Vai al contenuto
Quotidiano Legale
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Fascicolo n.1/2023
    • Fascicolo n.4/2022
    • Fascicolo n.3/2022
    • Fascicolo n.2/2022
    • Fascicolo n.1/2022
    • Fascicolo n.4/2021
    • Fascicolo n.3/2021
    • Fascicolo n.2/2021
    • Fascicolo n.1/2021
    • Fascicolo n.4/2020
    • Fascicolo n.3/2020
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
    • Tecnologia
      • Galleria
      • Video
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

Quotidiano Legale

Rivista Giuridica – ISSN 2784-8906

1 April 2023
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper

Tag: emissione

  • Home
Gas_scarico_veicoli

UNIONE EUROPEA: nuove norme sull’inquinamento atmosferico.

11 Gennaio 2017 19 minuti

Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato la nuova direttiva sui limiti nazionali di emissione sulla base di una proposta della Commissione che fissa in Europa limiti più rigorosi per i cinque principali inquinanti. […]

Enti Locali e P.A. Europea Normativa

Contratti conclusi con i consumatori, mutui ipotecari, clausole abusive.

di Redazione 44 minuti
Guerra Missioni di pace armi

BELLUM JUSTUM.

di Redazione 5 minuti

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

di Redazione 2 minuti
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.

di Redazione 39 minuti

di Redazione
44 minuti

Contratti conclusi con i consumatori, mutui ipotecari, clausole abusive.

CORTE DI GIUSTIZIA (Quarta Sezione) 16 marzo 2023 SENTENZA C‑565/21 SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 16 marzo 2023   «Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 93/13/CEE – Articoli 3, 4 e 5 – Contratti conclusi […]

Europea Fascicolo n.1/2023 Giurisprudenza
Guerra Missioni di pace armi
di Redazione
5 minuti

BELLUM JUSTUM.

“BELLUM JUSTUM”     Sergio Benedetto Sabetta   Gli avvenimenti di questi ultimi giorni relativi alla guerra in Ucraina, con il mandato di cattura internazionale per crimini di guerra emesso dalla Corte Internazionale dell’Aja, la […]

Notizie
di Redazione
2 minuti

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

    IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI   Venerdì 31 marzo 2023 ore 15.30 online   Saluti introduttivi Prof.ssa Adriana Bisirri e Ing. Gregorio Perillo International Campus Prof.ssa Daniela Di Paola Vice-direttore della rivista […]

Convegni e Master Notizie

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Cerca su QuotidianoLegale.it

RSS AmbienteDiritto

  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2023
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 23 marzo 2023
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 30 marzo 2023
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 marzo 2023, Ordinanza n.
  • TAR LAZIO, Roma – 24 marzo 2023
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 24 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 marzo 2023

Cerca con Google

RSS News Ansa

  • Napoli: Osimhen infortunato, domenica niente Milan
    A rischio anche la gara di andata di Champions coi rossoneri
  • Atp Miami, Sinner batte Alcaraz e va in finale
    N.1 al mondo eliminato in tre set, ora contro il russo Medvedev
  • Stop del Garante, OpenAi sospende ChatGpt in Italia
    Aperta un'istruttoria sulla raccolta illecita dei dati degli utenti. La società Usa rischia una multa salata
  • Papa Francesco vuole lasciare l'ospedale, oggi torna a casa
    Visita bambini in oncologia. Domenica in piazza per messa Palme
  • Potente tornado in Arkansas, distrutte case ed alberi
    Diversi feriti a Little Rock, allerta nel Midwest e nel sud
  • Tajani: "Il corpo della donna non è un forno dove si sfornano patate"
    "Non c'entra niente essere omofobico, qua si tratta di avere delle regole e di rispettare le regole"
  • Pnrr ed Europa, Meloni da Mattarella al Quirinale
    Invito a pranzo, colloquio cordiale e lunghissimo a tutto campo

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Tag Cloud

accertamento Agenzia delle Entrate Agenzia entrate AmbienteDiritto AMBIENTEDIRITTO.it Amministrativo ANAC Appalti Autorità Nazionale Anticorruzione cassazione civile CNF Codice Appalti commerciale Consiglio di Stato Corte Costituzionale Corte di Cassazione Corte di Giustizia UE diritto sanitario Diritto Tributario diritto urbanistico Dottrina Fisco Giurisprudenza Governo Greenpeace Ilva imu inquinamento iva lavoro Massimario News Letter Penale province pubblica amministrazione responsabilità rifiuti rivista giuridica sentenza Societario Spending review Tar Tribunale tributario

Rivista Giuridica Trimestrale.
ISSN 2784-8906

Rivista Giuridica – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Archivi

Categorie

RSS COMUNITA’ EUROPEA NEWS

  • 58/2023 : 31 marzo 2023 - Informazioni 31 Marzo 2023
    Il 1º aprile entrano in vigore importanti modifiche delle norme di procedura del Tribunale dell’Unione europea
  • 57/2023 : 30 marzo 2023 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-106/22 30 Marzo 2023
    Xella Magyarország Libera circolazione dei capitali Avvocato generale Ćapeta: il diritto dell’Unione non osta, in linea di principio, a una normativa nazionale che permette il controllo di investimenti esteri diretti provenienti da paesi terzi, anche se realizzati mediante un’impresa situata nell’Unione
  • 56/2023 : 30 marzo 2023 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-27/22 30 Marzo 2023
    Volkswagen Group Italia e Volkswagen Aktiengesellschaft Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Secondo l’avvocato generale Campos Sánchez-Bordona, la Volkswagen non può essere sanzionata in Italia per il «Dieselgate» dopo esserlo stata in Germania, qualora non vi sia stato un coordinamento sufficiente dei procedimenti sanzionatori dei due Stati
  • 55/2023 : 30 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-5/22 30 Marzo 2023
    Green Network (Injonction de remboursement de frais) Libertà di stabilimento Le autorità di regolazione nazionali dell’energia possono essere legittimate ad imporre alle società elettriche la restituzione delle somme percepite in violazione delle prescrizioni in materia di tutela dei consumatori
  • 54/2023 : 30 marzo 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-34/21 30 Marzo 2023
    Hauptpersonalrat der Lehrerinnen und Lehrer Principi del diritto comunitario La diffusione in diretta, tramite videoconferenza, delle lezioni nel contesto della scuola pubblica rientra nell’ambito di applicazione del RGPD
  • 53/2023 : 29 marzo 2023 - Sentenza del Tribunale nella causa T-142/21 29 Marzo 2023
    Wizz Air Hungary/ Commissione () e aide au sauvetage) Aiuti di Stato Il ricorso contro la decisione della Commissione che ha approvato l’aiuto della Romania alla compagnia aerea Blue Air nel contesto della pandemia di COVID-19 è integralmente respinto

RSS curia.europa.eu

  • C-463/21 - Global Starnet 30 Marzo 2023
  • C-616/21 - Gmina L. 29 Marzo 2023
  • C-618/21 - AR e a. (Action directe contre l’assureur) 29 Marzo 2023
  • C-651/21 - М. Ya. M. (Renonciation à la succession d’un cohéritier) 29 Marzo 2023
  • C-5/22 - Green Network (Injonction de remboursement de frais) 29 Marzo 2023
  • TUTELA DEGLI ANIMALI E RIFORMA COSTITUZIONALE. FONDAMENTI IDEOLOGICI E PROSPETTIVE EVOLUTIVE PER UNA IMPOSTAZIONE «ECO-PERSONALISTA».
  • NOTERELLE SUL DIRITTO ALL’ABITARE DEGLI HOMINES MIGRANTES.
  • I “SILENZI PAESAGGISTICI”: RIFLESSIONE SUL RAPPORTO TRA PARERE SOPRINTENDENTIZIO E ART. 17 BIS L. N. 241/1990.
  • LO SVILUPPO SOSTENIBILE NEGLI APPALTI PUBBLICI. I CRITERI AMBIENTALI MINIMI.
  • IL DELICATO EQUILIBRIO TRA LA TUTELA DELL’AMBIENTE E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NELLA PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO MARINO.
  • QUALE TERMINE PER ADEMPIERE L’OBBLIGO A CUI È ASSOGGETTATA LA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA? LE SEZIONI UNITE SCELGONO LA TERZA VIA.
  • LE CONCESSIONI IDROELETTRICHE: IL BENE-ACQUA TRA CONCORRENZA E SOSTENIBILITÀ.
  • L’ONERE MOTIVAZIONALE IN CASO DI AFFIDAMENTO IN HOUSE ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE NORMATIVA E GIURISPRUDENZA.
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2023
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 23 marzo 2023
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 30 marzo 2023
  • CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 24 marzo 2023, Ordinanza n.
  • TAR LAZIO, Roma – 24 marzo 2023
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 28 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 24 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 marzo 2023
  • CONSIGLIO DI STATO – 23 marzo 2023
  • Sharenting: suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di foto dei propri figli
  • Mercato immobiliare, il report sulle compravendite
  • Maturità 2023: le novità nello svolgimento dell'esame
  • Danni da vaccino: i termini per chiedere l%amp;#146;indennizzo
  • Gas: bolletta in calo (-12,9%) per i consumi di ottobre
  • Riforma dell'ordinamento giudiziario e del CSM
  • PMI: dal 18 maggio le domande per incentivi per realizzare investimenti innovativi
  • Addetti alle attività agricole: riduzione delle aliquote contributive

Cerca su AD

Categorie

Ambientediritto editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Contratti conclusi con i consumatori, mutui ipotecari, clausole abusive.

di Redazione 28 Marzo 2023 44 minuti 4 giorni
Guerra Missioni di pace armi

BELLUM JUSTUM.

di Redazione 22 Marzo 2023 5 minuti 1 settimana

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

di Redazione 21 Marzo 2023 2 minuti 2 settimane
Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE.

IL DIFFICILE RAPPORTO TRA ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO. VERSO UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE.

di Redazione 20 Marzo 2023 39 minuti 2 settimane
Bandiera italiana

MANCATO O RITARDATO DEPOSITO DELLE CONCLUSIONI SCRITTE DEL PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO O PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE NELLA DISCIPLINA EMERGENZIALE.

di Redazione 18 Marzo 2023 2 minuti 2 settimane
PRG Piano Regolatore Generale

LA SMART CITY COME MODELLO DI CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILE.

di Redazione 16 Marzo 2023 67 minuti 2 settimane

GLI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI IN ORDINE AL RAPPORTO TRA INAMMISSIBILITÀ DEL RICORSO PER CASSAZIONE E IMPROCEDIBILITÀ.

di Redazione 15 Marzo 2023 2 minuti 2 settimane
Guerra Missioni di pace armi Corso: DIRITTO DELL’AMBIENTE E PUBLIC PROCUREMENT - LA GESTIONE VIRTUOSA DEL TERRITORIO E DELLE TUTELE. Bandiera italiana PRG Piano Regolatore Generale

Mettiti in contatto

Quotidiano Legale
Tel. 39. 0941. 327734
International Paper

Contratti conclusi con i consumatori, mutui ipotecari, clausole abusive.

Guerra Missioni di pace armi

BELLUM JUSTUM.

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: PROSPETTIVE E PROBLEMI.

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes