Vai al contenuto
Quotidiano Legale
  • Home
  • Rivista
    • Organigramma QL
    • CODICE ETICO
    • Norme Redazionali
  • Fascicoli
    • Anno 2023
      • Fascicolo n.4/2023
      • Fascicolo n.3/2023
      • Fascicolo n.2/2023
      • Fascicolo n.1/2023
    • Anno 2022
      • Fascicolo n.4/2022
      • Fascicolo n.3/2022
      • Fascicolo n.2/2022
      • Fascicolo n.1/2022
    • Anno 2021
      • Fascicolo n.4/2021
      • Fascicolo n.3/2021
      • Fascicolo n.2/2021
      • Fascicolo n.1/2021
    • Anno 2020
      • Fascicolo n.4/2020
      • Fascicolo n.3/2020
    • Anni Precedenti
      • Dottrina
  • Giurisprudenza
    • Amministrativa
    • Diritto Ambientale
    • Civile
    • Costituzionale
    • Europea
    • Lavoro
    • Penale
  • Dottrina
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto di famiglia
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Penale
    • Diritto Sanitario
    • Diritto Sportivo
    • Diritto Scolastico
    • Diritto Tributario
    • Diritto Urbanistico
    • Enti Locali e P.A.
  • Normativa
    • Nazionale
    • Regionale
    • Europea
    • Convenzioni internazionali
  • Collaborazione
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Cookie
    • Pubblicità
  • Libri Convegni e Master
    • Libri
    • Convegni e Master
    • Tecnologia
      • Galleria
      • Video
  • AMBIENTEDIRITTO.IT

Quotidiano Legale

Rivista Giuridica – ISSN 2975-1985

10 December 2023
  • Tel. 39.338.3702058
  • redazione @ quotidianolegale.it
  • International Paper Law - ISSN 2975-1985

Tag: Dazio

  • Home

Dazio antidumping sulle importazioni di determinati elementi di fissaggio in ferro o acciaio.

15 Novembre 2018 32 minuti

L’esame da parte della Corte di Giustizia in merito all’istituzione di un dazio antidumping, non ha rivelato alcun elemento idoneo ad inficiare la validità del regolamento (CE) n. 91/2009 del Consiglio, del 26 gennaio 2009, […]

Europea Giurisprudenza

ingiustizia riforma legge diritto

COMPLESSITÀ DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA.

di Redazione 17 minuti
Ferie Vacanze Estate

LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE.

di Redazione 3 minuti

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO CON FUNZIONI ISTRUTTORIE PER L’INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI. Rapporto finale.

di Redazione 3 minuti

Decreto Commissione Codice Ambiente

di Redazione 1 minuto

ingiustizia riforma legge diritto
di Redazione
17 minuti

COMPLESSITÀ DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA.

    COMPLESSITÀ DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA Prof. Sergio Benedetto Sabetta Partendo dall’osservazione che la trasformazione delle informazioni in conoscenza è soggetta ad una serie di limitazioni dovute alla ridotta potenzialità cognitiva degli operatori, si che questi […]

Dottrina Fascicolo n.4/2023
Ferie Vacanze Estate
di Redazione
3 minuti

LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE.

    LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE. Camilla Della Giustina Ph.D. Candidate in Law, abilitata all’esercizio della professione forense, tirocinante presso Corte costituzionale. Le Sezioni Unite civili, con sentenza n. 32599 […]

Diritto Amministrativo Dottrina Enti Locali e P.A. Fascicolo n.4/2023
di Redazione
3 minuti

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO CON FUNZIONI ISTRUTTORIE PER L’INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI. Rapporto finale.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO CON FUNZIONI ISTRUTTORIE PER L’INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI Rapporto finale Sommario I. Introduzione 1. La legge 29 dicembre 2022, n. 197; 2. Il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri […]

Enti Locali e P.A. Nazionale Normativa

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

 

Cerca su QuotidianoLegale.it

RSS AmbienteDiritto

  • TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ bis – 28 novembre 2023, n. 17846
  • TAR PUGLIA, Bari, Sez. II, 1° dicembre 2023, n. 1388
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 30 novembre 2023 , Sentenza n.
  • CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 27 novembre 2023, n. 10144
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 23 novembre 2023 , Sentenza n.
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 23 novembre 2023, Sentenza n.
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 novembre 2023
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 novembre 2023
  • CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 22 novembre 2023, Ordinanza n. 32450
  • CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 23 novembre 2023, Sentenza n. 32559

Cerca con Google

RSS News Ansa

  • Serie A, in campo Inter-Udinese
    Allo stadio Meazza il match della 15ma giornata di campionato
  • Berlusconi, in vendita alcune proprietà, non Arcore
    La decisione dei figli riguarderebbe anche Villa Gernetto a Lesmo in Brianza. Un patrimonio stimato tra 7-800 milioni
  • Tutti contro gli Usa per il veto all'Onu, Israele ringrazia
    L'esercito: 'Armi dentro peluche e borse dell'Unrwa a scuola' . Wafa, palestinese ucciso dai militari israeliani a Hebron
  • Uxoricidio La Spezia, Rossella vegliata dal marito per 36 ore
    In una lettera scritta dalla donna e firmata da entrambi i coniugi emerge l'idea del suicidio di coppia, già tentato lo scorso 3 dicembre
  • Blitz ambientalisti a Roma, Venezia, Milano, Torino e Bologna
    'Fiumi tinti di verde con colorante innocuo'
  • Russia, allarme per Navalny, non dà notizie di sè da 3 giorni
    'Non si é presentato alle udienze, é in grave pericolo'
  • Cinque Terre, acceso lo storico presepe di Manarola
    Toti: "Uno dei simboli del Natale in Liguria"

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE Ultimo Deposito

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Tag Cloud

accertamento Agenzia delle Entrate Agenzia entrate AmbienteDiritto AMBIENTEDIRITTO.it Amministrativo ANAC Appalti Autorità Nazionale Anticorruzione cassazione civile CNF Codice Appalti commerciale Consiglio di Stato Corte Costituzionale Corte di Cassazione Corte di Giustizia UE diritto sanitario Diritto Tributario diritto urbanistico Dottrina Fisco Giurisprudenza Governo Greenpeace Ilva imu inquinamento iva lavoro Massimario News Letter Penale province pubblica amministrazione responsabilità rifiuti rivista giuridica sentenza Societario Spending review Tar Tribunale tributario

Rivista Giuridica Trimestrale.
ISSN
richiesto per Rivista Scientifica e in fase di assegnazione.

 

Rivista Giuridica Trimestrale – Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore, Fulvio Conti Guglia – Via Filangeri, 19 – 98078 Tortorici ME – P.IVA 02601280833 – Pubblicata in Tortorici dal 2011 – ISSN 2975-1985.

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

Archivi

Categorie

RSS COMUNITA’ EUROPEA NEWS

  • 187/2023 : 7 dicembre 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-518/22 7 Dicembre 2023
    AP Assistenzprofis L’impiego di un’assistente personale che aiuta una persona disabile nella vita quotidiana può essere riservato alle persone della stessa fascia di età
  • 186/2023 : 7 dicembre 2023 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-634/21, C-26/22, C-64/22 7 Dicembre 2023
    SCHUFA Holding (Scoring) Principi del diritto comunitario Il regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) osta a due pratiche di trattamento dei dati di società che forniscono informazioni commerciali
  • 185/2023 : 5 dicembre 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-128/22 5 Dicembre 2023
    NORDIC INFO Cittadinanza europea Covid-19: la Corte convalida alcuni divieti di viaggio e obblighi di test diagnostici e di quarantena nel corso della crisi sanitaria
  • 184/2023 : 5 dicembre 2023 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-683/21, C-807/21 5 Dicembre 2023
    Nacionalinis visuomenės sveikatos centras Solo una violazione dolosa o colposa del regolamento generale sulla protezione dei dati può condurre all’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria
  • 183/2023 : 5 dicembre 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-451/21 P, C-454/21 P 5 Dicembre 2023
    Lussemburgo/ Commissione Aiuti di Stato L’esame da parte della Commissione europea dei «tax ruling» concessi al gruppo Engie dal Lussemburgo ha violato il diritto dell’Unione
  • 182/2023 : 30 novembre 2023 - Sentenza della Corte di giustizia nelle cause riunite C-228/21, C-254/21, C-297/21, C-315/21, C-328/21 30 Novembre 2023
    Ministero dell’Interno Spazio di libertà, sicurezza e giustizia Procedure di asilo: la consegna dell’opuscolo comune informativo e lo svolgimento di un colloquio personale si impongono a tutti gli Stati membri; il rischio di respingimento indiretto non è in linea di principio esaminato dal secondo Stato membro in cui è stata presentata la domanda

RSS curia.europa.eu

  • C-26/22 - SCHUFA Holding (Libération de reliquat de dette) 6 Dicembre 2023
  • C-329/22 - Zamestnik izpalnitelen direktor na Darzhaven fond "Zemedelie" (Apiculture biologique) 6 Dicembre 2023
  • C-140/22 - mBank (Déclaration du consommateur) 6 Dicembre 2023
  • C-587/22 - Commissione/ Ungheria 6 Dicembre 2023
  • C-434/22 - Latvijas valsts meži 6 Dicembre 2023
  • I CANONI DI ROTTA E DI TERMINALE. Commento a Sentenza del Tribunale di Torino n. 4383/2023
  • NUOVI LAVORI E TUTELA DELLA PERSONA: UN LUNGO FILO ROSSO NELLA RICERCA DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI.
  • IL “SILENZIO-RIGETTO” SULL’ISTANZA PER ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ EDILIZIA AI SENSI DELL’ART. 36, D.P.R. N. 380/2001: UNA SOLUZIONE CHE NON SODDISFA.
  • TERRA. EMERGENZE E SOSTENIBILITÀ. Numero Speciale 1/2023
  • IL PROBLEMA DELLA RESTITUZIONE DEI BENI CULTURALI.
  • IL RIPARTO DI COMPETENZE LEGISLATIVE E DI FUNZIONI AMMINISTRATIVE TRA STATO E REGIONI IN MATERIA DI TUTELA DELL’AMBIENTE.
  • IL MONDO ANIMALE DAVANTI AL NUOVO ART. 9, C. 3 DELLA COSTITUZIONE: “INGABBIATO” IN UNA “RISERVA STATALE”?
  • LA VALORIZZAZIONE DELLE “MINIERE URBANE” PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: NOTE SULLA DISCIPLINA DEL BIOMETANO.

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE

  • TAR LAZIO, Roma, Sez. 2^ bis – 28 novembre 2023, n. 17846
  • TAR PUGLIA, Bari, Sez. II, 1° dicembre 2023, n. 1388
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.7^, 30 novembre 2023 , Sentenza n.
  • CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 27 novembre 2023, n. 10144
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.10^, 23 novembre 2023 , Sentenza n.
  • CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez.5^, 23 novembre 2023, Sentenza n.
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 29 novembre 2023
  • TAR LOMBARDIA, Brescia – 22 novembre 2023
  • CORTE DI CASSAZIONE Sez. LAVORO CIVILE, 22 novembre 2023, Ordinanza n. 32450
  • CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 23 novembre 2023, Sentenza n. 32559
  • "La scuola a prova di privacy": on line il vademecum
  • Veicoli elettrici: al via i bonus per le colonnine di ricarica domestici
  • La Facoltà di non rispondere estesa alle condizioni personali
  • È incompatibile con la Costituzione una legge 'radicalmente oscura'
  • Reddito alimentare in fase di avvio
  • Ponte sullo stretto: via libera del Senato alla conversione in legge del decreto
  • Il termine «emmentaler» non può essere tutelato
  • Finanza digitale: il Consiglio adotta nuove norme sui mercati delle cripto-attività

Cerca su AD

Ambientediritto editore

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 

AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE STORE     

 
ingiustizia riforma legge diritto

COMPLESSITÀ DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA.

di Redazione 1 Dicembre 2023 17 minuti 1 settimana
Ferie Vacanze Estate

LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE.

di Redazione 28 Novembre 2023 3 minuti 2 settimane

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO CON FUNZIONI ISTRUTTORIE PER L’INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI. Rapporto finale.

di Redazione 10 Novembre 2023 3 minuti 4 settimane

Decreto Commissione Codice Ambiente

di Redazione 9 Novembre 2023 1 minuto 1 mese

APPALTI: gara per l’affidamento di un servizio di gestione e conflitto d’interesse – art. 42 d.lgs. 50/2016. ANAC.

di Redazione 8 Novembre 2023 20 minuti 1 mese
Natura fiume

LE VALUTAZIONI AMBIENTALI (VIA, VAS, VINCA, AUA, AIA).

di Redazione 4 Novembre 2023 2 minuti 1 mese
libri_cultura

IL POTERE DEL CLIMA: Funzioni pubbliche e legalità della transizione ambientale.

di Redazione 27 Ottobre 2023 4 minuti 1 mese
ingiustizia riforma legge diritto Ferie Vacanze Estate Natura fiume libri_cultura

Mettiti in contatto

ISSN 2975-1985 Quotidiano Legale [Rivista Giuridica Trimestrale]
Tel. 39. 0941. 327734
ISSN 2784-8906 Quotidianolegale [Sitoweb]

ingiustizia riforma legge diritto

COMPLESSITÀ DELL’INTERPRETAZIONE GIURIDICA.

Ferie Vacanze Estate

LE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE.

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO CON FUNZIONI ISTRUTTORIE PER L’INDIVIDUAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI. Rapporto finale.

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes