Vai al contenuto
Quotidiano Legale
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • CODICE ETICO
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
    • Tecnologia
      • Galleria
      • Video
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

Quotidiano Legale

Rivista Giuridica – ISSN 2784-8906

7 June 2023
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper

Tag: disegno di legge

  • Home
Coppia di fatto famiglia

Attribuzione del cognome ai figli. Approvato il disegno di legge.

11 Gennaio 2014 8 minuti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge contenente disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli. Il testo dà piena attuazione alla sentenza della Corte Europea di Strasburgo e prevede l’obbligo […]

Diritto di famiglia Normativa
Polizia posto di blocco
29 Luglio 2013 5 minuti

Codice della strada: disegno di legge per la riforma.

I GRANDI PREDATORI NEL PRISMA DELLA SOSTENIBILITÀ TRA REGOLE DELLA NATURA E REGOLE DEL DIRITTO.

di Redazione 2 minuti
Natura fiume

IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELL’ESPERIENZA ITALO-EUROPEA ED INTERNAZIONALE.

di Redazione 37 minuti

DOPPIA PREGIUDIZIALITÀ E PRASSI GIURISPRUDENZIALE.

di Redazione 35 minuti

SEMINARIO: L’ANTIGONE DI SOFOCLE ED I DUE VOLTI DEL DIRITTO.

di Redazione 1 minuto

di Redazione
2 minuti

I GRANDI PREDATORI NEL PRISMA DELLA SOSTENIBILITÀ TRA REGOLE DELLA NATURA E REGOLE DEL DIRITTO.

    I GRANDI PREDATORI NEL PRISMA DELLA SOSTENIBILITÀ TRA REGOLE DELLA NATURA E REGOLE DEL DIRITTO. 30 giugno 2023, ore 9.00 – 17.30Aula Magna Silvio Trentin, Ca’ DolfinDorsoduro 3825/E, Venezia   9:00Accreditamenti 9:30Saluti istituzionali […]

Convegni e Master Notizie
Natura fiume
di Redazione
37 minuti

IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELL’ESPERIENZA ITALO-EUROPEA ED INTERNAZIONALE.

  IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELL’ESPERIENZA ITALO-EUROPEA ED INTERNAZIONALE. Giuseppina Ferrara     SOMMARIO: 1. Primum non nocere: la dichiarazione di Rio sull’ambiente e lo sviluppo del 1992. – 2. Il principio di precauzione nell’Unione […]

Diritto Penale Dottrina Fascicoli Fascicolo n.2/2023
di Redazione
35 minuti

DOPPIA PREGIUDIZIALITÀ E PRASSI GIURISPRUDENZIALE.

DOPPIA PREGIUDIZIALITÀ E PRASSI GIURISPRUDENZIALE. LA POSIZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO: AMBIVALENZA O MERA DISCREZIONALITÀ? Vittorio Fazio Abstract (ita): Lo scritto ha ad oggetto tre ordinanze del Consiglio di Stato, con le quali sono state […]

Diritto Amministrativo Dottrina Fascicoli Fascicolo n.2/2023

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Cerca su QuotidianoLegale.it

RSS AmbienteDiritto

  • TAR ABRUZZO, Pescara – 5 giugno 2023
  • TAR ABRUZZO, Pescara – 29 maggio 2023
  • TAR MOLISE – 3 giugno 2023
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 31 maggio 2023
  • TAR MOLISE, Sez. 1^ – 1 giugno 2023, n. 182
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 giugno 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 25 maggio 2023, Sentenza C‑575/21
  • TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 29 maggio 2023, n. 824
  • TAR LIGURIA – 31 maggio 2023
  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 27 maggio 2023

Cerca con Google

RSS News Ansa

  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Croce Rossa, Sos mine nelle zone alluvionate. Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Conference League: Fiorentina-West Ham. I viola cercano l'impresa LIVE
    Stasera a Praga la finale con gli inglesi, la squadra di Italiano a caccia del trofeo
  • L'infermiere che custodisce la salute del Papa
    Di lui disse "mi salvò la vita", ora è il suo "angelo custode"
  • Zuppi: 'Andare a Mosca? Dobbiamo parlarne prima col Papa'
    'La missione dimostra che Francesco non si arrende'
  • Eternit bis, industriale Schmidheiny condannato a 12 anni
    Dovrà pagare anche maxi-risarcimenti
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Il ministro della Giustizia Nordio: 'Contro questi reati operazione culturale a scuola e in carcere'
  • Weekend a teatro con Battiston e Aristofane a Siracusa
    Anna Della Rosa è Cleopatràs; al via il Campania Teatro Festival

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Tag Cloud

accertamento Agenzia delle Entrate Agenzia entrate AmbienteDiritto AMBIENTEDIRITTO.it Amministrativo ANAC Appalti Autorità Nazionale Anticorruzione cassazione civile CNF Codice Appalti commerciale Consiglio di Stato Corte Costituzionale Corte di Cassazione Corte di Giustizia UE diritto sanitario Diritto Tributario diritto urbanistico Dottrina Fisco Giurisprudenza Governo Greenpeace Ilva imu inquinamento iva lavoro Massimario News Letter Penale province pubblica amministrazione responsabilità rifiuti rivista giuridica sentenza Societario Spending review Tar Tribunale tributario

Rivista Giuridica Trimestrale.
ISSN 2784-8906

Rivista Giuridica – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011.

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Archivi

Categorie

RSS COMUNITA’ EUROPEA NEWS

  • 92/2023 : 7 giugno 2023 - Sentenza del Tribunale nella causa T-735/21 7 Giugno 2023
    Aprile e Commerciale Italiana/ EUIPO - DC Comics (Représentation d’une chauve-souris dans un cadre ovale) Proprietà intellettuale e industriale Logo di Batman: le prove prodotte dinanzi al Tribunale non sono sufficienti a dimostrare che il marchio dell’Unione europea raffigurante un pipistrello in una cornice ovale fosse privo di carattere distintivo alla data di deposito della […]
  • 91/2023 : 7 giugno 2023 - Sentenza del Tribunale nella causa T-141/21 7 Giugno 2023
    Shakutin/ Consiglio Relazioni esterne Misure restrittive nei confronti della Bielorussia: il Tribunale respinge il ricorso proposto dal sig. Aleksandr Vasilevich Shakutin contro le misure restrittive impostegli
  • 90/2023 : 6 giugno 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-700/21 6 Giugno 2023
    O. G. (Mandat d’arrêt européen à l’encontre d’un ressortissant d’un État tiers) Spazio di libertà, sicurezza e giustizia La possibilità di rifiutare l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo affinché la pena sia eseguita nello Stato membro di residenza deve applicarsi anche ai cittadini di paesi terzi
  • 89/2023 : 5 giugno 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-204/21 5 Giugno 2023
    Commissione/ Polonia () e vie privée des juges) Principi del diritto comunitario Stato di diritto: la riforma della giustizia polacca di dicembre 2019 viola il diritto dell’Unione
  • 88/2023 : 5 giugno 2023 - Informazioni 5 Giugno 2023
    Inizio del mandato di Vittorio Di Bucci, nuovo cancelliere del Tribunale
  • 87/2023 : 25 maggio 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-575/21 25 Maggio 2023
    WertInvest Hotelbetrieb Ambiente e consumatori L’obbligo di realizzare una valutazione d’impatto ambientale di un progetto di riassetto urbano non può dipendere esclusivamente dalle sue dimensioni

RSS curia.europa.eu

  • C-699/21 - E. D. L. (Motif de refus fondé sur la maladie) 4 Giugno 2023
  • C-686/21 - Legea 4 Giugno 2023
  • C-751/22 P - Shopify/ EUIPO 30 Maggio 2023
  • C-831/21 P - Fachverband Spielhallen e LM/ Commissione 24 Maggio 2023
  • C-176/22 - BK e ZhP (Suspension partielle de la procédure au principal) 16 Maggio 2023
  • ATTIVITÀ TURISTICHE E AREE MARINE PROTETTE: COMPATIBILITÀ E PRINCIPI DI GESTIONE EFFICACE.
  • RIGHTS OF NATURE IN THE CONSTITUTIONS OF ECUADOR AND BOLIVIA.
  • L’INTERESSE DELLE FUTURE GENERAZIONI: RAGIONAMENTI FALLACI E INTERPRETAZIONI SOSTENIBILI.
  • Focus LA LEGGE COSTITUZIONALE N. 1 DEL 2022 NEI LAVORI PREPARATORI DELLA XVIII LEGISLATURA.
  • UNA LUOGOTENENZA ANOMALA.
  • VERSO UNA “NUOVA” AMMINISTRAZIONE DIGITALE.
  • ANTICORRUZIONE E ANTIRICICLAGGIO: SPUNTI CRITICI.
  • LA NATURA SIMBOLICA DEL TITOLO IX BIS C.P. L’ANIMALE COME TERMINE DI RIFERIMENTO DI LEGITTIME OGGETTIVITÀ GIURIDICHE
  • TAR ABRUZZO, Pescara – 5 giugno 2023
  • TAR ABRUZZO, Pescara – 29 maggio 2023
  • TAR MOLISE – 3 giugno 2023
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 31 maggio 2023
  • TAR MOLISE, Sez. 1^ – 1 giugno 2023, n. 182
  • TAR CAMPANIA, Napoli – 1 giugno 2023
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.2^, 25 maggio 2023, Sentenza C‑575/21
  • TAR PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 29 maggio 2023, n. 824
  • TAR LIGURIA – 31 maggio 2023
  • TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 27 maggio 2023
  • Reddito alimentare in fase di avvio
  • Il 2 giugno ingresso gratuito nei musei e parchi archeologici statali
  • Ponte sullo stretto: via libera del Senato alla conversione in legge del decreto
  • Il termine «emmentaler» non può essere tutelato
  • Finanza digitale: il Consiglio adotta nuove norme sui mercati delle cripto-attività
  • Antitrust: istruttoria sulla Figc per abuso di posizione dominante
  • Bollette acqua, a Roma record spesa nel 2021
  • Telefonia mobile, ecco quanto spendono regioni e capoluoghi

Cerca su AD

Categorie

Ambientediritto editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

I GRANDI PREDATORI NEL PRISMA DELLA SOSTENIBILITÀ TRA REGOLE DELLA NATURA E REGOLE DEL DIRITTO.

di Redazione 1 Giugno 2023 2 minuti 6 giorni
Natura fiume

IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELL’ESPERIENZA ITALO-EUROPEA ED INTERNAZIONALE.

di Redazione 31 Maggio 2023 37 minuti 1 settimana

DOPPIA PREGIUDIZIALITÀ E PRASSI GIURISPRUDENZIALE.

di Redazione 27 Maggio 2023 35 minuti 2 settimane

SEMINARIO: L’ANTIGONE DI SOFOCLE ED I DUE VOLTI DEL DIRITTO.

di Redazione 26 Maggio 2023 1 minuto 2 settimane
Terra_Luna

IL MERCATO DEI CREDITI DI CARBONIO: STRUMENTO PER LA SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE O “FAVOLA” DELLA FINANZA VERDE?

di Redazione 24 Aprile 2023 2 minuti 1 mese

TRANSIZIONE ENERGETICA E NUOVI MODELLI DI PARTECIPAZIONE E SVILUPPO LOCALE.

di Redazione 13 Aprile 2023 1 minuto 2 mesi
Convegno AmbienteDiritto

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA NEL D.LGS. 201/2022: ENTI LOCALI E TUTELA DELLA CONCORRENZA.

di Redazione 7 Aprile 2023 2 minuti 2 mesi
Natura fiume Terra_Luna Convegno AmbienteDiritto

Mettiti in contatto

Quotidiano Legale
Tel. 39. 0941. 327734
International Paper

I GRANDI PREDATORI NEL PRISMA DELLA SOSTENIBILITÀ TRA REGOLE DELLA NATURA E REGOLE DEL DIRITTO.

Natura fiume

IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NELL’ESPERIENZA ITALO-EUROPEA ED INTERNAZIONALE.

DOPPIA PREGIUDIZIALITÀ E PRASSI GIURISPRUDENZIALE.

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes