022
    • Fascicolo n.2/2022
    • Fascicolo n.1/2022
    • Fascicolo n.4/2021
    • Fascicolo n.3/2021
    • Fascicolo n.2/2021
    • Fascicolo n.1/2021
    • Fascicolo n.4/2020
    • Fascicolo n.3/2020
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
    • Tecnologia
      • Galleria
      • Video
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

Quotidiano Legale

Rivista Giuridica – ISSN 2784-8906

1 July 2022
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper

Tag: enti pubblici

  • Home
Web internet

ENTI PUBBLICI: addio agli sprechi per i siti web arriva “Sito Standard”.

23 Giugno 2018 2 minuti

Doveva pensarci un ministero qualsiasi o il Parlamento con una legge o semplicemente il buon senso. Invece, è stata la Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana a sviluppare e sperimentare un applicativo, denominato  “Sito Standard” […]

Enti Locali e P.A. Notizie
Euro soldi
5 Aprile 2018 7 minuti

Premi di risultato e welfare aziendale.

2 Febbraio 2017 14 minuti

P.A.: Inconferibilità e incompatibilità di incarichi Enti Pubblici.

Bandiera italiana
15 Settembre 2016 54 minuti

Assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei carabinieri e razionalizzazione delle funzioni di polizia.

11 Gennaio 2013 5 minuti

La Corte di Giustizia UE precisa le condizioni per la stipulazione di accordi di cooperazione tra enti pubblici.

LE CONSEGUENZE DELLA LESIONE DI DIRITTI FRA INDENNIZZO E RISARCIMENTO NELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ INQUINANTI.

di Redazione 10 minuti
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IMPIANTI EOLICI E INQUINAMENTO ACUSTICO: criteri di misura e contenimento del rumore.

di Redazione 13 minuti
giurisprudenza diritto

Fase dibattimentale e contestazione del reato connesso, sospensione del procedimento con messa alla prova.

di Redazione 17 minuti
sicurezza sul lavoro

LA PROPOSTA DI UNA PROCURA NAZIONALE DEL LAVORO E IL POSSIBILE RUOLO DELLA MEDICINA LEGALE “INFORTUNISTICA” DELL’INAIL.

di Redazione 37 minuti

di Redazione
10 minuti

LE CONSEGUENZE DELLA LESIONE DI DIRITTI FRA INDENNIZZO E RISARCIMENTO NELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ INQUINANTI.

    LE CONSEGUENZE DELLA LESIONE DI DIRITTI FRA INDENNIZZO E RISARCIMENTO NELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ INQUINANTI. Nota a Cass., sez. III, 2 luglio 2021, n. 18810 Gisella Ferrara Con questa decisione, i giudici della […]

Fascicoli Fascicolo n.3/2022 Giurisprudenza Penale
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.
di Redazione
13 minuti

IMPIANTI EOLICI E INQUINAMENTO ACUSTICO: criteri di misura e contenimento del rumore.

    MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022   Determinazione dei criteri per la misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il contenimento del relativo inquinamento acustico. (22A03580) (GU n.139 del 16-6-2022) […]

Fascicoli Fascicolo n.3/2022 Nazionale Normativa
giurisprudenza diritto
di Redazione
17 minuti

Fase dibattimentale e contestazione del reato connesso, sospensione del procedimento con messa alla prova.

CORTE COSTITUZIONALE   27 aprile – 14 giugno 2022 SENTENZA N. 146    Giudizio di legittimita’ costituzionale in via incidentale. Processo penale – Dibattimento – Contestazione suppletiva di un reato connesso – Facolta’ dell’imputato di richiedere la […]

Costituzionale Fascicoli Fascicolo n.3/2022 Giurisprudenza

RSS AmbienteDiritto

  • CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 28 giugno 2022, ord. n. 5357
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 28 giugno 2022, Ordinanza n.
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2022, Sentenza n.
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 giugno 2022
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2022, Sentenza n.
  • CONSIGLIO DI STATO – 24 giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – 24 giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – 27 giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – 27 giugno 2022

Cerca su QuotidianoLegale.it

RSS News Ansa

  • Governo: oggi l'incontro tra Draghi e Conte
    Si terrà oggi l'incontro tra il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e il presidente M5s Giuseppe Conte
  • Kiev, Mykolaiv colpita con bombe a grappolo, vittime. Missile su Odessa, due bimbi tra i 18 morti
    A Mariupol nuova fossa comune con 100 cadaveri. Resti umani tra le macerie del centro commerciale a Kremenchuk
  • Dopo 7 anni, il Torino saluta Belotti: "Buona fortuna"
    Centravanti come noto non ha rinnovato e da oggi è un ex granata
  • Paola Turci e Francesca Pascale, nozze a Montalcino
    Rito in comune il 2 luglio per la cantautrice e la ex compagna di Silvio Berlusconi
  • Dl aiuti: nella notte ok Commissione, lunedì va in Aula
    Atteso ora al Senato per via libera entro metà luglio
  • Draghi: 'Il governo non rischia e non si fa senza il M5s'
    La conferenza stampa del premier: 'Raggiunti tutti i 45 obiettivi semestrali del Pnrr'
  • Speciale Montale fuori Casa a Massimo Maggiari
    Motivazione, con Shelley condivide amore libertà e viaggi

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Tag Cloud

accertamento Agenzia delle Entrate Agenzia entrate AmbienteDiritto AMBIENTEDIRITTO.it Amministrativo ANAC Appalti Autorità Nazionale Anticorruzione cassazione civile CNF Codice Appalti commerciale Consiglio di Stato Corte Costituzionale Corte di Cassazione Corte di Giustizia UE diritto sanitario Diritto Tributario diritto urbanistico Dottrina Fisco Giurisprudenza Governo Greenpeace Ilva imu inquinamento iva lavoro Massimario News Letter Penale province pubblica amministrazione responsabilità rifiuti rivista giuridica sentenza Societario Spending review Tar Tribunale tributario

Rivista Giuridica Trimestrale.
ISSN 2784-8906

Rivista Giuridica – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Archivi

Categorie

RSS COMUNITA’ EUROPEA NEWS

  • 115/2022 : 30 giugno 2022 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-72/22 PPU 30 Giugno 2022
    Valstybės sienos apsaugos tarnyba Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Le droit de l’Union s’oppose à la législation lituanienne en vertu de laquelle, en cas d’afflux massif d’étrangers, un demandeur d’asile peut être placé en rétention au seul motif qu’il se trouve en séjour irrégulier
  • 114/2022 : 29 giugno 2022 - Sentenza del Tribunale nella causa T-306/20 29 Giugno 2022
    Hijos de Moisés Rodríguez González/ EUIPO - Irlande e Ornua (La Irlandesa 1943) Proprietà intellettuale e industriale Une marque contenant un terme relatif à une provenance géographique utilisée par le passé qui est ensuite enregistrée et utilisée pour des produits qui n’ont plus cette provenance est susceptible d’induire les consommateurs en erreur quant à la […]
  • 113/2022 : 28 giugno 2022 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-278/20 28 Giugno 2022
    Commissione/ Spagna Diritto delle istituzioni Responsabilité de l’État pour les dommages causés aux particuliers par les violations du droit de l’Union : l’Espagne a manqué aux obligations qui lui incombent en vertu du principe d’effectivité
  • 111/2022 : 22 giugno 2022 - Sentenza del Tribunale nella causa T-657/20 22 Giugno 2022
    Ryanair/ Commissione (Finnair II; Covid-19) Aiuti di Stato The action seeking annulment of the decision by the Commission to approve aid granted by Finland to the airline Finnair is dismissed in its entirety
  • 112/2022 : 22 giugno 2022 - Sentenza del Tribunale nella causa T-797/19 22 Giugno 2022
    Anglo Austrian AAB e Belegging-Maatschappij "Far-East"/ BCE Politica economica Il Tribunale conferma la revoca dell’autorizzazione della AAB Bank come ente creditizio
  • 110/2022 : 22 giugno 2022 - Sentenza del Tribunale nella causa T-584/19 22 Giugno 2022
    thyssenkrupp/ Commissione Concorrenza Il Tribunale conferma la decisione della Commissione che vieta il progetto di concentrazione tra la thyssenkrupp e la Tata Steel

RSS curia.europa.eu

  • C-652/20 - Allianz Elementar Versicherung 29 Giugno 2022
  • C-205/21 - Ministerstvo na vatreshnite raboti () e génétiques par la police) 29 Giugno 2022
  • C-99/21 P - Danske Slagtermestre/ Commissione 29 Giugno 2022
  • C-51/21 - Aktsiaselts M.V.WOOL 29 Giugno 2022
  • C-146/21 - DGRFP Bucureşti 29 Giugno 2022
  • L’ECONOMIA CIRCOLARE DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE: LE COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI NELLA “GESTIONE” DEI MATERIALI SPIAGGIATI.
  • IL REGIME GIURIDICO DEI MATERIALI PER L’EDILIZIA NELLA PROSPETTIVA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.
  • Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale (legge 9 marzo 2022 n. 22)
  • NATURA DELL’ATTO UNILATERALE D’OBBLIGO NELL’ACCORDO DI PROGRAMMA: ATTO DISPOSITIVO DI DIRITTI IN ATTESA DI ESPANSIONE?
  • PER UN’AMMINISTRAZIONE CONDIVISA DEI COMMONS NELLA REALTÀ DEI COMUNI.
  • Focus: MATERIALE DI RIPORTO E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI. UN RAPPORTO DIFFICILE.
  • REATI MINISTERIALI E FUNZIONE GIURISDIZIONALE ALLA PROVA DELLE RECENTI PRASSI: UNA IPOTESI PER LA “SPOLITICIZZAZIONE” DELLE PROCEDURE.
  • NUOVE PROSPETTIVE DI SOSTENIBILITA’ INTERGENERAZIONALE: LA SOSTENIBILITA’ DELLE MATERIE PRIME NELLA TRANSIZIONE TECNOLOGICA ENERGETICA.
  • CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 28 giugno 2022, ord. n. 5357
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 28 giugno 2022, Ordinanza n.
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2022, Sentenza n.
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 giugno 2022
  • CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 giugno 2022, Sentenza n.
  • CONSIGLIO DI STATO – 24 giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – 24 giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – 27 giugno 2022
  • CONSIGLIO DI STATO – 27 giugno 2022
  • Riforma dell'ordinamento giudiziario e del CSM
  • PMI: dal 18 maggio le domande per incentivi per realizzare investimenti innovativi
  • Addetti alle attività agricole: riduzione delle aliquote contributive
  • Maternità/paternità: misure a sostegno dei lavoratori e lavoratrici autonomi e degli iscritti alla Gestione separata
  • Impianti di riciclo alluminio: al via il Fondo di sostegno alle società di gestione
  • Tutti bambini adottati hanno diritto ad un legame di parentela con la famiglia del genitore adottante
  • Siti web della P.A.: sì del Garante alle Linee guida
  • Piccoli comuni: vanno escluse le liste di candidati che non assicurano la parità di genere

Cerca su AD

Iscrizione

Categorie

Ambientediritto editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 
Accedi

LE CONSEGUENZE DELLA LESIONE DI DIRITTI FRA INDENNIZZO E RISARCIMENTO NELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ INQUINANTI.

di Redazione 1 Luglio 2022 10 minuti 4 ore
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IMPIANTI EOLICI E INQUINAMENTO ACUSTICO: criteri di misura e contenimento del rumore.

di Redazione 28 Giugno 2022 13 minuti 3 giorni
giurisprudenza diritto

Fase dibattimentale e contestazione del reato connesso, sospensione del procedimento con messa alla prova.

di Redazione 27 Giugno 2022 17 minuti 4 giorni
sicurezza sul lavoro

LA PROPOSTA DI UNA PROCURA NAZIONALE DEL LAVORO E IL POSSIBILE RUOLO DELLA MEDICINA LEGALE “INFORTUNISTICA” DELL’INAIL.

di Redazione 21 Giugno 2022 37 minuti 2 settimane

IL REGIME SANZIONATORIO PER IL CONCORSO DI ILLECITI AMMINISTRATIVI. Commento ad ordinanza della Corte di Cassazione n. 12208 del 14/04/2022.

di Redazione 20 Giugno 2022 59 minuti 2 settimane
ONU_EU

LA TEORIZZAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO INTERNAZIONALE.

di Redazione 17 Giugno 2022 14 minuti 2 settimane
ingiustizia riforma legge diritto

IL CONCETTO MODERNO DI GUERRA NEL DIRITTO INTERNAZIONALE.

di Redazione 16 Giugno 2022 14 minuti 2 settimane
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE. giurisprudenza diritto sicurezza sul lavoro ONU_EU ingiustizia riforma legge diritto

Mettiti in contatto

Quotidiano Legale
Tel. 39. 0941. 327734
International Paper

LE CONSEGUENZE DELLA LESIONE DI DIRITTI FRA INDENNIZZO E RISARCIMENTO NELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ INQUINANTI.

Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IMPIANTI EOLICI E INQUINAMENTO ACUSTICO: criteri di misura e contenimento del rumore.

giurisprudenza diritto

Fase dibattimentale e contestazione del reato connesso, sospensione del procedimento con messa alla prova.

  • 3.984
  • 3.993
  • 32.511
  • 129.501
  • 706.564
Accedi

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes